Condominio Notizie
lunedì, Luglio 14, 2025
No Result
View All Result
  • Home
  • Normativa
  • Bonus e Fisco
  • Immobiliare
  • B&B
  • Sicurezza e Tech
  • Altre sezioni
    • Abitare con Stile
    • Ambiente e rinnovabili
    • Editoriali
    • Problemi condominiali
    • Lo sapevi che
    • Amministratore di condominio

Nessun prodotto nel carrello.

Contatti
Condominio Notizie
  • Home
  • Normativa
  • Bonus e Fisco
  • Immobiliare
  • B&B
  • Sicurezza e Tech
  • Altre sezioni
    • Abitare con Stile
    • Ambiente e rinnovabili
    • Editoriali
    • Problemi condominiali
    • Lo sapevi che
    • Amministratore di condominio
No Result
View All Result
Condominio Notizie
No Result
View All Result
Home Problemi condominiali

RUBRICA LE VOSTRE DOMANDE 

Aprile 29, 2025
in Problemi condominiali
0
RUBRICA LE VOSTRE DOMANDE 
4
SHARES
82
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su X

DOMANDA

Nell’ultimo rendiconto presentato dal nostro amministratore ho rilevato alcune voci di spesa che non erano mai presenti prima quali il Duvri e il Dvr. Ho posto la domanda al mio amministratore per sapere a cosa si riferissero ma non ho ottenuto risposta adeguata se non che erano previsti dalla legge. Mi può dire se sono spese obbligatorie da sostenere e a che cosa si riferiscono? 

Vivendo in condominio è opportuno applicare tutte le norme che si riferiscono al condominio in modo tassativo se non si vuole andare incontro a sanzioni, in particolare quelle relative alla sicurezza sui posti di lavoro e alla prevenzione incendi. Pertanto, andiamo ad esaminare quanto da Lei richiesto. 

Il DVR è il documento di valutazione dei rischi che è obbligatorio in tutte le aziende che dispongono di dipendenti, lavoratori assunti con contratto di lavoro subordinato. È un documento indispensabile nel caso del condominio se vi è un portiere, un pulitore, un giardiniere o un qualsiasi altro soggetto alle dipendenze dirette del condominio. In questo documento si valutano tutti i rischi del lavoro dipendente. Nel caso del condominio devono essere indicate dettagliatamente tutte le potenziali fonti di pericolo presenti nel fabbricato: cortile, scale, ascensore, parapetti, ecc. Tale documento deve essere consegnato al dipendente che lo deve sottoscrivere per presa visione. L’amministratore del condominio, in quanto datore di lavoro, è responsabile della sicurezza del o dei dipendenti presenti, ha l’obbligo di fornire loro tutte le informazioni necessarie per svolgere il loro lavoro e deve far si che i dipendenti frequentino anche corsi per la sicurezza.

Il DUVRI è il documento di valutazione dei rischi da interferenza e serve per tutelare le varie figure che operano all’interno del condominio: dipendenti, idraulici, elettricisti, ascensoristi, tecnici della caldaia, muratori, etc. L’obbligo si ha se il condominio ha lavoratori alle proprie dipendenze e affida dei lavori in appalto a terzi. Da questi appalti derivano delle interferenze tra i dipendenti in capo al condominio e i dipendenti in capo all’appaltatore.

La redazione dei due documenti viene affidata dall’amministratore a società specializzate per tali servizi al fine di non incorrere in sanzioni che oltre di natura civilistica potrebbero riguardare anche il profilo penale. 

© Riproduzione riservata

di Battista Praino Amministratore 
direzionerivista@condominiozeroproblemi.it 

Ultime news

Terrazzi condominiali, come possono essere usati d’estate

Terrazzi condominiali, come possono essere usati d’estate

Giugno 20, 2025
Di Castri, Sinteg: IA sì ma con responsabilità, preparazione e fattore umano in prima linea

Di Castri, Sinteg: IA sì ma con responsabilità, preparazione e fattore umano in prima linea

Luglio 14, 2025
Rifiuti lasciati sul pianerottolo in condominio: cosa dice la legge e quali i doveri dell’amministratore

Rifiuti lasciati sul pianerottolo in condominio: cosa dice la legge e quali i doveri dell’amministratore

Luglio 9, 2025
ORIGINI DELL’IA E APPLICAZIONI NELLA FISCALITÀ CONDOMINIALE

Origini dell’IA e applicazioni nella fiscalità condominiale

Giugno 16, 2025
IA in condominio: nuovi modelli organizzativi per la gestione del futuro

IA in condominio: nuovi modelli organizzativi per la gestione del futuro

Luglio 10, 2025
Tecniche di ascolto per la soluzione dei conflitti (tra vicini e non)

Tecniche di ascolto per la soluzione dei conflitti (tra vicini e non)

Giugno 27, 2025

La tua guida nel mondo condominiale e immobiliare.

Aggiorna le preferenze sui cookie
Cookie policy
Privacy Policy

Categorie

  • Abitare con Stile
  • Ambiente e rinnovabili
  • Amministratore di condominio
  • B&B
  • Bonus e Fisco
  • Comunicati stampa
  • Editoriali
  • Immobiliare
  • Lo sapevi che
  • Normativa
  • Problemi condominiali
  • Sentenze
  • Sicurezza e Tech
  • Vari

Menu rapido

  • Home
  • Pubblicità
  • Editore
  • Autori
  • Contatti

condominionotizie.it © 2024 Condominio Notizie Srl | PI: ‭17763061003‬ | Testata giornalistica iscritta presso Tribunale di Roma n° reg. 133/2024 - N° iscrizione ROC: 42388 28/11/2024

No Result
View All Result
  • Home
  • Categorie più lette
    • Normativa
    • Bonus e Fisco
    • Immobiliare
    • B&B
    • Sicurezza e Tech
  • Altre sezioni
    • Abitare con Stile
    • Ambiente e rinnovabili
    • Editoriali
    • Problemi condominiali
    • Lo sapevi che
    • Amministratore di condominio
  • Editore
  • Autori
  • Contatti

condominionotizie.it © 2024 Condominio Notizie Srl | PI: ‭17763061003‬ | Testata giornalistica iscritta presso Tribunale di Roma n° reg. 133/2024 - N° iscrizione ROC: 42388 28/11/2024

popup-libro
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?