Condominio Notizie
lunedì, Luglio 14, 2025
No Result
View All Result
  • Home
  • Normativa
  • Bonus e Fisco
  • Immobiliare
  • B&B
  • Sicurezza e Tech
  • Altre sezioni
    • Abitare con Stile
    • Ambiente e rinnovabili
    • Editoriali
    • Problemi condominiali
    • Lo sapevi che
    • Amministratore di condominio

Nessun prodotto nel carrello.

Contatti
Condominio Notizie
  • Home
  • Normativa
  • Bonus e Fisco
  • Immobiliare
  • B&B
  • Sicurezza e Tech
  • Altre sezioni
    • Abitare con Stile
    • Ambiente e rinnovabili
    • Editoriali
    • Problemi condominiali
    • Lo sapevi che
    • Amministratore di condominio
No Result
View All Result
Condominio Notizie
No Result
View All Result
Home Normativa

LE REGOLE PER INSTALLARE A PROPRIE SPESE UN ASCENSORE NEL CONDOMINIO

Marzo 19, 2025
in Normativa
0
LE REGOLE PER INSTALLARE A PROPRIE SPESE UN ASCENSORE NEL CONDOMINIO

elevators open in hotel

29
SHARES
584
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su X


Quello dell’ascensore è uno dei temi che spesso ci fanno desistere dall’acquisto di un immobile quando l’edificio ne è sprovvisto. Una recente sentenza fa chiarezza in merito specificando quando si può procedere a proprie spese a realizzarne uno anche senza autorizzazione del condominio.

Una recentissima sentenza della Corte di Cassazione, la n. 19087 del 14.06.2022 ha respinto il ricorso presentato da alcuni condomini all’installazione di un ascensore effettuato in un condominio senza alcuna delibera assembleare e addirittura senza rispettare le misure minime che la normativa stabilisce in merito all’abbattimento delle barriere architettoniche. 

Si può quindi tranquillamente considerare che è possibile installare un ascensore, anche da una sola parte di condominio o di uno solo, senza alcuna autorizzazione preliminare da parte dell’organo condominiale deliberante: l’assemblea.

Infatti, pur rappresentando la nuova installazione un’innovazione ma essendo i costi dei lavori necessari sostenuti solo da una parte dei proprietari dell’edificio condominiale e non a carico di tutti fa si che si rientri nel novero di quanto stabilisce l’art. 1102 del codice civile. Tale norma prevede che ciascun partecipante al condominio può servirsi della cosa comune, purché non ne alteri destinazione e non ne impedisca agli altri condomini di farne ugual uso. Di conseguenza si possono apportare le modifiche necessarie a consentirne un miglior godimento, a proprie spese, come anche ripreso in altre recenti sentenze dalla stessa Corte di Cassazione.

Va precisato che le prescrizioni tecniche di legge previste in tema di abbattimento delle barriere architettoniche sono obbligatorie esclusivamente per gli edifici di nuova costruzione, ovvero quelli edificati dopo l’entrata in vigore della norma di riferimento, la legge n. 13/1989, mentre gli altri edifici precedentemente costruiti possono essere derogati dall’osservanza di tale norma.

Ci sono tuttavia alcuni permessi da dover richiedere in alcune condizioni specifiche:

Non servono permessi se si abbattono le barriere architettoniche, si rientra quindi nella cosiddetta “edilizia libera”. Questo è quanto prevede il decreto del 2 marzo 2018 nella parte che riguarda l’installazione di servoscala, montacarichi o ascensore interno. Non serve alcuna autorizzazione preventiva da parte del Comune di appartenenza. Se si vanno ad intaccare le scale o altre strutture portanti dell’edificio la questione invece cambia.

Se non si ha come obiettivo l’abbattimento delle barriere architettoniche bisogna tener conto di una serie di problematiche che potrebbero derivare da vincoli artistici, storici, paesaggistici, strutturali; se si è all’interno di un cortile o sulla facciata condominiale. In questi casi lo strumento obbligatorio da presentare è quello della CILA (Comunicazione di inizio lavori asseverata) attraverso un tecnico abilitato.

In alcuni casi specifici, va valutato singolarmente, soprattutto se si opera in facciata sarà necessario effettuare anche la presentazione di una Relazione Paesaggistica o addirittura, se l’immobile e sottoposto a particolari vincoli, è necessario chiedere un preventivo Parere alla Sovraintendenza ai beni Culturali per l’installazione dell’ascensore, presentando tutta la documentazione progettuale.

In ogni caso è fondamentale rivolgersi ad un professionista ferrato in questo settore per ottenere una preventiva consulenza e non incorrere nelle problematiche future che si potrebbero presentare.

di Andrea Pagliaroli, ascensorista
keylift.italia@gmail.com

Ultime news

Impianto geotermico in condominio? Non è fantascienza, come abbattere la bolletta con l’energia del suolo

Impianto geotermico in condominio? Non è fantascienza, come abbattere la bolletta con l’energia del suolo

Giugno 26, 2025
Il registro dei rifiuti diventa digitale: il RENTRI e le sue implicazioni per il settore condominiale e immobiliare

Il registro dei rifiuti diventa digitale: il RENTRI e le sue implicazioni per il settore condominiale e immobiliare

Giugno 19, 2025
Legionella, un pericolo invisibile tra le mura: cosa devono sapere (e fare) gli amministratori di condominio

Legionella, un pericolo invisibile tra le mura: cosa devono sapere (e fare) gli amministratori di condominio

Luglio 2, 2025
ORIGINI DELL’IA E APPLICAZIONI NELLA FISCALITÀ CONDOMINIALE

Origini dell’IA e applicazioni nella fiscalità condominiale

Giugno 16, 2025
Terrazzi condominiali, come possono essere usati d’estate

Terrazzi condominiali, come possono essere usati d’estate

Giugno 20, 2025
Dal verticale al condominiale:le origini e il futuro della tecnica su fune

Dal verticale al condominiale: le origini e il futuro della tecnica su fune

Giugno 20, 2025

La tua guida nel mondo condominiale e immobiliare.

Aggiorna le preferenze sui cookie
Cookie policy
Privacy Policy

Categorie

  • Abitare con Stile
  • Ambiente e rinnovabili
  • Amministratore di condominio
  • B&B
  • Bonus e Fisco
  • Comunicati stampa
  • Editoriali
  • Immobiliare
  • Lo sapevi che
  • Normativa
  • Problemi condominiali
  • Sentenze
  • Sicurezza e Tech
  • Vari

Menu rapido

  • Home
  • Pubblicità
  • Editore
  • Autori
  • Contatti

condominionotizie.it © 2024 Condominio Notizie Srl | PI: ‭17763061003‬ | Testata giornalistica iscritta presso Tribunale di Roma n° reg. 133/2024 - N° iscrizione ROC: 42388 28/11/2024

No Result
View All Result
  • Home
  • Categorie più lette
    • Normativa
    • Bonus e Fisco
    • Immobiliare
    • B&B
    • Sicurezza e Tech
  • Altre sezioni
    • Abitare con Stile
    • Ambiente e rinnovabili
    • Editoriali
    • Problemi condominiali
    • Lo sapevi che
    • Amministratore di condominio
  • Editore
  • Autori
  • Contatti

condominionotizie.it © 2024 Condominio Notizie Srl | PI: ‭17763061003‬ | Testata giornalistica iscritta presso Tribunale di Roma n° reg. 133/2024 - N° iscrizione ROC: 42388 28/11/2024

popup-libro
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?