Condominio Notizie
lunedì, Luglio 14, 2025
No Result
View All Result
  • Home
  • Normativa
  • Bonus e Fisco
  • Immobiliare
  • B&B
  • Sicurezza e Tech
  • Altre sezioni
    • Abitare con Stile
    • Ambiente e rinnovabili
    • Editoriali
    • Problemi condominiali
    • Lo sapevi che
    • Amministratore di condominio

Nessun prodotto nel carrello.

Contatti
Condominio Notizie
  • Home
  • Normativa
  • Bonus e Fisco
  • Immobiliare
  • B&B
  • Sicurezza e Tech
  • Altre sezioni
    • Abitare con Stile
    • Ambiente e rinnovabili
    • Editoriali
    • Problemi condominiali
    • Lo sapevi che
    • Amministratore di condominio
No Result
View All Result
Condominio Notizie
No Result
View All Result
Home Normativa

PRIMA DI FARE CAUSA IN CONDOMINIO MEGLIO CHIEDERE LA CONSULENZA PREVENTIVA

Gennaio 28, 2025
in Normativa
0
PRIMA DI FARE CAUSA IN CONDOMINIO MEGLIO CHIEDERE LA CONSULENZA PREVENTIVA

Business people at work in their office

4
SHARES
73
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su X


È uno strumento poco usato che fa risparmiare anni di tribunali e parcelle di avvocati. Un giudice può incaricare un esperto di arrivare a una soluzione del problema per evitare di finire in giudizio. Vediamo come funziona.

Ai primi posti delle classifiche sulle cause pendenti presso i tribunali italiani ci sono oramai da molti anni le controversie condominiali, che possono riguardare i singoli condomini o il condominio stesso.

Molto frequenti sono le cause per infiltrazioni dovute non solo alla vetustà degli edifici ma anche ad una scarsa manutenzione delle tubazioni e in generale delle strutture, oltre naturalmente agli eventi accidentali (rottura improvvisa di un tubo, di uno scarico, etc). Tali inconvenienti possono avere conseguenze economiche anche importanti, che si aggiungono all’impossibilità temporanea di fruire delle porzioni immobiliari interessate dai fenomeni infiltrativi.

Fare immediatamente causa al condominio o al vicino non è sempre la strada più opportuna; il nostro sistema giudiziario non brilla per velocità e in ogni caso i “tempi tecnici” di un giudizio non coincidono quasi mai con gli interessi delle parti. 

Il nostro ordinamento ha pertanto previsto, anche al fine di limitare il contenzioso nelle aule dei tribunali, alcuni istituti finalizzati a una eventuale ,quanto auspicabile, conciliazione tra le parti.

La consulenza tecnica preventiva è uno di questi.

Come funziona?

La parte che intende far accertare un evento dannoso in un immobile si rivolge al tribunale con un ricorso predisposto da un legale e chiede al giudice, titolare del fascicolo, di nominare un professionista, il consulente tecnico d’ufficio, che si dovrà recare sul posto a verificare lo stato dei luoghi. 

Le parti potranno, a loro volta, indicare dei propri professionisti, chiamati consulenti di parte, che avranno la facoltà di assistere al sopralluogo e confrontarsi con il consulente nominato dal giudice.

Quest’ultimo, una volta terminate le operazioni di verifica, prima di depositare la propria relazione, dovrà tentare, ove possibile, una conciliazione delle parti. Se ciò avviene, l’accordo raggiunto sarà validato dal tribunale e avrà una efficacia pari a quella di una sentenza. 

Nell’ipotesi in cui, invece, il tentativo di conciliazione non riesca, in quanto le pretese delle parti continuano a rimanere molto distanti, il consulente tecnico d’ufficio depositerà la propria relazione che la parte danneggiata potrà utilizzare in un successivo giudizio come prova. Ciò in ragione del fatto che il consulente è chiamato ad accertare anche l’origine del danno e ad indicare in modo analitico le lavorazioni, i costi ed i tempi necessari sia per eliminare le cause degli inconvenienti lamentati ed accertati, sia per ripristinare lo stato dei luoghi.


di Andrea Scandurra, avvocato
andrea.scandurra@legaleas.com

Ultime news

I magici effetti sulla mente di ascoltare le storie degli anziani che vivono vicino a noi

I magici effetti sulla mente di ascoltare le storie degli anziani che vivono vicino a noi

Giugno 30, 2025
Recupero dell’acqua dei condizionatori in condominio: fino a 7.000 litri di acqua riutilizzabile al mese

Recupero dell’acqua dei condizionatori in condominio: fino a 7.000 litri di acqua riutilizzabile al mese

Luglio 9, 2025
La bacheca digitale condominiale: innovazione o cavallo di Troia negli spazi comuni?

La bacheca digitale condominiale: innovazione o cavallo di Troia negli spazi comuni?

Luglio 1, 2025
IA in condominio: nuovi modelli organizzativi per la gestione del futuro

IA in condominio: nuovi modelli organizzativi per la gestione del futuro

Luglio 10, 2025
 L’amministratore come ponte: mediare con parole, non solo con regolamenti

L’amministratore come ponte: mediare con parole, non solo con regolamenti

Luglio 4, 2025
Parcheggi selvaggi in cortile condominiale, le regole per l’uso dei dissuasori

Parcheggi selvaggi in cortile condominiale, le regole per l’uso dei dissuasori

Luglio 7, 2025

La tua guida nel mondo condominiale e immobiliare.

Aggiorna le preferenze sui cookie
Cookie policy
Privacy Policy

Categorie

  • Abitare con Stile
  • Ambiente e rinnovabili
  • Amministratore di condominio
  • B&B
  • Bonus e Fisco
  • Comunicati stampa
  • Editoriali
  • Immobiliare
  • Lo sapevi che
  • Normativa
  • Problemi condominiali
  • Sentenze
  • Sicurezza e Tech
  • Vari

Menu rapido

  • Home
  • Pubblicità
  • Editore
  • Autori
  • Contatti

condominionotizie.it © 2024 Condominio Notizie Srl | PI: ‭17763061003‬ | Testata giornalistica iscritta presso Tribunale di Roma n° reg. 133/2024 - N° iscrizione ROC: 42388 28/11/2024

No Result
View All Result
  • Home
  • Categorie più lette
    • Normativa
    • Bonus e Fisco
    • Immobiliare
    • B&B
    • Sicurezza e Tech
  • Altre sezioni
    • Abitare con Stile
    • Ambiente e rinnovabili
    • Editoriali
    • Problemi condominiali
    • Lo sapevi che
    • Amministratore di condominio
  • Editore
  • Autori
  • Contatti

condominionotizie.it © 2024 Condominio Notizie Srl | PI: ‭17763061003‬ | Testata giornalistica iscritta presso Tribunale di Roma n° reg. 133/2024 - N° iscrizione ROC: 42388 28/11/2024

popup-libro
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?