Condominio Notizie
domenica, Luglio 20, 2025
No Result
View All Result
  • Home
  • Normativa
  • Bonus e Fisco
  • Immobiliare
  • B&B
  • Sicurezza e Tech
  • Altre sezioni
    • Abitare con Stile
    • Ambiente e rinnovabili
    • Editoriali
    • Problemi condominiali
    • Lo sapevi che
    • Amministratore di condominio
  • Guide pratiche

Nessun prodotto nel carrello.

Contatti
Condominio Notizie
  • Home
  • Normativa
  • Bonus e Fisco
  • Immobiliare
  • B&B
  • Sicurezza e Tech
  • Altre sezioni
    • Abitare con Stile
    • Ambiente e rinnovabili
    • Editoriali
    • Problemi condominiali
    • Lo sapevi che
    • Amministratore di condominio
  • Guide pratiche
No Result
View All Result
Condominio Notizie
No Result
View All Result
Home Normativa

L’OBBLIGO DI FORMAZIONE DEL PORTIERE

Novembre 14, 2024
in Normativa
0
9
SHARES
189
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su X


I dipendenti del condominio sono soggetti all’obbligo della formazione periodica, una misura prevista per evitare e prevenire errori ed incidenti nel palazzo. Vediamo nel dettaglio quali sono gli obblighi per il condominio.

La sicurezza sul lavoro è un aspetto essenziale per qualsiasi organizzazione aziendale. Il testo che ha ridisegnato la disciplina in materia è il Testo Unico sulla Salute e Sicurezza sul Lavoro (D. Lgs. 81/2008). La sicurezza sul lavoro è da intendersi come l’insieme di interventi da adottare per salvaguardare la salute e l’incolumità dei lavoratori durante lo svolgimento della loro attività. La differenza rispetto al passato è proprio il fatto che il testo unico sposta l’attenzione sulla prevenzione e introduce l’obbligo di valutare preventivamente i rischi presenti in azienda.

Per quanto attiene al condominio, nel caso in cui vi siano dei lavoratori che prestano la loro opera all’interno dell’area condominiale (ad esempio, il portiere), la qualifica di datore di lavoro sarà assunta dall’amministratore condominiale che ha l’obbligo di formare ed informare i lavoratori, nonché di fornire loro i dispositivi di protezione individuale (DPI).

L’informazione attiene ai rischi per la salute e la sicurezza, ai pericoli connessi all’uso di sostanze e/o preparati pericolosi e alle misure e attività di prevenzione e protezione adottate sul luogo di lavoro.

La formazione deve invece approfondire i concetti di rischio, danno, prevenzione, protezione, organizzazione della prevenzione, diritti e doveri, organi di vigilanza, controllo ed assistenza, nonché i rischi riferiti alle mansioni, ai possibili danni e alle conseguenti misure e procedure di prevenzione e protezione nell’ambito lavorativo.

La formazione è obbligatoria alla costituzione del rapporto di lavoro, in occasione del cambiamento di mansione, nel caso in cui vengano introdotte nel ciclo produttivo nuove attrezzature di lavoro o nuove sostanze o preparati pericolosi.

La figura del portiere di condominio rientra nel campo di applicazione del contratto collettivo nazionale dei dipendenti da proprietari di fabbricati; è previsto pertanto l’obbligo di formazione (art. 37 del D.Lgs. n. 81/08) mediante la frequenza di corsi svolti con un programma articolato su due moduli della durata di quattro ore dedicate alla formazione generale e di quattro ore dedicate alla formazione specifica nonché del tempo necessario per il sopralluogo atto ad individuare i rischi e l’adozione di comportamenti preventivi e protettivi riferiti al luogo di lavoro.

Affinché l’obbligo di formazione sia permanente e non possa quindi esaurirsi al momento formativo iniziale in occasione dell’assunzione, è previsto un aggiornamento ogni cinque anni della durata di sei ore.

Una continua ed ampia formazione del portiere, da espletarsi obbligatoriamente, sarebbe auspicabile per prevenire ed evitare errori che oltre ad interessare il prestatore di lavoro, produrrebbero ricadute anche gravi sull’amministratore condominiale e sulla proprietà.


di Silvia Insalaco
Ingegnere

Ultime news

Impianto geotermico in condominio? Non è fantascienza, come abbattere la bolletta con l’energia del suolo

Impianto geotermico in condominio? Non è fantascienza, come abbattere la bolletta con l’energia del suolo

Giugno 26, 2025
Porticato condominiale, chi paga? La sentenza della Corte d’Appello de L’Aquila fa chiarezza

Porticato condominiale, chi paga? La sentenza della Corte d’Appello de L’Aquila fa chiarezza

Luglio 17, 2025
Terrazzi condominiali, come possono essere usati d’estate

Terrazzi condominiali, come possono essere usati d’estate

Giugno 20, 2025
Privacy in condominio. L’informativa privacy: obblighi, contenuti e buone pratiche.

Privacy in condominio. L’informativa privacy: obblighi, contenuti e buone pratiche.

Giugno 23, 2025
Privacy e data protection in condominio: le nuove regole dell’Autorità Garante.

Privacy e data protection in condominio: le nuove regole dell’Autorità Garante.

Luglio 15, 2025
Rifiuti lasciati sul pianerottolo in condominio: cosa dice la legge e quali i doveri dell’amministratore

Rifiuti lasciati sul pianerottolo in condominio: cosa dice la legge e quali i doveri dell’amministratore

Luglio 9, 2025

La tua guida nel mondo condominiale e immobiliare.

Aggiorna le preferenze sui cookie
Cookie policy
Privacy Policy

Categorie

  • Abitare con Stile
  • Ambiente e rinnovabili
  • Amministratore di condominio
  • B&B
  • Bonus e Fisco
  • Comunicati stampa
  • Editoriali
  • Immobiliare
  • Lo sapevi che
  • Normativa
  • Problemi condominiali
  • Sentenze
  • Sicurezza e Tech
  • Vari

Menu rapido

  • Home
  • Pubblicità
  • Editore
  • Autori
  • Contatti

condominionotizie.it © 2024 Condominio Notizie Srl | PI: ‭17763061003‬ | Testata giornalistica iscritta presso Tribunale di Roma n° reg. 133/2024 - N° iscrizione ROC: 42388 28/11/2024

No Result
View All Result
  • Home
  • Categorie più lette
    • Normativa
    • Bonus e Fisco
    • Immobiliare
    • B&B
    • Sicurezza e Tech
  • Altre sezioni
    • Abitare con Stile
    • Ambiente e rinnovabili
    • Editoriali
    • Problemi condominiali
    • Lo sapevi che
    • Amministratore di condominio
  • Editore
  • Autori
  • Guide pratiche
  • Contatti

condominionotizie.it © 2024 Condominio Notizie Srl | PI: ‭17763061003‬ | Testata giornalistica iscritta presso Tribunale di Roma n° reg. 133/2024 - N° iscrizione ROC: 42388 28/11/2024

popup-libro
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?