Condominio Notizie
domenica, Luglio 20, 2025
No Result
View All Result
  • Home
  • Normativa
  • Bonus e Fisco
  • Immobiliare
  • B&B
  • Sicurezza e Tech
  • Altre sezioni
    • Abitare con Stile
    • Ambiente e rinnovabili
    • Editoriali
    • Problemi condominiali
    • Lo sapevi che
    • Amministratore di condominio
  • Guide pratiche

Nessun prodotto nel carrello.

Contatti
Condominio Notizie
  • Home
  • Normativa
  • Bonus e Fisco
  • Immobiliare
  • B&B
  • Sicurezza e Tech
  • Altre sezioni
    • Abitare con Stile
    • Ambiente e rinnovabili
    • Editoriali
    • Problemi condominiali
    • Lo sapevi che
    • Amministratore di condominio
  • Guide pratiche
No Result
View All Result
Condominio Notizie
No Result
View All Result
Home Problemi condominiali

Nel mio condominio il verbale di assemblea viene redatto male

Febbraio 21, 2025
in Problemi condominiali
0
I NUOVI SGRAVI FISCALI PER IL 2022
3
SHARES
64
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su X

DOMANDA

Molte volte nel mio condominio non viene riportato correttamente sul verbale di assemblea quanto emerge dalle varie discussioni, si tende sempre a sintetizzare troppo. A volte addirittura il segretario, essendo sempre l’amministratore, riporta solo quello che vuole. Può l’amministratore di condominio fare il segretario? Inoltre capita che l’amministratore scelga sempre chi deve fare il presidente dell’assemblea. Non c’è conflitto d’interesse?

Per ogni assemblea condominiale devono essere obbligatoriamente nominati, pena l’invalidità della stessa, un presidente e un segretario. Il verbale deve necessariamente essere redatto in forma scritta e deve essere sottoscritto sia dal presidente che da segretario, pena la nullità dello stesso.

L’amministratore del condominio non può nominare il presidente dell’assemblea, questo deve essere nominato dagli altri condomini che sono presenti, l’elezione deve essere effettuata a maggioranza dei presenti. 

Successivamente, il nominato presidente, verificata la validità delle convocazioni dell’assemblea e dei presenti, che devono raggiungere il quorum necessario per l’apertura dei lavori, nomina un suo segretario. Il segretario ha il compito esclusivo di scrivere il verbale di quell’assemblea, sotto la dettatura del presidente. 

La redazione del verbale, di solito, è una scocciatura alla quale nessuno vuole adempiere e spesso l’onere viene affidato all’amministratore del condominio che per ovvi motivi difficilmente può sottrarsi.

Il segretario non deve fare altro che scrivere quello che il presidente, facendo una sintesi del dibattito assembleare, dove dettargli. Essendo un esecutore materiale il segretario non ha alcuna autonomia propria.  

Nulla vieta che il presidente nomini come segretario l’amministratore, ma occorre sempre che i condomini a fine assemblea si facciano rileggere attentamente cosa è stato riportato sul verbale assembleare, in modo di evitare discussioni successive alla ricezione del verbale e soprattutto spiacevoli sorprese.

Se l’amministratore si limita a riportare sul verbale quanto emerge dalla discussione assembleare e sotto dettatura del presidente, non si può neanche ipotizzare che ci sia un conflitto d’interesse.

© Riproduzione riservata

di Battista Praino Amministratore 
direzionerivista@condominiozeroproblemi.it 

Ultime news

Privacy in condominio. L’informativa privacy: obblighi, contenuti e buone pratiche.

Privacy in condominio. L’informativa privacy: obblighi, contenuti e buone pratiche.

Giugno 23, 2025
Legionella, un pericolo invisibile tra le mura: cosa devono sapere (e fare) gli amministratori di condominio

Legionella, un pericolo invisibile tra le mura: cosa devono sapere (e fare) gli amministratori di condominio

Luglio 2, 2025
Un premio per le migliori attività sociali in condominio

Un premio per le migliori attività sociali in condominio

Luglio 14, 2025
Impianto geotermico in condominio? Non è fantascienza, come abbattere la bolletta con l’energia del suolo

Impianto geotermico in condominio? Non è fantascienza, come abbattere la bolletta con l’energia del suolo

Giugno 26, 2025
Turisti in affitto

“Turisti in affitto”, presentazione alla Camera della guida sul turismo responsabile

Luglio 14, 2025
Terrazzi condominiali, come possono essere usati d’estate

Terrazzi condominiali, come possono essere usati d’estate

Giugno 20, 2025

La tua guida nel mondo condominiale e immobiliare.

Aggiorna le preferenze sui cookie
Cookie policy
Privacy Policy

Categorie

  • Abitare con Stile
  • Ambiente e rinnovabili
  • Amministratore di condominio
  • B&B
  • Bonus e Fisco
  • Comunicati stampa
  • Editoriali
  • Immobiliare
  • Lo sapevi che
  • Normativa
  • Problemi condominiali
  • Sentenze
  • Sicurezza e Tech
  • Vari

Menu rapido

  • Home
  • Pubblicità
  • Editore
  • Autori
  • Contatti

condominionotizie.it © 2024 Condominio Notizie Srl | PI: ‭17763061003‬ | Testata giornalistica iscritta presso Tribunale di Roma n° reg. 133/2024 - N° iscrizione ROC: 42388 28/11/2024

No Result
View All Result
  • Home
  • Categorie più lette
    • Normativa
    • Bonus e Fisco
    • Immobiliare
    • B&B
    • Sicurezza e Tech
  • Altre sezioni
    • Abitare con Stile
    • Ambiente e rinnovabili
    • Editoriali
    • Problemi condominiali
    • Lo sapevi che
    • Amministratore di condominio
  • Editore
  • Autori
  • Guide pratiche
  • Contatti

condominionotizie.it © 2024 Condominio Notizie Srl | PI: ‭17763061003‬ | Testata giornalistica iscritta presso Tribunale di Roma n° reg. 133/2024 - N° iscrizione ROC: 42388 28/11/2024

popup-libro
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?