Condominio Notizie
lunedì, Luglio 14, 2025
No Result
View All Result
  • Home
  • Normativa
  • Bonus e Fisco
  • Immobiliare
  • B&B
  • Sicurezza e Tech
  • Altre sezioni
    • Abitare con Stile
    • Ambiente e rinnovabili
    • Editoriali
    • Problemi condominiali
    • Lo sapevi che
    • Amministratore di condominio

Nessun prodotto nel carrello.

Contatti
Condominio Notizie
  • Home
  • Normativa
  • Bonus e Fisco
  • Immobiliare
  • B&B
  • Sicurezza e Tech
  • Altre sezioni
    • Abitare con Stile
    • Ambiente e rinnovabili
    • Editoriali
    • Problemi condominiali
    • Lo sapevi che
    • Amministratore di condominio
No Result
View All Result
Condominio Notizie
No Result
View All Result
Home Normativa

La sospensione dei servizi al condomino moroso: tra diritto e buon senso

Luglio 3, 2025
in Normativa
0
La sospensione dei servizi al condomino moroso: tra diritto e buon senso
7
SHARES
132
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su X

Quando si parla di condòmini morosi il punto di partenza è l’art. 63, comma 3, delle disposizioni attuative del codice civile, così come modificato dalla riforma del condominio (legge 220/2012), che stabilisce: “In caso di mora nel pagamento dei contributi che si sia protratta per un semestre, l’amministratore può sospendere il condomino moroso dalla fruizione dei servizi comuni suscettibili di godimento separato.”

Dalla lettura della norma emerge subito che si tratta di una norma facoltativa (l’amministratore “può”, non “deve”) e che lascia spazio a valutazioni caso per caso, ma anche a possibili conflitti tra diritto alla proprietà e tutela della collettività condominiale.

Quali servizi sono “suscettibili di godimento separato”?

La giurisprudenza e la dottrina individuano come servizi sospendibili solo quelli che:

  • non compromettano diritti fondamentali del condomino, come la salute o l’abitabilità dell’immobile;
  • siano tecnicamente divisibili e separabili rispetto all’utilizzo da parte degli altri condomini.

Da ciò emerge che solo una piccolissima parte dei servizi condominiali può essere sospesa al condomino moroso.

Esaminiamo alcuni esempi pratici per esplicitare al meglio. Un aspetto importante di cui tenere conto, che in molti casi diventa fondamentale, è rappresentato dai costi che il condominio dovrebbe sostenere per effettuare fisicamente la sospensione del servizio e chi deve sostenere questi costi.

Alcuni sostengono che il servizio di riscaldamento centralizzato sia un caso tipico in cui è possibile effettuare tale sospensione. A nostro parere non è proprio così in quanto è un servizio essenziale per l’abitabilità e salute. Equiparabile al servizio di fornitura dell’acqua potabile.

Con costi elevati è possibile effettuare la sospensione al servizio ascensore, ma solo nei casi in cui il moroso o uno dei componenti il nucleo familiare, non abbia disabilità che impediscono l’uso delle scale condominiali.

Il servizio di citofono /videocitofono potenzialmente rientra fra quelli che si possono militare (se tecnicamente fattibile), così come il servizio TV satellitare condominiale e l’eventuale servizio di accesso alla piscina condominiale (ove presente).

Dubbi si hanno sulla sospensione dei servizi di accesso al condominio attraverso un cancello automatico. Questo per ovvi motivi di sicurezza dell’immobile. Se però il cancello ha una funzionalità anche con la semplice chiave si potrebbe sospendere il servizio con la domotica o con il semplice telecomando.

Anche su eventuali servizi di portierato si hanno dei dubbi, servizi come pulizie, custodia e la guardiania non possono essere sospesi, mentre servizi come ritiro pacchi o raccomandate sì.

Requisiti per la sospensione: cosa deve fare l’amministratore

  1. Accertare lo stato di mora da oltre 6 mesi dalla scadenza;
  2. Verificare la natura del servizio (suscettibile di godimento separato e non essenziale);
  3. Informare preventivamente il condomino della sospensione imminente (non obbligatorio per legge, ma consigliato a fini deontologici e probatori);
  4. Verificare la fattibilità tecnica della sospensione;
  5. Documentare tutto per eventuali contenziosi (verbali, PEC, relazioni tecniche).

In aiuto all’amministratore di condominio viene anche la giurisprudenza. Tra quella più rilevante citiamo:

  • Cass. civ., sez. II, 7 marzo 2018, n. 5475: ha confermato la legittimità della sospensione di un servizio TV condominiale a un condomino in grave ritardo nei pagamenti, trattandosi di servizio non essenziale;
  • Trib. Milano, 3 maggio 2016: ha ritenuto illegittima la sospensione del riscaldamento invernale, qualificato come essenziale, anche in presenza di morosità grave;
  • Cass. civ., ord. n. 21823/2020: ha ribadito che l’amministratore non ha bisogno di autorizzazione assembleare per procedere alla sospensione, purché nei limiti dell’art. 63 disp. att. c.c.

Un aspetto importante di cui tenere conto, che in molti casi diventa fondamentale, è rappresentato dai costi che il condominio dovrebbe sostenere per effettuare fisicamente la sospensione del servizio; infatti, non sempre è opportuno procedere nell’interesse del condominio.

Per quanto riguarda chi debba alla fine sostenere questi costi non vi è alcun dubbio che debba essere il condomino moroso anche se solo successivamente.

In prima battuta è il condominio che li anticipa, anche se sono “costi individuali”, per poi rivalersi successivamente nei confronti del condomino moroso.

L’amministratore non può agire arbitrariamente. In caso di sospensione non giustificata o sproporzionata, potrebbe essere chiamato a rispondere civilmente per danni ma anche nei confronti dei condomini. In casistiche particolari anche penalmente, se dalla sospensione derivano lesioni o pericolo per la salute.

È quindi fondamentale consultare un legale o un tecnico per valutare l’impatto della sospensione e agire in modo documentato e trasparente.

In situazioni di morosità dovuta a difficoltà economiche documentate, una gestione empatica e proattiva può evitare escalation e concordare piani di rientro personalizzati e usare la sospensione solo come ultima ratio.

La sospensione dei servizi al condomino moroso è uno strumento di autotutela legittimo, ma da usare con prudenza e solo quando siano soddisfatti tutti i presupposti normativi e tecnici. L’amministratore, nel bilanciare l’interesse della collettività e i diritti individuali, si conferma una figura sempre più manageriale, giuridicamente preparata e umanamente sensibile.

Leggi tutti gli articoli della sezione Normativa

di Battista Praino Amministratore 
direzionerivista@condominiozeroproblemi.it

Tags: Apertura

Ultime news

Un premio per le migliori attività sociali in condominio

Un premio per le migliori attività sociali in condominio

Giugno 24, 2025
Di Castri, Sinteg: IA sì ma con responsabilità, preparazione e fattore umano in prima linea

Di Castri, Sinteg: IA sì ma con responsabilità, preparazione e fattore umano in prima linea

Giugno 19, 2025
Recupero dell’acqua dei condizionatori in condominio: fino a 7.000 litri di acqua riutilizzabile al mese

Recupero dell’acqua dei condizionatori in condominio: fino a 7.000 litri di acqua riutilizzabile al mese

Luglio 9, 2025
IA in condominio: nuovi modelli organizzativi per la gestione del futuro

IA in condominio: nuovi modelli organizzativi per la gestione del futuro

Luglio 10, 2025
La bacheca digitale condominiale: innovazione o cavallo di Troia negli spazi comuni?

La bacheca digitale condominiale: innovazione o cavallo di Troia negli spazi comuni?

Luglio 1, 2025
 L’amministratore come ponte: mediare con parole, non solo con regolamenti

L’amministratore come ponte: mediare con parole, non solo con regolamenti

Luglio 4, 2025

La tua guida nel mondo condominiale e immobiliare.

Aggiorna le preferenze sui cookie
Cookie policy
Privacy Policy

Categorie

  • Abitare con Stile
  • Ambiente e rinnovabili
  • Amministratore di condominio
  • B&B
  • Bonus e Fisco
  • Comunicati stampa
  • Editoriali
  • Immobiliare
  • Lo sapevi che
  • Normativa
  • Problemi condominiali
  • Sentenze
  • Sicurezza e Tech
  • Vari

Menu rapido

  • Home
  • Pubblicità
  • Editore
  • Autori
  • Contatti

condominionotizie.it © 2024 Condominio Notizie Srl | PI: ‭17763061003‬ | Testata giornalistica iscritta presso Tribunale di Roma n° reg. 133/2024 - N° iscrizione ROC: 42388 28/11/2024

No Result
View All Result
  • Home
  • Categorie più lette
    • Normativa
    • Bonus e Fisco
    • Immobiliare
    • B&B
    • Sicurezza e Tech
  • Altre sezioni
    • Abitare con Stile
    • Ambiente e rinnovabili
    • Editoriali
    • Problemi condominiali
    • Lo sapevi che
    • Amministratore di condominio
  • Editore
  • Autori
  • Contatti

condominionotizie.it © 2024 Condominio Notizie Srl | PI: ‭17763061003‬ | Testata giornalistica iscritta presso Tribunale di Roma n° reg. 133/2024 - N° iscrizione ROC: 42388 28/11/2024

popup-libro
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?