Condominio Notizie
lunedì, Luglio 14, 2025
No Result
View All Result
  • Home
  • Normativa
  • Bonus e Fisco
  • Immobiliare
  • B&B
  • Sicurezza e Tech
  • Altre sezioni
    • Abitare con Stile
    • Ambiente e rinnovabili
    • Editoriali
    • Problemi condominiali
    • Lo sapevi che
    • Amministratore di condominio

Nessun prodotto nel carrello.

Contatti
Condominio Notizie
  • Home
  • Normativa
  • Bonus e Fisco
  • Immobiliare
  • B&B
  • Sicurezza e Tech
  • Altre sezioni
    • Abitare con Stile
    • Ambiente e rinnovabili
    • Editoriali
    • Problemi condominiali
    • Lo sapevi che
    • Amministratore di condominio
No Result
View All Result
Condominio Notizie
No Result
View All Result
Home Normativa

VIDEOSORVEGLIANZA SENZA DELIBERA ASSEMBLEARE: SANZIONATO L’AMMINISTRATORE

Novembre 15, 2024
in Normativa
0
LE TELECAMERE IN CONDOMINIO: TRA SICUREZZA E PRIVACY

CCTV on the pillar of a house on white background

4
SHARES
89
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su X

Il Garante Privacy torna ad accendere i riflettori sul trattamento dati effettuato da impianti di videosorveglianza con una sanzione dell’importo di mille euro. Un amministratore condominiale è stato raggiunto dal provvedimento del Garante del 26 ottobre 2023 per aver installato un impianto di videosorveglianza senza delibera condominiale. Dall’istruttoria, avviata a seguito del reclamo da parte di un condomino, era risultato che le telecamere erano state installate all’esterno dell’edificio con parziale visione della strada pubblica e che l’informativa breve era totalmente sprovvista dell’indicazione del titolare del trattamento.

Il dispositivo di videosorveglianza consentiva inoltre di visualizzare le immagini direttamente dallo smartphone dell’amministratore stesso. Gli impianti di videosorveglianza condominiale devono innanzitutto essere installati previa delibera assembleare. È necessario poi, avvalendosi della collaborazione di un consulente, effettuare la valutazione d’impatto al fine di identificare e minimizzare i rischi relativi alla protezione dei dati trattati e da trattare. Solamente dopo aver predisposto l’informativa specifica e dettagliata sul trattamento dati, che deve essere prontamente resa disponibile all’interessato qualora ne faccia richiesta e aver apposto l’informativa breve adeguatamente compilata – ovvero i cartelli che avvertono della presenza di un impianto di videosorveglianza prima di entrare nel raggio di ripresa delle telecamere stesse – è possibile installare l’impianto.

Ovviamente deve essere nominato con apposito atto un autorizzato che, adeguatamente formato, si occuperà di estrapolare le immagini qualora necessario. Se nel condominio è presente un dipendente condominiale la faccenda si complica. In questo caso è necessario richiedere l’autorizzazione dell’Ispettorato del Lavoro per poter installare la videosorveglianza come stabilito dall’articolo 4 della legge 300/70. La richiesta all’Ispettorato del Lavoro dovrà essere corredata di tutta la documentazione necessaria per evitare che la domanda venga rimbalzata e infine respinta. Nel caso in cui sia stata installata una telecamera senza aver rispettato le normative è necessario provvedere allo spegnimento dell’impianto e alla rimozione dello stesso. Il Garante della Privacy ricorda infatti che in questi casi non basta oscurare le telecamere ma è necessario rimuoverle completamente.

di Antonio Chiodi
info@epra.it 

Ultime news

Recupero dell’acqua dei condizionatori in condominio: fino a 7.000 litri di acqua riutilizzabile al mese

Recupero dell’acqua dei condizionatori in condominio: fino a 7.000 litri di acqua riutilizzabile al mese

Luglio 9, 2025
Parcheggi selvaggi in cortile condominiale, le regole per l’uso dei dissuasori

Parcheggi selvaggi in cortile condominiale, le regole per l’uso dei dissuasori

Luglio 7, 2025
Di Castri, Sinteg: IA sì ma con responsabilità, preparazione e fattore umano in prima linea

Di Castri, Sinteg: IA sì ma con responsabilità, preparazione e fattore umano in prima linea

Giugno 19, 2025
Tecniche di ascolto per la soluzione dei conflitti (tra vicini e non)

Tecniche di ascolto per la soluzione dei conflitti (tra vicini e non)

Giugno 27, 2025
I DOCUMENTI NECESSARI PER VENDERE UN IMMOBILE

I documenti necessari per vendere un immobile

Giugno 16, 2025
Il TAR Lombardia impone il ricalcolo delle tariffe dell’Aquedotto Pugliese: restituiti 28 milioni di euro agli utenti

Il TAR Lombardia impone il ricalcolo delle tariffe dell’Acquedotto Pugliese: restituiti 28 milioni di euro agli utenti

Giugno 18, 2025

La tua guida nel mondo condominiale e immobiliare.

Aggiorna le preferenze sui cookie
Cookie policy
Privacy Policy

Categorie

  • Abitare con Stile
  • Ambiente e rinnovabili
  • Amministratore di condominio
  • B&B
  • Bonus e Fisco
  • Comunicati stampa
  • Editoriali
  • Immobiliare
  • Lo sapevi che
  • Normativa
  • Problemi condominiali
  • Sentenze
  • Sicurezza e Tech
  • Vari

Menu rapido

  • Home
  • Pubblicità
  • Editore
  • Autori
  • Contatti

condominionotizie.it © 2024 Condominio Notizie Srl | PI: ‭17763061003‬ | Testata giornalistica iscritta presso Tribunale di Roma n° reg. 133/2024 - N° iscrizione ROC: 42388 28/11/2024

No Result
View All Result
  • Home
  • Categorie più lette
    • Normativa
    • Bonus e Fisco
    • Immobiliare
    • B&B
    • Sicurezza e Tech
  • Altre sezioni
    • Abitare con Stile
    • Ambiente e rinnovabili
    • Editoriali
    • Problemi condominiali
    • Lo sapevi che
    • Amministratore di condominio
  • Editore
  • Autori
  • Contatti

condominionotizie.it © 2024 Condominio Notizie Srl | PI: ‭17763061003‬ | Testata giornalistica iscritta presso Tribunale di Roma n° reg. 133/2024 - N° iscrizione ROC: 42388 28/11/2024

popup-libro
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?