Condominio Notizie
lunedì, Luglio 14, 2025
No Result
View All Result
  • Home
  • Normativa
  • Bonus e Fisco
  • Immobiliare
  • B&B
  • Sicurezza e Tech
  • Altre sezioni
    • Abitare con Stile
    • Ambiente e rinnovabili
    • Editoriali
    • Problemi condominiali
    • Lo sapevi che
    • Amministratore di condominio

Nessun prodotto nel carrello.

Contatti
Condominio Notizie
  • Home
  • Normativa
  • Bonus e Fisco
  • Immobiliare
  • B&B
  • Sicurezza e Tech
  • Altre sezioni
    • Abitare con Stile
    • Ambiente e rinnovabili
    • Editoriali
    • Problemi condominiali
    • Lo sapevi che
    • Amministratore di condominio
No Result
View All Result
Condominio Notizie
No Result
View All Result
Home Normativa

Polizza catastrofi, arriva il rinvio. Quali obblighi per i condomìni?

Aprile 2, 2025
in Normativa
0
Polizza catastrofi, arriva il rinvio. quali obblighi per i condomìni
30
SHARES
592
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su X

La “polizza obbligatoria NAT CAT” ha ottenuto finalmente, e in extremis, un rinvio e uno scaglionamento. Ultimamente, infatti, tra rinvii annunciati e interpretazioni fantasiose, molti amministratori di condominio si sono ritrovati a cercare risposte tra normative, circolari e fraintendimenti condominiali. Ma facciamo un passo indietro e spieghiamo bene di cosa si tratta.

Il termine NAT CAT è l’abbreviazione di “natural catastrophes”, ovvero catastrofi naturali. Con l’articolo 1, commi da 101 a 111, della legge 30 dicembre 2023, n. 213 (legge di bilancio 2024), è stato introdotto un obbligo assicurativo contro eventi catastrofali quali terremoti, alluvioni, frane ed esondazioni per tutte le imprese con sede legale o stabile organizzazione in Italia iscritte nel registro delle imprese.
È qui che nasce il primo, grande fraintendimento: i condomìni non sono imprese, né sono iscritti alla Camera di Commercio, pertanto non rientrano tra i soggetti obbligati alla stipula di questa polizza.
Chi deve stipularla, dunque? Solo le imprese.

Tutte le altre realtà, compresi i condomìni, possono farlo su base volontaria, valutando con il proprio assicuratore di fiducia l’opportunità di estendere o integrare le garanzie già presenti nelle polizze globali fabbricati.

Come se la questione non fosse già abbastanza intricata, è circolata nelle ultime settimane anche la notizia di un presunto rinvio dell’obbligo. Ricordiamo che l’obbligo decorreva dal 31 marzo 2025 ma per fortuna, a pochi giorni dalla scadenza, il Consiglio dei Ministri ha approvato un decreto legge per posticipare l’obbligo a scaglioni.

LE NUOVE SCADENZE

Le aziende di piccole dimensioni e le micro imprese avranno tempo per adeguarsi fino a mese di gennaio 2026, mentre quelle di medie dimensioni lo dovranno fare entro il 1° ottobre 2025 (A differenza di quelle di grandi dimensioni per le quali non è prevista alcuna proroga ma solo un periodo transitorio di novanta giorni per adeguarsi senza alcuna sanzione).

Per chi opera nel settore assicurativo, questo tipo di “zona grigia” è tutt’altro che nuova. Anzi, ci ricorda quanto sia fondamentale non limitarsi ai titoli di giornale ma leggere le norme fino all’ultima riga comprese le note a piè pagina.

L’obbligo NAT CAT non coinvolge direttamente i condomìni, ma rappresenta un altro segnale di come il rischio catastrofale sia entrato a pieno titolo nelle valutazioni patrimoniali degli immobili. E chi amministra, ancora una volta, dimostra di voler restare aggiornato, preparato e presente. A 360 gradi.

Leggi tutti gli articoli della sezione Normativa

di Gabrio Bacchini, scrittore e assicuratore
ga.brio@libero.it

Ultime news

I magici effetti sulla mente di ascoltare le storie degli anziani che vivono vicino a noi

I magici effetti sulla mente di ascoltare le storie degli anziani che vivono vicino a noi

Giugno 30, 2025
ORIGINI DELL’IA E APPLICAZIONI NELLA FISCALITÀ CONDOMINIALE

Origini dell’IA e applicazioni nella fiscalità condominiale

Giugno 16, 2025
IA in condominio: nuovi modelli organizzativi per la gestione del futuro

IA in condominio: nuovi modelli organizzativi per la gestione del futuro

Luglio 10, 2025
Impianto geotermico in condominio? Non è fantascienza, come abbattere la bolletta con l’energia del suolo

Impianto geotermico in condominio? Non è fantascienza, come abbattere la bolletta con l’energia del suolo

Giugno 26, 2025
Parcheggi selvaggi in cortile condominiale, le regole per l’uso dei dissuasori

Parcheggi selvaggi in cortile condominiale, le regole per l’uso dei dissuasori

Luglio 7, 2025
I DOCUMENTI NECESSARI PER VENDERE UN IMMOBILE

I documenti necessari per vendere un immobile

Giugno 16, 2025

La tua guida nel mondo condominiale e immobiliare.

Aggiorna le preferenze sui cookie
Cookie policy
Privacy Policy

Categorie

  • Abitare con Stile
  • Ambiente e rinnovabili
  • Amministratore di condominio
  • B&B
  • Bonus e Fisco
  • Comunicati stampa
  • Editoriali
  • Immobiliare
  • Lo sapevi che
  • Normativa
  • Problemi condominiali
  • Sentenze
  • Sicurezza e Tech
  • Vari

Menu rapido

  • Home
  • Pubblicità
  • Editore
  • Autori
  • Contatti

condominionotizie.it © 2024 Condominio Notizie Srl | PI: ‭17763061003‬ | Testata giornalistica iscritta presso Tribunale di Roma n° reg. 133/2024 - N° iscrizione ROC: 42388 28/11/2024

No Result
View All Result
  • Home
  • Categorie più lette
    • Normativa
    • Bonus e Fisco
    • Immobiliare
    • B&B
    • Sicurezza e Tech
  • Altre sezioni
    • Abitare con Stile
    • Ambiente e rinnovabili
    • Editoriali
    • Problemi condominiali
    • Lo sapevi che
    • Amministratore di condominio
  • Editore
  • Autori
  • Contatti

condominionotizie.it © 2024 Condominio Notizie Srl | PI: ‭17763061003‬ | Testata giornalistica iscritta presso Tribunale di Roma n° reg. 133/2024 - N° iscrizione ROC: 42388 28/11/2024

popup-libro
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?