Condominio Notizie
martedì, Luglio 15, 2025
No Result
View All Result
  • Home
  • Normativa
  • Bonus e Fisco
  • Immobiliare
  • B&B
  • Sicurezza e Tech
  • Altre sezioni
    • Abitare con Stile
    • Ambiente e rinnovabili
    • Editoriali
    • Problemi condominiali
    • Lo sapevi che
    • Amministratore di condominio

Nessun prodotto nel carrello.

Contatti
Condominio Notizie
  • Home
  • Normativa
  • Bonus e Fisco
  • Immobiliare
  • B&B
  • Sicurezza e Tech
  • Altre sezioni
    • Abitare con Stile
    • Ambiente e rinnovabili
    • Editoriali
    • Problemi condominiali
    • Lo sapevi che
    • Amministratore di condominio
No Result
View All Result
Condominio Notizie
No Result
View All Result
Home Problemi condominiali

Gli anticipi di spesa dell’amministratore 

Febbraio 28, 2025
in Problemi condominiali
0
REGIME FORFETTARIO 2022 E VANTAGGI PER I CONDOMINI
3
SHARES
69
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su X

DOMANDA

Ho acquistato un ex appartamento condominiale dopo la dismissione del servizio di portierato in un condominio con 15 unità immobiliari. Dopo molte peripezie e lungaggini per ottenere il consenso di tutti siamo riusciti ad effettuare il rogito e sono entrato in possesso dell’immobile. Una volta entrato nell’immobile il mio tecnico incaricato alla ristrutturazione ha però rilevato che l’attestato di prestazione energetica consegnatomi in sede di stipula è difforme dall’effettivo stato dell’immobile. Ho fatto rilevare la cosa all’amministratore ma mi ha liquidato senza darmi spiegazioni. Cosa posso fare? 

Al riguardo Le viene incontro una recente sentenza del tribunale di Trani per una vendita di un immobile, non condominiale ma privato, che ha avuto le sue stesse problematiche derivanti da un’Ape, attestazione di prestazione energetica, difforme da quella consegnata nel contratto di compravendita. La sentenza recita “è emerso … che l’Ape, rilasciata in sede di compravendita, non corrispondeva alla realtà ….. la questione sottoposta all’odierno giudicante attiene ad una vendita aliud pro alio”, cioè quando viene consegnato un bene completamente diverso da quello pattuito. In questo caso specifico può intraprendere nei confronti del venditore una serie di azioni, consultandosi prima con un legale, per le dichiarazioni difformi date in sede di contratto di vendita. Infatti, la classe di prestazione energetica attribuita all’immobile determina il valore dello stesso. È un dato oggettivo. Pertanto, è legittimo che Lei si faccia valere, prima bonariamente, ma se non ottiene nulla dovrà rivolgersi nelle sedi competenti per ottenere quanto meno una riduzione del prezzo pagato a seguito dei vizi emersi successivamente alla vendita. Al riguardo cito una sentenza della Cassazione a Sezioni Unite, la n. 11748/2019 che dice “il venditore non è tenuto all’obbligo specifico di consegnare la casa priva di vizi, ma deve garantire il compratore qualora il bene venduto si dimostri viziato”. 

© Riproduzione riservata

di Battista Praino Amministratore 

direzionerivista@condominiozeroproblemi.it 

Ultime news

Impianto geotermico in condominio? Non è fantascienza, come abbattere la bolletta con l’energia del suolo

Impianto geotermico in condominio? Non è fantascienza, come abbattere la bolletta con l’energia del suolo

Giugno 26, 2025
Di Castri, Sinteg: IA sì ma con responsabilità, preparazione e fattore umano in prima linea

Di Castri, Sinteg: IA sì ma con responsabilità, preparazione e fattore umano in prima linea

Luglio 14, 2025
Un premio per le migliori attività sociali in condominio

Un premio per le migliori attività sociali in condominio

Luglio 14, 2025
IA in condominio: nuovi modelli organizzativi per la gestione del futuro

IA in condominio: nuovi modelli organizzativi per la gestione del futuro

Luglio 10, 2025
Recupero dell’acqua dei condizionatori in condominio: fino a 7.000 litri di acqua riutilizzabile al mese

Recupero dell’acqua dei condizionatori in condominio: fino a 7.000 litri di acqua riutilizzabile al mese

Luglio 9, 2025
ORIGINI DELL’IA E APPLICAZIONI NELLA FISCALITÀ CONDOMINIALE

Origini dell’IA e applicazioni nella fiscalità condominiale

Giugno 16, 2025

La tua guida nel mondo condominiale e immobiliare.

Aggiorna le preferenze sui cookie
Cookie policy
Privacy Policy

Categorie

  • Abitare con Stile
  • Ambiente e rinnovabili
  • Amministratore di condominio
  • B&B
  • Bonus e Fisco
  • Comunicati stampa
  • Editoriali
  • Immobiliare
  • Lo sapevi che
  • Normativa
  • Problemi condominiali
  • Sentenze
  • Sicurezza e Tech
  • Vari

Menu rapido

  • Home
  • Pubblicità
  • Editore
  • Autori
  • Contatti

condominionotizie.it © 2024 Condominio Notizie Srl | PI: ‭17763061003‬ | Testata giornalistica iscritta presso Tribunale di Roma n° reg. 133/2024 - N° iscrizione ROC: 42388 28/11/2024

No Result
View All Result
  • Home
  • Categorie più lette
    • Normativa
    • Bonus e Fisco
    • Immobiliare
    • B&B
    • Sicurezza e Tech
  • Altre sezioni
    • Abitare con Stile
    • Ambiente e rinnovabili
    • Editoriali
    • Problemi condominiali
    • Lo sapevi che
    • Amministratore di condominio
  • Editore
  • Autori
  • Contatti

condominionotizie.it © 2024 Condominio Notizie Srl | PI: ‭17763061003‬ | Testata giornalistica iscritta presso Tribunale di Roma n° reg. 133/2024 - N° iscrizione ROC: 42388 28/11/2024

popup-libro
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?