Condominio Notizie
lunedì, Luglio 14, 2025
No Result
View All Result
  • Home
  • Normativa
  • Bonus e Fisco
  • Immobiliare
  • B&B
  • Sicurezza e Tech
  • Altre sezioni
    • Abitare con Stile
    • Ambiente e rinnovabili
    • Editoriali
    • Problemi condominiali
    • Lo sapevi che
    • Amministratore di condominio

Nessun prodotto nel carrello.

Contatti
Condominio Notizie
  • Home
  • Normativa
  • Bonus e Fisco
  • Immobiliare
  • B&B
  • Sicurezza e Tech
  • Altre sezioni
    • Abitare con Stile
    • Ambiente e rinnovabili
    • Editoriali
    • Problemi condominiali
    • Lo sapevi che
    • Amministratore di condominio
No Result
View All Result
Condominio Notizie
No Result
View All Result
Home Normativa

Manutenzione del lastrico solare e danno da mancato godimento

Marzo 20, 2025
in Normativa
0
Manutenzione del lastrico solare e danno da mancato godimento
14
SHARES
279
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su X

Una recente sentenza di gennaio a Palermo ha riconosciuto la responsabilità oggettiva del condominio quale custode delle parti comuni

La sezione seconda del tribunale di Palermo con la recente sentenza n. 406 del 27.01.2025 si è pronunciata in tema di responsabilità condominiale derivante da infiltrazioni provenienti da un terrazzo in uso esclusivo a un condomino. La sentenza, nel solco della costante giurisprudenza, riconosce la responsabilità oggettiva del condominio quale custode delle parti comuni che trova fondamento nella necessità di garantire un’effettiva tutela del diritto di proprietà e di godimento delle unità immobiliari, bilanciando gli interessi individuali con quelli della collettività condominiale. Il tribunale ha riconosciuto il risarcimento del danno consistente nel mancato godimento dell’immobile per tutto il periodo di esecuzione dei lavori, nonché ha accolto la domanda relativa al rimborso delle spese del procedimento di accertamento tecnico preventivo.

In particolare il tribunale, con la sentenza in esame, afferma che un condomino che subisca nella propria unità immobiliare, un danno derivante dall’omessa manutenzione delle parti comuni di un edificio, ai sensi degli artt. 1123, 1124. 1125 e 1126 c.c., assume quale danneggiato la posizione di terzo avente diritto al risarcimento nei confronti del condominio. Ciò senza tuttavia essere esonerato dall’obbligo di contribuire, a propria volta e “pro quota”, alle spese necessarie per la riparazione delle parti comuni, nonché alla rifusione dei danni cagionati. (sez. 6-2. Ordinanza n. 18187 dei 24/06/2021 (Rv. 661729 – 01).

La sentenza evidenzia, nel caso di specie, la condotta colposa del condominio che ha omesso di effettuare con solerzia le lavorazioni indicate dal ctu, provocando ulteriori ammaloramenti nell’immobile di parte attrice, la quale è stata costretta a rilasciare lo stesso per garantire la propria incolumità, così come intimato con ordinanza di sgombro. Da ciò deriva che il condominio è tenuto a procedere con solerzia alla rimozione delle cause delle infiltrazioni provenienti dalle parti comuni (nella specie dalla terrazza condominiale) in modo da evitare ulteriori ammaloramenti nell’immobile danneggiato. Nel caso in cui il condominio rimanga inerte e tale condotta colposa determini ulteriori pregiudizi all’immobile interessato dalle infiltrazioni, tali da costringere il proprietario dell’immobile danneggiato a rilasciare lo stesso per garantire la propria incolumità, quest’ultimo avrà diritto al risarcimento del danno patito per l’inagibilità del suo immobile ovverosia del danno da mancato godimento dell’immobile.

Leggi tutti gli articoli della sezione Normativa

Di Rossella Ceccarini, avvocato
info@studiolegalececcarini.com

Ultime news

Legionella, un pericolo invisibile tra le mura: cosa devono sapere (e fare) gli amministratori di condominio

Legionella, un pericolo invisibile tra le mura: cosa devono sapere (e fare) gli amministratori di condominio

Luglio 2, 2025
Dal verticale al condominiale:le origini e il futuro della tecnica su fune

Dal verticale al condominiale: le origini e il futuro della tecnica su fune

Giugno 20, 2025
 L’amministratore come ponte: mediare con parole, non solo con regolamenti

L’amministratore come ponte: mediare con parole, non solo con regolamenti

Luglio 4, 2025
Privacy in condominio. L’informativa privacy: obblighi, contenuti e buone pratiche.

Privacy in condominio. L’informativa privacy: obblighi, contenuti e buone pratiche.

Giugno 23, 2025
Tecniche di ascolto per la soluzione dei conflitti (tra vicini e non)

Tecniche di ascolto per la soluzione dei conflitti (tra vicini e non)

Giugno 27, 2025
Turisti in affitto

“Turisti in affitto”, presentazione alla Camera della guida sul turismo responsabile

Luglio 1, 2025

La tua guida nel mondo condominiale e immobiliare.

Aggiorna le preferenze sui cookie
Cookie policy
Privacy Policy

Categorie

  • Abitare con Stile
  • Ambiente e rinnovabili
  • Amministratore di condominio
  • B&B
  • Bonus e Fisco
  • Comunicati stampa
  • Editoriali
  • Immobiliare
  • Lo sapevi che
  • Normativa
  • Problemi condominiali
  • Sentenze
  • Sicurezza e Tech
  • Vari

Menu rapido

  • Home
  • Pubblicità
  • Editore
  • Autori
  • Contatti

condominionotizie.it © 2024 Condominio Notizie Srl | PI: ‭17763061003‬ | Testata giornalistica iscritta presso Tribunale di Roma n° reg. 133/2024 - N° iscrizione ROC: 42388 28/11/2024

No Result
View All Result
  • Home
  • Categorie più lette
    • Normativa
    • Bonus e Fisco
    • Immobiliare
    • B&B
    • Sicurezza e Tech
  • Altre sezioni
    • Abitare con Stile
    • Ambiente e rinnovabili
    • Editoriali
    • Problemi condominiali
    • Lo sapevi che
    • Amministratore di condominio
  • Editore
  • Autori
  • Contatti

condominionotizie.it © 2024 Condominio Notizie Srl | PI: ‭17763061003‬ | Testata giornalistica iscritta presso Tribunale di Roma n° reg. 133/2024 - N° iscrizione ROC: 42388 28/11/2024

popup-libro
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?