Condominio Notizie
lunedì, Luglio 14, 2025
No Result
View All Result
  • Home
  • Normativa
  • Bonus e Fisco
  • Immobiliare
  • B&B
  • Sicurezza e Tech
  • Altre sezioni
    • Abitare con Stile
    • Ambiente e rinnovabili
    • Editoriali
    • Problemi condominiali
    • Lo sapevi che
    • Amministratore di condominio

Nessun prodotto nel carrello.

Contatti
Condominio Notizie
  • Home
  • Normativa
  • Bonus e Fisco
  • Immobiliare
  • B&B
  • Sicurezza e Tech
  • Altre sezioni
    • Abitare con Stile
    • Ambiente e rinnovabili
    • Editoriali
    • Problemi condominiali
    • Lo sapevi che
    • Amministratore di condominio
No Result
View All Result
Condominio Notizie
No Result
View All Result
Home Normativa

Usucapione di beni in comunione. La sentenza della Cassazione sul caso di Modena

Marzo 31, 2025
in Normativa
0
usucapione recuperare debiti

wooden gavel and books on wooden table

22
SHARES
436
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su X

Commento all’ordinanza della cassazione n. 6452/2025

La vicenda riguarda una disputa tra coeredi su alcuni beni immobili. Alcuni di loro hanno chiesto al tribunale di Modena di dividere la comunione e assegnare le proprietà in base alle quote. Gli altri, invece, hanno rivendicato la proprietà esclusiva di alcuni immobili, sostenendo di averne avuto l’uso esclusivo per molti anni e di averli quindi usucapiti.

Nello specifico uno dei convenuti ha affermato di aver costruito a proprie spese un piccolo fabbricato per attrezzi su un terreno comune e di averlo sempre utilizzato per la sua attività di fabbro mentre l’altro convenuto ha chiesto il riconoscimento dell’usucapione su un’abitazione a due piani con portico e su un fabbricato rurale destinato a pollaio.

Il tribunale ha respinto le loro richieste e ha diviso i beni secondo una perizia tecnica. La Corte d’Appello di Bologna ha confermato questa decisione, ritenendo che i ricorrenti non avessero dimostrato un possesso esclusivo dei beni tale da far valere l’usucapione. I soccombenti hanno quindi presentato ricorso in Cassazione.

I principi di diritto espressi dalla Cassazione

La Corte di Cassazione, con l’ordinanza n° 6452 dell’11.03.2025, ha espresso alcuni principi fondamentali sull’usucapione in materia di comunione:

·       un comproprietario può usucapire la quota degli altri solo se dimostra di aver posseduto l’intero bene in modo esclusivo, impedendo di fatto agli altri di usarlo allo stesso modo;

·       non basta che gli altri coeredi non utilizzino il bene, serve per l’appunto una condotta chiara ed inequivocabile che dimostri la volontà di possedere il bene come se fosse proprio e non più in comunione con altri partecipanti;

·       la valutazione delle prove spetta ai Giudici di merito e la Cassazione può intervenire solo in caso di errori evidenti oppure gravi nella loro interpretazione.

La decisione della Cassazione

La Cassazione ha rigettato il ricorso, confermando integralmente la sentenza della Corte d’Appello. Nel motivare la propria decisione, la Suprema Corte ha evidenziato come i ricorrenti non siano stati in grado di fornire prove sufficienti per dimostrare l’esercizio di un possesso esclusivo ed incompatibile con l’uso degli altri comproprietari.

In particolare, la Corte ha sottolineato che il semplice utilizzo di un immobile per lo svolgimento della propria attività lavorativa non è di per sé bastevole ad integrare i presupposti per l’usucapione ed affinché questo modo di acquisto a titolo originario – quale è proprio l’usucapione – possa essere riconosciuto dal giudice, è necessario che il possesso sia stato esercitato con modalità tali da rendere evidente ed incontestabile la volontà di escludere gli altri aventi diritto dal pari esercizio, circostanza questa che nel caso in esame non è stata provata adeguatamente.

Inoltre, i motivi di ricorso sono stati considerati inammissibili in quanto miravano, di fatto, a una nuova valutazione delle prove già esaminate nei precedenti gradi di giudizio. La Cassazione ha ribadito che il suo ruolo è quello di garantire la corretta applicazione della legge, senza sostituirsi ai giudici di merito nella valutazione degli elementi probatori.

Questa pronuncia conferma un principio consolidato nella giurisprudenza: in una comunione ereditaria, l’usucapione non può basarsi su un semplice uso prolungato del bene ma richiede la prova chiara, inequivocabile e particolarmente gravosa di un possesso esclusivo, esercitato con modalità tali da escludere ogni diritto concorrente da parte degli altri coeredi. La decisione rappresenta un’importante conferma della necessità di un rigoroso accertamento probatorio quando si intende far valere l’usucapione in un contesto di comproprietà.

Leggi tutti gli articoli della sezione Normativa

di Alessandra Zarcone, avvocato
avv.alessandrazarcone@gmail.com

Ultime news

IA in condominio: nuovi modelli organizzativi per la gestione del futuro

IA in condominio: nuovi modelli organizzativi per la gestione del futuro

Luglio 10, 2025
Parcheggi selvaggi in cortile condominiale, le regole per l’uso dei dissuasori

Parcheggi selvaggi in cortile condominiale, le regole per l’uso dei dissuasori

Luglio 7, 2025
Impianto geotermico in condominio? Non è fantascienza, come abbattere la bolletta con l’energia del suolo

Impianto geotermico in condominio? Non è fantascienza, come abbattere la bolletta con l’energia del suolo

Giugno 26, 2025
Privacy in condominio. L’informativa privacy: obblighi, contenuti e buone pratiche.

Privacy in condominio. L’informativa privacy: obblighi, contenuti e buone pratiche.

Giugno 23, 2025
Ancoraggi e lavori con la fune, guida essenziale per la sicurezza nei condomini

Ancoraggi e lavori con la fune, guida essenziale per la sicurezza nei condomini

Luglio 4, 2025
Sicurezza nei condomìni: il nuovo volto dell’inganno. Falsi agenti bussano alle porte

Sicurezza nei condomìni: il nuovo volto dell’inganno. Falsi agenti bussano alle porte

Giugno 30, 2025

La tua guida nel mondo condominiale e immobiliare.

Aggiorna le preferenze sui cookie
Cookie policy
Privacy Policy

Categorie

  • Abitare con Stile
  • Ambiente e rinnovabili
  • Amministratore di condominio
  • B&B
  • Bonus e Fisco
  • Comunicati stampa
  • Editoriali
  • Immobiliare
  • Lo sapevi che
  • Normativa
  • Problemi condominiali
  • Sentenze
  • Sicurezza e Tech
  • Vari

Menu rapido

  • Home
  • Pubblicità
  • Editore
  • Autori
  • Contatti

condominionotizie.it © 2024 Condominio Notizie Srl | PI: ‭17763061003‬ | Testata giornalistica iscritta presso Tribunale di Roma n° reg. 133/2024 - N° iscrizione ROC: 42388 28/11/2024

No Result
View All Result
  • Home
  • Categorie più lette
    • Normativa
    • Bonus e Fisco
    • Immobiliare
    • B&B
    • Sicurezza e Tech
  • Altre sezioni
    • Abitare con Stile
    • Ambiente e rinnovabili
    • Editoriali
    • Problemi condominiali
    • Lo sapevi che
    • Amministratore di condominio
  • Editore
  • Autori
  • Contatti

condominionotizie.it © 2024 Condominio Notizie Srl | PI: ‭17763061003‬ | Testata giornalistica iscritta presso Tribunale di Roma n° reg. 133/2024 - N° iscrizione ROC: 42388 28/11/2024

popup-libro
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?