Condominio Notizie
lunedì, Luglio 14, 2025
No Result
View All Result
  • Home
  • Normativa
  • Bonus e Fisco
  • Immobiliare
  • B&B
  • Sicurezza e Tech
  • Altre sezioni
    • Abitare con Stile
    • Ambiente e rinnovabili
    • Editoriali
    • Problemi condominiali
    • Lo sapevi che
    • Amministratore di condominio

Nessun prodotto nel carrello.

Contatti
Condominio Notizie
  • Home
  • Normativa
  • Bonus e Fisco
  • Immobiliare
  • B&B
  • Sicurezza e Tech
  • Altre sezioni
    • Abitare con Stile
    • Ambiente e rinnovabili
    • Editoriali
    • Problemi condominiali
    • Lo sapevi che
    • Amministratore di condominio
No Result
View All Result
Condominio Notizie
No Result
View All Result
Home Problemi condominiali

La verifica dell’acqua potabile e i suoi costi

Febbraio 21, 2025
in Problemi condominiali
0
L’AMMINISTRATORE DEVE VERIFICARE LA QUALITÀ DELL’ACQUA
7
SHARES
148
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su X

DOMANDA

Nel preventivo di spesa del mio condominio che andremo a discutere fra qualche giorno l’amministratore ha riportato una nuova voce di spesa, la “verifica annuale acqua potabile”. Ho inviato diverse mail per avere delucidazioni senza avere alcuna risposta. Mi potete dare informazioni in merito e soprattutto è una spesa obbligatoria oppure è facoltativa?

L’amministratore del suo condominio ha riportato correttamente nel bilancio preventivo la voce di spesa relativa alla verifica delle acque potabili. A seguito del Dlgs del 23 febbraio 2023 n. 18 è importante verificare la salubrità dell’acqua. L’acqua destinata al consumo umano è considerata un diritto universale e pertanto deve essere tutelata. Il Dlgs n. 18 recepisce una direttiva europea, la n. 2184/2020, che prevede la prevenzione dei danni arrecati alla salute umana e che l’acqua rispetti i requisiti di salubrità e potabilità. I maggiori pericoli provengono da casi, sempre crescenti di “legionella”. La responsabilità del gestore che fornisce l’acqua potabile, che utilizziamo nelle nostre abitazioni, si ferma al contatore generale del condominio. Mentre l’amministratore del condominio, o il proprietario se non vi è obbligo di amministratore, diventa automaticamente responsabile della rete idrica condominiale fino al sub contatore interno privato, presente nelle singole unità immobiliari o nei locali tecnici condominiali adibiti a tale funzione. Le sanzioni amministrative per chi non adempie sono abbastanza alte, vanno da 5.000 a 30.000 euro. Ogni amministratore deve applicare la normativa in materia per tutelare la salute dei condomini, ma anche il loro patrimonio che potrebbe essere intaccato dalle sanzioni.

© Riproduzione riservata

di Battista Praino Amministratore 
direzionerivista@condominiozeroproblemi.it 

Ultime news

Sicurezza nei condomìni: il nuovo volto dell’inganno. Falsi agenti bussano alle porte

Sicurezza nei condomìni: il nuovo volto dell’inganno. Falsi agenti bussano alle porte

Giugno 30, 2025
La sospensione dei servizi al condomino moroso: tra diritto e buon senso

La sospensione dei servizi al condomino moroso: tra diritto e buon senso

Luglio 3, 2025
Dal verticale al condominiale:le origini e il futuro della tecnica su fune

Dal verticale al condominiale: le origini e il futuro della tecnica su fune

Giugno 20, 2025
Legionella, un pericolo invisibile tra le mura: cosa devono sapere (e fare) gli amministratori di condominio

Legionella, un pericolo invisibile tra le mura: cosa devono sapere (e fare) gli amministratori di condominio

Luglio 2, 2025
ORIGINI DELL’IA E APPLICAZIONI NELLA FISCALITÀ CONDOMINIALE

Origini dell’IA e applicazioni nella fiscalità condominiale

Giugno 16, 2025
Recupero dell’acqua dei condizionatori in condominio: fino a 7.000 litri di acqua riutilizzabile al mese

Recupero dell’acqua dei condizionatori in condominio: fino a 7.000 litri di acqua riutilizzabile al mese

Luglio 9, 2025

La tua guida nel mondo condominiale e immobiliare.

Aggiorna le preferenze sui cookie
Cookie policy
Privacy Policy

Categorie

  • Abitare con Stile
  • Ambiente e rinnovabili
  • Amministratore di condominio
  • B&B
  • Bonus e Fisco
  • Comunicati stampa
  • Editoriali
  • Immobiliare
  • Lo sapevi che
  • Normativa
  • Problemi condominiali
  • Sentenze
  • Sicurezza e Tech
  • Vari

Menu rapido

  • Home
  • Pubblicità
  • Editore
  • Autori
  • Contatti

condominionotizie.it © 2024 Condominio Notizie Srl | PI: ‭17763061003‬ | Testata giornalistica iscritta presso Tribunale di Roma n° reg. 133/2024 - N° iscrizione ROC: 42388 28/11/2024

No Result
View All Result
  • Home
  • Categorie più lette
    • Normativa
    • Bonus e Fisco
    • Immobiliare
    • B&B
    • Sicurezza e Tech
  • Altre sezioni
    • Abitare con Stile
    • Ambiente e rinnovabili
    • Editoriali
    • Problemi condominiali
    • Lo sapevi che
    • Amministratore di condominio
  • Editore
  • Autori
  • Contatti

condominionotizie.it © 2024 Condominio Notizie Srl | PI: ‭17763061003‬ | Testata giornalistica iscritta presso Tribunale di Roma n° reg. 133/2024 - N° iscrizione ROC: 42388 28/11/2024

popup-libro
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?