Condominio Notizie
lunedì, Luglio 14, 2025
No Result
View All Result
  • Home
  • Normativa
  • Bonus e Fisco
  • Immobiliare
  • B&B
  • Sicurezza e Tech
  • Altre sezioni
    • Abitare con Stile
    • Ambiente e rinnovabili
    • Editoriali
    • Problemi condominiali
    • Lo sapevi che
    • Amministratore di condominio

Nessun prodotto nel carrello.

Contatti
Condominio Notizie
  • Home
  • Normativa
  • Bonus e Fisco
  • Immobiliare
  • B&B
  • Sicurezza e Tech
  • Altre sezioni
    • Abitare con Stile
    • Ambiente e rinnovabili
    • Editoriali
    • Problemi condominiali
    • Lo sapevi che
    • Amministratore di condominio
No Result
View All Result
Condominio Notizie
No Result
View All Result
Home Problemi condominiali

Polizza assicurativa contro gli inquilini morosi. Come tutelare l’affitto e risparmiare liti

Giugno 24, 2025
in Problemi condominiali
0
Polizza assicurativa contro gli inquilini morosi. Come tutelare l’affitto e risparmiare liti
4
SHARES
78
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su X

Chi possiede un immobile dato in locazione conosce bene quella sensazione di incertezza che si rinnova a ogni fine mese: “Il bonifico sarà arrivato?” Per molti piccoli proprietari, il canone d’affitto rappresenta un’integrazione importante al reddito familiare, e l’eventualità di un inquilino moroso può trasformarsi rapidamente in un incubo.

Tuttavia, nel panorama assicurativo italiano esistono oggi strumenti specificamente pensati per rispondere a questo rischio. Si tratta delle polizze assicurative contro la morosità dell’inquilino, una soluzione ancora poco conosciuta ma in costante crescita, soprattutto nelle grandi città e nei mercati a maggiore mobilità abitativa.

COSA COPRE UNA POLIZZA CONTRO LA MOROSITÀ?

Ogni compagnia propone condizioni differenti, ma le coperture più comuni includono rimborso dei canoni non versati dall’inquilino moroso, generalmente fino a un massimo di 12 o 18 mensilità, a seconda del contratto; le spese legali per la procedura di sfratto e per il recupero crediti, spesso comprese integralmente; le spese condominiali insolute, se a carico dell’inquilino, in determinate condizioni. In alcuni casi, anche danni materiali all’immobile causati dall’inquilino prima della riconsegna.

È importante sottolineare che il rimborso non è immediato: in media, viene attivato dopo 3 o 6 mesi consecutivi di mancato pagamento, in concomitanza con l’avvio delle azioni legali di sfratto.

Ma serve davvero una polizza del genere?

Facciamo un esempio pratico. Immaginiamo un piccolo appartamento in una città come Bologna o Torino, affittato per 750/850 euro mensili. In caso di morosità prolungata per otto mesi, il proprietario rischia di perdere oltre 6.000/6.800 euro, senza contare le spese legali e condominiali.
Una polizza che costa tra i 250 e i 400 euro annui, a seconda delle garanzie attivate, può rappresentare una rete di protezione concreta contro una perdita ben più significativa.

E no, non è uno strumento riservato ai grandi investitori o ai “palazzinari”: è disponibile anche per chi affitta una singola unità immobiliare e, nella maggior parte dei casi, non è necessario passare da una banca per stipularla. Diverse compagnie permettono di attivarla online o tramite intermediari assicurativi abilitati.

A quali condizioni si può sottoscrivere?

Perché la polizza sia efficace (e venga accettata dalla compagnia assicurativa), occorrono alcuni requisiti fondamentali, l’inquilino deve essere finanziariamente solvibile (cioè con un reddito dimostrabile o un contratto di lavoro regolare); il contratto di locazione deve essere registrato e conforme alla normativa vigente; la locazione deve essere riferita a immobili a uso abitativo e non devono esserci condizioni “borderline” (es. subaffitti irregolari, pagamenti in contanti senza tracciabilità, ecc.).

Quali sono i vantaggi per il locatore e… per l’inquilino?

Se è evidente il vantaggio per il locatore, spesso non si considera quello – indiretto ma reale – per l’inquilino: un proprietario tutelato e sereno è generalmente più flessibile e disponibile, anche in caso di difficoltà temporanee o ritardi. Il rapporto locativo, in altre parole, si professionalizza e ne beneficia la qualità della convivenza contrattuale.

Nel contesto attuale, segnato da aumentata mobilità abitativa e maggiori incertezze economiche, le polizze contro la morosità rappresentano un valido strumento di tutela per chi decide di mettere a reddito un immobile.

Non sostituiscono la necessità di una buona selezione dell’inquilino, né l’importanza di un contratto ben redatto, ma possono ridurre in modo significativo il rischio legato alla mancata percezione dei canoni.

In sintesi: meglio un affitto protetto che mille messaggi ignorati su WhatsApp.

Leggi tutti gli articoli della sezione Problemi Condominiali

di Gabrio Bacchini, scrittore e assicuratore
ga.brio@libero.it

Tags: Apertura

Ultime news

I DOCUMENTI NECESSARI PER VENDERE UN IMMOBILE

I documenti necessari per vendere un immobile

Giugno 16, 2025
Fotovoltaico: il bonus a fondo perduto del 40% che pochi conoscono (e che scade il 30 novembre 2025)

Fotovoltaico: il bonus a fondo perduto del 40% che pochi conoscono (e che scade il 30 novembre 2025)

Luglio 14, 2025
Terrazzi condominiali, come possono essere usati d’estate

Terrazzi condominiali, come possono essere usati d’estate

Giugno 20, 2025
Legionella, un pericolo invisibile tra le mura: cosa devono sapere (e fare) gli amministratori di condominio

Legionella, un pericolo invisibile tra le mura: cosa devono sapere (e fare) gli amministratori di condominio

Luglio 2, 2025
Dal verticale al condominiale:le origini e il futuro della tecnica su fune

Dal verticale al condominiale: le origini e il futuro della tecnica su fune

Giugno 20, 2025
Il registro dei rifiuti diventa digitale: il RENTRI e le sue implicazioni per il settore condominiale e immobiliare

Il registro dei rifiuti diventa digitale: il RENTRI e le sue implicazioni per il settore condominiale e immobiliare

Giugno 19, 2025

La tua guida nel mondo condominiale e immobiliare.

Aggiorna le preferenze sui cookie
Cookie policy
Privacy Policy

Categorie

  • Abitare con Stile
  • Ambiente e rinnovabili
  • Amministratore di condominio
  • B&B
  • Bonus e Fisco
  • Comunicati stampa
  • Editoriali
  • Immobiliare
  • Lo sapevi che
  • Normativa
  • Problemi condominiali
  • Sentenze
  • Sicurezza e Tech
  • Vari

Menu rapido

  • Home
  • Pubblicità
  • Editore
  • Autori
  • Contatti

condominionotizie.it © 2024 Condominio Notizie Srl | PI: ‭17763061003‬ | Testata giornalistica iscritta presso Tribunale di Roma n° reg. 133/2024 - N° iscrizione ROC: 42388 28/11/2024

No Result
View All Result
  • Home
  • Categorie più lette
    • Normativa
    • Bonus e Fisco
    • Immobiliare
    • B&B
    • Sicurezza e Tech
  • Altre sezioni
    • Abitare con Stile
    • Ambiente e rinnovabili
    • Editoriali
    • Problemi condominiali
    • Lo sapevi che
    • Amministratore di condominio
  • Editore
  • Autori
  • Contatti

condominionotizie.it © 2024 Condominio Notizie Srl | PI: ‭17763061003‬ | Testata giornalistica iscritta presso Tribunale di Roma n° reg. 133/2024 - N° iscrizione ROC: 42388 28/11/2024

popup-libro
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?