Condominio Notizie
martedì, Luglio 15, 2025
No Result
View All Result
  • Home
  • Normativa
  • Bonus e Fisco
  • Immobiliare
  • B&B
  • Sicurezza e Tech
  • Altre sezioni
    • Abitare con Stile
    • Ambiente e rinnovabili
    • Editoriali
    • Problemi condominiali
    • Lo sapevi che
    • Amministratore di condominio

Nessun prodotto nel carrello.

Contatti
Condominio Notizie
  • Home
  • Normativa
  • Bonus e Fisco
  • Immobiliare
  • B&B
  • Sicurezza e Tech
  • Altre sezioni
    • Abitare con Stile
    • Ambiente e rinnovabili
    • Editoriali
    • Problemi condominiali
    • Lo sapevi che
    • Amministratore di condominio
No Result
View All Result
Condominio Notizie
No Result
View All Result
Home Normativa

L’OBBLIGO DELLA TARGA CONDOMINIALE

Novembre 14, 2024
in Normativa
0
L’ESTICA E IL DECORO ARCHITETTONICO DI UNA FACCIATA CONDOMINIALE
3
SHARES
62
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su X

Non tutti lo sanno ma la targa con cui è indicato il nome dell’amministratore in un palazzo non è una pubblicità ma un preciso obbligo di legge che prevede anche sanzioni se non rispettato.

Sia chiaro, l’affissione della targa condominiale non è pubblicità per l’amministratore e neanche un vezzo per il condominio. L’installazione della targa condominiale è un obbligo di legge regolamentato dall’articolo 1129, quinto comma, del codice civile: «Sul luogo di accesso al condominio o di maggior uso comune, accessibile anche ai terzi, è affissa l’indicazione delle generalità, del domicilio e dei recapiti, anche telefonici, dell’amministratore». È quindi il legislatore a ricordare che la targa condominiale deve essere esposta all’esterno del condominio proprio per facilitare a terzi di individuare chi si occupa della gestione del fabbricato.

È necessario chiarire che è compito dell’amministratore installare la targa la cui spesa di affissione deve essere ripartita tra tutti i condomini trattandosi di costi sostenuti nell’interesse del condominio. Non è assolutamente dovere dell’amministratore coprire le spese per la realizzazione e per l’istallazione della targa.

Cosa succede se l’amministratore non provvede all’affissione della targa condominiale? Ovviamente il condominio può diffidarlo formalmente ed essendo un adempimento obbligatorio comporta una responsabilità di natura contrattuale del mandatario verso il condominio. «Da quando abbiamo iniziato a realizzare le prime targhe – così spiega Luca Basiliotti di Epra srl – abbiamo capito che tanti condomini rischiavano multe salate per un adempimento da pochi euro. Dopo aver spiegato all’amministratore l’importanza del rispetto della normativa, abbiamo anche studiato targhe che si adattano all’estetica condominiale».

Infatti molti amministratori credono di non potere installare la targa quando il regolamento di condominio prevede il divieto di affissione nelle parti comuni. Nulla di più errato, un regolamento condominiale non può avere efficacia rispetto alla legge vigente. Il codice civile indica inoltre quali sono le indicazioni obbligatorie che devono essere inserite nella targa: nome, cognome, domicilio dello studio di amministrazione, recapiti per la corrispondenza e un recapito telefonico. Non risulta obbligatorio l’inserimento di un indirizzo mail.

Installare una targa non significa rovinare la facciata condominiale: a oggi esistono targhe in vari materiali e adatte all’esterno che si sposano perfettamente con l’estetica del condominio senza dover spendere cifre esorbitanti come succedeva qualche anno fa.

di Antonio Chiodi

Ultime news

Condomìni Plastic-Free: decalogo per ridurre la plastica nei nostri palazzi (senza bisogo dell’unanimità)

Condomìni Plastic-Free: decalogo per ridurre la plastica nei nostri palazzi (senza bisogno dell’unanimità)

Giugno 17, 2025
IA in condominio: nuovi modelli organizzativi per la gestione del futuro

IA in condominio: nuovi modelli organizzativi per la gestione del futuro

Luglio 10, 2025
Fotovoltaico: il bonus a fondo perduto del 40% che pochi conoscono (e che scade il 30 novembre 2025)

Fotovoltaico: il bonus a fondo perduto del 40% che pochi conoscono (e che scade il 30 novembre 2025)

Luglio 14, 2025
Recupero dell’acqua dei condizionatori in condominio: fino a 7.000 litri di acqua riutilizzabile al mese

Recupero dell’acqua dei condizionatori in condominio: fino a 7.000 litri di acqua riutilizzabile al mese

Luglio 9, 2025
Parcheggi selvaggi in cortile condominiale, le regole per l’uso dei dissuasori

Parcheggi selvaggi in cortile condominiale, le regole per l’uso dei dissuasori

Luglio 7, 2025
Turisti in affitto

“Turisti in affitto”, presentazione alla Camera della guida sul turismo responsabile

Luglio 14, 2025

La tua guida nel mondo condominiale e immobiliare.

Aggiorna le preferenze sui cookie
Cookie policy
Privacy Policy

Categorie

  • Abitare con Stile
  • Ambiente e rinnovabili
  • Amministratore di condominio
  • B&B
  • Bonus e Fisco
  • Comunicati stampa
  • Editoriali
  • Immobiliare
  • Lo sapevi che
  • Normativa
  • Problemi condominiali
  • Sentenze
  • Sicurezza e Tech
  • Vari

Menu rapido

  • Home
  • Pubblicità
  • Editore
  • Autori
  • Contatti

condominionotizie.it © 2024 Condominio Notizie Srl | PI: ‭17763061003‬ | Testata giornalistica iscritta presso Tribunale di Roma n° reg. 133/2024 - N° iscrizione ROC: 42388 28/11/2024

No Result
View All Result
  • Home
  • Categorie più lette
    • Normativa
    • Bonus e Fisco
    • Immobiliare
    • B&B
    • Sicurezza e Tech
  • Altre sezioni
    • Abitare con Stile
    • Ambiente e rinnovabili
    • Editoriali
    • Problemi condominiali
    • Lo sapevi che
    • Amministratore di condominio
  • Editore
  • Autori
  • Contatti

condominionotizie.it © 2024 Condominio Notizie Srl | PI: ‭17763061003‬ | Testata giornalistica iscritta presso Tribunale di Roma n° reg. 133/2024 - N° iscrizione ROC: 42388 28/11/2024

popup-libro
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?