Condominio Notizie
lunedì, Luglio 14, 2025
No Result
View All Result
  • Home
  • Normativa
  • Bonus e Fisco
  • Immobiliare
  • B&B
  • Sicurezza e Tech
  • Altre sezioni
    • Abitare con Stile
    • Ambiente e rinnovabili
    • Editoriali
    • Problemi condominiali
    • Lo sapevi che
    • Amministratore di condominio

Nessun prodotto nel carrello.

Contatti
Condominio Notizie
  • Home
  • Normativa
  • Bonus e Fisco
  • Immobiliare
  • B&B
  • Sicurezza e Tech
  • Altre sezioni
    • Abitare con Stile
    • Ambiente e rinnovabili
    • Editoriali
    • Problemi condominiali
    • Lo sapevi che
    • Amministratore di condominio
No Result
View All Result
Condominio Notizie
No Result
View All Result
Home Problemi condominiali

Le dimissioni dell’amministratore

Febbraio 3, 2025
in Problemi condominiali
0
RUBRICA LE VOSTRE DOMANDE  
8
SHARES
155
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su X

DOMANDA

Nell’ultima assemblea condominiale del nostro condominio, convocata dall’amministratore, l’ordine del giorno riportava un unico punto: dimissioni irrevocabili dell’amministratore e nomina del nuovo amministratore. Nel corso dell’assemblea si sono verificate due problematiche alle quali chiedo cortese risposta. La prima è che l’amministratore uscente non si è presentato in assemblea fornendo ad un consigliere il solo libro dei verbali;
la seconda e che dopo l’avvenuta nomina del nuovo amministratore, ottenuta con notevoli difficoltà e con il voto contrario del presidente e di alcuni condomini, il presidente si è rifiutato di firmare il verbale, dopo la stesura dello stesso da parte del segretario. In questi casi cosa succede? È corretto che l’amministratore dimissionario non abbia partecipato alla seduta e la nomina del nuovo amministratore è regolare?

In riferimento al primo quesito postomi nei casi di dimissioni dell’amministratore e non essendoci altri punti all’ordine del giorno è molto frequente che l’amministratore non partecipi, la sua funzione è stata espletata con la corretta convocazione dell’assemblea e non è necessaria la sua presenza per la nomina del nuovo amministratore. In via teorica le assemblee condominiali possono tenersi anche senza la presenza dell’amministratore nei casi in cui non è tenuto a relazionare su fatti specifici.

In merito al secondo quesito vi è da evidenziare, innanzitutto, che non esiste alcuna norma che preveda che il presidente e il segretario debbano firmare il verbale dell’assemblea. La sottoscrizione del verbale è una consuetudine. Pertanto, l’assemblea è valida se la delibera è stata effettuata con le maggioranze di legge. Al riguardo vi sono diverse sentenze della Corte di Cassazione. La firma serve esclusivamente per evitare che in futuro il presidente disconosca quanto riportato nel verbale di assemblea.

Questione diversa invece è se l’assemblea condominiale fosse stata effettuata in videoconferenza. Infatti, l’art. 66 comma 6 prevede espressamente che in questi casi deve essere riportata sia la firma del presidente che quella del segretario che lo ha redatto.

© Riproduzione riservata

di Battista Praino Amministratore 
direzionerivista@condominiozeroproblemi.it 

Ultime news

Terrazzi condominiali, come possono essere usati d’estate

Terrazzi condominiali, come possono essere usati d’estate

Giugno 20, 2025
Privacy in condominio. L’informativa privacy: obblighi, contenuti e buone pratiche.

Privacy in condominio. L’informativa privacy: obblighi, contenuti e buone pratiche.

Giugno 23, 2025
I magici effetti sulla mente di ascoltare le storie degli anziani che vivono vicino a noi

I magici effetti sulla mente di ascoltare le storie degli anziani che vivono vicino a noi

Giugno 30, 2025
Un premio per le migliori attività sociali in condominio

Un premio per le migliori attività sociali in condominio

Luglio 14, 2025
Condomìni Plastic-Free: decalogo per ridurre la plastica nei nostri palazzi (senza bisogo dell’unanimità)

Condomìni Plastic-Free: decalogo per ridurre la plastica nei nostri palazzi (senza bisogno dell’unanimità)

Giugno 17, 2025
Recupero dell’acqua dei condizionatori in condominio: fino a 7.000 litri di acqua riutilizzabile al mese

Recupero dell’acqua dei condizionatori in condominio: fino a 7.000 litri di acqua riutilizzabile al mese

Luglio 9, 2025

La tua guida nel mondo condominiale e immobiliare.

Aggiorna le preferenze sui cookie
Cookie policy
Privacy Policy

Categorie

  • Abitare con Stile
  • Ambiente e rinnovabili
  • Amministratore di condominio
  • B&B
  • Bonus e Fisco
  • Comunicati stampa
  • Editoriali
  • Immobiliare
  • Lo sapevi che
  • Normativa
  • Problemi condominiali
  • Sentenze
  • Sicurezza e Tech
  • Vari

Menu rapido

  • Home
  • Pubblicità
  • Editore
  • Autori
  • Contatti

condominionotizie.it © 2024 Condominio Notizie Srl | PI: ‭17763061003‬ | Testata giornalistica iscritta presso Tribunale di Roma n° reg. 133/2024 - N° iscrizione ROC: 42388 28/11/2024

No Result
View All Result
  • Home
  • Categorie più lette
    • Normativa
    • Bonus e Fisco
    • Immobiliare
    • B&B
    • Sicurezza e Tech
  • Altre sezioni
    • Abitare con Stile
    • Ambiente e rinnovabili
    • Editoriali
    • Problemi condominiali
    • Lo sapevi che
    • Amministratore di condominio
  • Editore
  • Autori
  • Contatti

condominionotizie.it © 2024 Condominio Notizie Srl | PI: ‭17763061003‬ | Testata giornalistica iscritta presso Tribunale di Roma n° reg. 133/2024 - N° iscrizione ROC: 42388 28/11/2024

popup-libro
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?