DOMANDA
Nel preventivo di spesa del mio condominio che andremo a discutere fra qualche giorno l’amministratore ha riportato una nuova voce di spesa, la “verifica annuale acqua potabile”. Ho inviato diverse mail per avere delucidazioni senza avere alcuna risposta. Mi potete dare informazioni in merito e soprattutto è una spesa obbligatoria oppure è facoltativa?
L’amministratore del suo condominio ha riportato correttamente nel bilancio preventivo la voce di spesa relativa alla verifica delle acque potabili. A seguito del Dlgs del 23 febbraio 2023 n. 18 è importante verificare la salubrità dell’acqua. L’acqua destinata al consumo umano è considerata un diritto universale e pertanto deve essere tutelata. Il Dlgs n. 18 recepisce una direttiva europea, la n. 2184/2020, che prevede la prevenzione dei danni arrecati alla salute umana e che l’acqua rispetti i requisiti di salubrità e potabilità. I maggiori pericoli provengono da casi, sempre crescenti di “legionella”. La responsabilità del gestore che fornisce l’acqua potabile, che utilizziamo nelle nostre abitazioni, si ferma al contatore generale del condominio. Mentre l’amministratore del condominio, o il proprietario se non vi è obbligo di amministratore, diventa automaticamente responsabile della rete idrica condominiale fino al sub contatore interno privato, presente nelle singole unità immobiliari o nei locali tecnici condominiali adibiti a tale funzione. Le sanzioni amministrative per chi non adempie sono abbastanza alte, vanno da 5.000 a 30.000 euro. Ogni amministratore deve applicare la normativa in materia per tutelare la salute dei condomini, ma anche il loro patrimonio che potrebbe essere intaccato dalle sanzioni.
© Riproduzione riservata

di Battista Praino Amministratore
direzionerivista@condominiozeroproblemi.it