Condominio Notizie
domenica, Luglio 20, 2025
No Result
View All Result
  • Home
  • Normativa
  • Bonus e Fisco
  • Immobiliare
  • B&B
  • Sicurezza e Tech
  • Altre sezioni
    • Abitare con Stile
    • Ambiente e rinnovabili
    • Editoriali
    • Problemi condominiali
    • Lo sapevi che
    • Amministratore di condominio
  • Guide pratiche

Nessun prodotto nel carrello.

Contatti
Condominio Notizie
  • Home
  • Normativa
  • Bonus e Fisco
  • Immobiliare
  • B&B
  • Sicurezza e Tech
  • Altre sezioni
    • Abitare con Stile
    • Ambiente e rinnovabili
    • Editoriali
    • Problemi condominiali
    • Lo sapevi che
    • Amministratore di condominio
  • Guide pratiche
No Result
View All Result
Condominio Notizie
No Result
View All Result
Home Normativa

QUANDO SI PUÒ IMPUGNARE IL DECRETO INGIUNTIVO CHIESTO DALL’AMMINISTRATORE

Novembre 15, 2024
in Normativa
0
compravendita usucapione immobile condominio

Young couple in lawyer office

9
SHARES
170
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su X


Per contestare eventuali spese condominiali occorre impugnare la delibera o possono sollevarsi obiezioni in sede di opposizione a decreto ingiuntivo? Facciamo chiarezza.

Affrontiamo un caso che sovente si replica nelle aule giudiziarie in cui un condomino si opponga al decreto ingiuntivo richiesto, ottenuto e notificato dal condominio, per contestare la debenza delle spese condominiali attribuitegli.

Giova ricordare come ben prima di arrivare a richiedere un decreto ingiuntivo l’amministratore abbia sottoposto al voto dell’assemblea l’approvazione delle spese consuntive o preventive, di natura ordinaria o straordinaria, ed il relativo riparto, per cui una volta deliberate ai sensi dell’art. 1137 c.c. la delibera stessa è immediatamente efficace nei confronti di tutti i condomini.

Disattese le richieste di pagamento ed eventuali solleciti, ben potrà l’amministratore rivolgersi all’autorità giudiziaria per ottenere un’ingiunzione di pagamento nei confronti del condomino moroso, il quale per contestare la pretesa dovrà necessariamente impugnare la delibera condominiale nei trenta giorni di rito.

Qualora tale impugnazione non sia stata intrapresa, il condomino debitore non potrà impugnare il decreto ingiuntivo per riaprire obiezioni in merito alla pretesa creditoria, rivelandosi tale azione inefficace e controproducente.

E infatti l’amministratore dispone già del verbale d’assemblea, con il quale poter richiedere le somme ai singoli condomini, per cui eventuali richieste di chiarimenti devono chiedersi prima oppure in sede di assemblea bisogna far annotare la propria espressione di voto contrario al fine di poter poi impugnare la delibera per renderla inefficace.

La norma dispone che la delibera non perda efficacia automaticamente per via della sua impugnazione salvo accoglimento di specifica istanza cautelare. Percorre questa via comporta obbligatoriamente il transito per il tentativo di mediazione nei trenta giorni sopra ricordati per poi, in caso di esito negativo, poter proceder all’impugnativa giudiziale.

Il condomino debitore, esperiti dunque i passaggi di cui sopra, si trova al cospetto del giudice dell’opposizione, al quale non  può dolersi di questioni attinenti alla annullabilità della delibera condominiale di approvazione e di ripartizione, attendendosi invece una mera verifica dell’efficacia della deliberazione assembleare, costituendo essa stessa titolo sufficiente a legittimare il credito del condominio e, quindi, la concessione del decreto ingiuntivo ma anche la condanna del condomino al pagamento delle spese di lite, assodata la perdurante efficacia.

Al contrario, nel giudizio di opposizione il condominio ha unico onere di produrre il verbale dell’assemblea condominiale in cui sono state approvate le spese ed i relativi documenti, per far valere le proprie ragioni.

Questo è l’orientamento prevalente e costante, tuttavia una recente pronuncia della suprema Corte di Cassazione apre alla possibilità per il giudice del merito (ovvero quello dell’opposizione) di considerare eventuali vizi di nullità della delibera, caso comunque eccezionale.

Con pronuncia a sezioni unite la Cassazione (SS.UU. n.9839/2021) ha stabilito che  “nel giudizio di opposizione a decreto ingiuntivo emesso per la riscossione di contributi condominiali, il giudice può sindacare sia la nullità (dedotta dalla parte o rilevata d’ufficio) della deliberazione assembleare posta a fondamento dell’ingiunzione, sia l’annullabilità di tale deliberazione a condizione che quest’ultima sia dedotta in via di azione – mediante apposita domanda riconvenzionale di annullamento contenuta nell’atto di citazione in opposizione – ai sensi dell’art. 1137 c.c., comma 2, nel termine perentorio ivi previsto, e non in via di eccezione”.

Questo orientamento è stato ripreso anche dal tribunale di Roma con sentenza n. 6469/2023 pubblicata il 10/10/2023, con la quale il giudice ammette la possibilità nel giudizio di opposizione a decreto ingiuntivo emesso per la riscossione di contributi condominiali, di chiedere la nullità della delibera, possibile in ogni tempo, e l’annullabilità di tale deliberazione, a condizione che quest’ultima sia correttamente formulata in via riconvenzionale come esplicita domanda di annullamento, purché rispettosa dei termini di cui all’art. 1137 c.c., comma 2.

Nel caso concreto occorre dunque valutare correttamente l’azione da intraprendere alla luce delle circostanze del caso per capire innanzitutto se siamo di fronte a un caso di nullità (delibere contrarie a norme imperative di legge o norme costituzionali; delibere che non riguardano la proprietà o le parti comuni e la loro regolamentazione ma influiscono sui diritti del singolo proprietario ecc.), o di annullabilità (ad esempio per assemblea illegittimamente convocata, o con maggioranza non qualificata o che riguarda argomenti non compresi nell’ordine del giorno ecc.), per quindi valutare, nel secondo caso, il tempo già trascorso dall’assemblea (o dalla data di comunicazione della stessa, per gli assenti), giacché spesso vengono sottoposte ipotesi di impugnativa a ridosso della scadenza dei termini perentori di trenta giorni.

Eventuali opposizioni a decreto ingiuntivo al solo scopo di invalidare la delibera assembleare andranno maneggiate con cautela.

di Fabrizio Pacileo, avvocato
avv.fabriziopacileo@gmail.com

Ultime news

Recupero dell’acqua dei condizionatori in condominio: fino a 7.000 litri di acqua riutilizzabile al mese

Recupero dell’acqua dei condizionatori in condominio: fino a 7.000 litri di acqua riutilizzabile al mese

Luglio 9, 2025
La sospensione dei servizi al condomino moroso: tra diritto e buon senso

La sospensione dei servizi al condomino moroso: tra diritto e buon senso

Luglio 3, 2025
Sicurezza nei condomìni: il nuovo volto dell’inganno. Falsi agenti bussano alle porte

Sicurezza nei condomìni: il nuovo volto dell’inganno. Falsi agenti bussano alle porte

Giugno 30, 2025
Parcheggi selvaggi in cortile condominiale, le regole per l’uso dei dissuasori

Parcheggi selvaggi in cortile condominiale, le regole per l’uso dei dissuasori

Luglio 7, 2025
La bacheca digitale condominiale: innovazione o cavallo di Troia negli spazi comuni?

La bacheca digitale condominiale: innovazione o cavallo di Troia negli spazi comuni?

Luglio 1, 2025
Ecobonus e Sismabonus rivisti al rialzo. Tutte le modifiche della circolare dell’Agenzia delle Entrate

Ecobonus e Sismabonus rivisti al rialzo. Tutte le modifiche della circolare dell’Agenzia delle Entrate

Giugno 25, 2025

La tua guida nel mondo condominiale e immobiliare.

Aggiorna le preferenze sui cookie
Cookie policy
Privacy Policy

Categorie

  • Abitare con Stile
  • Ambiente e rinnovabili
  • Amministratore di condominio
  • B&B
  • Bonus e Fisco
  • Comunicati stampa
  • Editoriali
  • Immobiliare
  • Lo sapevi che
  • Normativa
  • Problemi condominiali
  • Sentenze
  • Sicurezza e Tech
  • Vari

Menu rapido

  • Home
  • Pubblicità
  • Editore
  • Autori
  • Contatti

condominionotizie.it © 2024 Condominio Notizie Srl | PI: ‭17763061003‬ | Testata giornalistica iscritta presso Tribunale di Roma n° reg. 133/2024 - N° iscrizione ROC: 42388 28/11/2024

No Result
View All Result
  • Home
  • Categorie più lette
    • Normativa
    • Bonus e Fisco
    • Immobiliare
    • B&B
    • Sicurezza e Tech
  • Altre sezioni
    • Abitare con Stile
    • Ambiente e rinnovabili
    • Editoriali
    • Problemi condominiali
    • Lo sapevi che
    • Amministratore di condominio
  • Editore
  • Autori
  • Guide pratiche
  • Contatti

condominionotizie.it © 2024 Condominio Notizie Srl | PI: ‭17763061003‬ | Testata giornalistica iscritta presso Tribunale di Roma n° reg. 133/2024 - N° iscrizione ROC: 42388 28/11/2024

popup-libro
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?