Condominio Notizie
lunedì, Luglio 14, 2025
No Result
View All Result
  • Home
  • Normativa
  • Bonus e Fisco
  • Immobiliare
  • B&B
  • Sicurezza e Tech
  • Altre sezioni
    • Abitare con Stile
    • Ambiente e rinnovabili
    • Editoriali
    • Problemi condominiali
    • Lo sapevi che
    • Amministratore di condominio

Nessun prodotto nel carrello.

Contatti
Condominio Notizie
  • Home
  • Normativa
  • Bonus e Fisco
  • Immobiliare
  • B&B
  • Sicurezza e Tech
  • Altre sezioni
    • Abitare con Stile
    • Ambiente e rinnovabili
    • Editoriali
    • Problemi condominiali
    • Lo sapevi che
    • Amministratore di condominio
No Result
View All Result
Condominio Notizie
No Result
View All Result
Home Normativa

A CHI SPETTANO LE SPESE CONDOMINIALI IN CASO DI DIVORZIO

Febbraio 21, 2025
in Normativa
0
A CHI SPETTANO LE SPESE CONDOMINIALI IN CASO DI DIVORZIO

Couples with financial problems Being in a stressful mood and finding a solution for family financial problems, Need to talk about financial plans with financial advisors.

5
SHARES
106
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su X


Per capire il principio di diritto che regola l’attribuzione delle spese relative all’immobile sito in un condominio bisogna partire dal presupposto che l’assegnazione giudiziale dell’immobile non costituisce un diritto reale bensì un diritto di godimento.

Il principio per cui le spese condominiali concernenti la casa familiare oggetto di assegnazione in un procedimento di separazione o divorzio restano a carico dell’assegnatario solo nei rapporti interni tra i coniugi e conviventi, senza rivestire quindi alcuna rilevanza nei confronti del condominio. Cerchiamo di capire meglio questo principio.

Il diritto di godimento della casa familiare spettante al coniuge assegnatario o al convivente affidatario di figli minori (o maggiorenni non economicamente autosufficienti), in forza di provvedimento giudiziale (separazione e/o divorzio) opponibile anche ai terzi, è un atipico diritto personale di godimento e non un diritto reale.

Sulla base di questo principio solo l’altro coniuge può pretendere il pagamento delle spese individuate secondo il ragionamento che abbiamo descritto, non il condominio. In materia condominiale non trova alcuna applicazione il principio dell’apparenza del diritto, strumentale a esigenze dell’affidamento del terzo di buona fede, in quanto non sussiste una relazione di terzietà tra il condominio e il condomino.

È del resto da considerare che l’assegnazione della casa familiare non dà luogo a un diritto reale ma a un mero diritto di godimento di natura personale.

È quindi da ritenere che sia obbligato al pagamento degli oneri condominiali nei confronti del condominio sempre il proprietario dell’immobile situato in esso. 

di Carmela Pignataro, avvocato
avv.carmelapignataro@gmail.com

Ultime news

Ancoraggi e lavori con la fune, guida essenziale per la sicurezza nei condomini

Ancoraggi e lavori con la fune, guida essenziale per la sicurezza nei condomini

Luglio 4, 2025
Parcheggi selvaggi in cortile condominiale, le regole per l’uso dei dissuasori

Parcheggi selvaggi in cortile condominiale, le regole per l’uso dei dissuasori

Luglio 7, 2025
La bacheca digitale condominiale: innovazione o cavallo di Troia negli spazi comuni?

La bacheca digitale condominiale: innovazione o cavallo di Troia negli spazi comuni?

Luglio 1, 2025
La sospensione dei servizi al condomino moroso: tra diritto e buon senso

La sospensione dei servizi al condomino moroso: tra diritto e buon senso

Luglio 3, 2025
Privacy in condominio. L’informativa privacy: obblighi, contenuti e buone pratiche.

Privacy in condominio. L’informativa privacy: obblighi, contenuti e buone pratiche.

Giugno 23, 2025
Legionella, un pericolo invisibile tra le mura: cosa devono sapere (e fare) gli amministratori di condominio

Legionella, un pericolo invisibile tra le mura: cosa devono sapere (e fare) gli amministratori di condominio

Luglio 2, 2025

La tua guida nel mondo condominiale e immobiliare.

Aggiorna le preferenze sui cookie
Cookie policy
Privacy Policy

Categorie

  • Abitare con Stile
  • Ambiente e rinnovabili
  • Amministratore di condominio
  • B&B
  • Bonus e Fisco
  • Comunicati stampa
  • Editoriali
  • Immobiliare
  • Lo sapevi che
  • Normativa
  • Problemi condominiali
  • Sentenze
  • Sicurezza e Tech
  • Vari

Menu rapido

  • Home
  • Pubblicità
  • Editore
  • Autori
  • Contatti

condominionotizie.it © 2024 Condominio Notizie Srl | PI: ‭17763061003‬ | Testata giornalistica iscritta presso Tribunale di Roma n° reg. 133/2024 - N° iscrizione ROC: 42388 28/11/2024

No Result
View All Result
  • Home
  • Categorie più lette
    • Normativa
    • Bonus e Fisco
    • Immobiliare
    • B&B
    • Sicurezza e Tech
  • Altre sezioni
    • Abitare con Stile
    • Ambiente e rinnovabili
    • Editoriali
    • Problemi condominiali
    • Lo sapevi che
    • Amministratore di condominio
  • Editore
  • Autori
  • Contatti

condominionotizie.it © 2024 Condominio Notizie Srl | PI: ‭17763061003‬ | Testata giornalistica iscritta presso Tribunale di Roma n° reg. 133/2024 - N° iscrizione ROC: 42388 28/11/2024

popup-libro
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?