Condominio Notizie
lunedì, Luglio 14, 2025
No Result
View All Result
  • Home
  • Normativa
  • Bonus e Fisco
  • Immobiliare
  • B&B
  • Sicurezza e Tech
  • Altre sezioni
    • Abitare con Stile
    • Ambiente e rinnovabili
    • Editoriali
    • Problemi condominiali
    • Lo sapevi che
    • Amministratore di condominio

Nessun prodotto nel carrello.

Contatti
Condominio Notizie
  • Home
  • Normativa
  • Bonus e Fisco
  • Immobiliare
  • B&B
  • Sicurezza e Tech
  • Altre sezioni
    • Abitare con Stile
    • Ambiente e rinnovabili
    • Editoriali
    • Problemi condominiali
    • Lo sapevi che
    • Amministratore di condominio
No Result
View All Result
Condominio Notizie
No Result
View All Result
Home Problemi condominiali

RUBRICA LE VOSTRE DOMANDE 

Aprile 29, 2025
in Problemi condominiali
0
RUBRICA LE VOSTRE DOMANDE 
2
SHARES
48
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su X

DOMANDA

Siamo amministrati da un amministratore non professionista, che è proprietario di un appartamento nel condominio. Abbiamo sempre problemi su cosa deve fare l’amministratore e cosa non è di sua competenza. Mi può fare un elenco delle sue mansioni e dei suoi do veri? 

Premesso che oggi amministrare il condominio in cui si vive, anche se è consentito dalle norme, non è molto conveniente per gli altri condomini. Il ruolo dell’amministratore è in continua evoluzione e richiede competenze sempre più specifiche che difficilmente chi non è un professionista del settore possiede. Questo può comportare nel medio/ lungo periodo grossi problemi per il condominio. Le mansioni sono regolamentate dalla legge e sinteticamente si possono riassumere nelle seguenti: deve vigilare sulle aree di uso comune e sull’integrità dell’edificio; deve far rispettare quanto previsto dal regolamento condominiale; deve provvedere a riscuotere i ratei condominiali e pagare i fornitori; deve redigere il rendiconto annuale e convocare l’assemblea entro i 180 giorni dalla scadenza dell’anno finanziario oltre che in tutti i casi in cui vi è la necessità di indire l’assemblea o quando ne fanno richiesta almeno due condomini che rappresentano 1/6 del valore complessivo dei millesimi dell’edificio; deve aprire un c/c condominiale intestato al condominio sul quale far transitare tutte le entrate e tutte spese; deve rappresentare il condominio in tutte le occasioni in cui vi sia la necessità, essendo il legale rappresentante del condominio, sia nei rapporti con i privati che con la pubblica amministrazione; deve recuperare le quote condominiali nei confronti dei morosi senza alcuna autorizzazione da parte dell’assemblea; deve adempiere a tutte le delibere assembleari; deve applicare e far rispettare tutte le norme che riguardano il condominio (in ambito fiscale, della sicurezza sui posti del lavoro, sulla prevenzione incendi, ecc.); deve custodire ed aggiornare il Registro dell’anagrafica condominiale, il libro dei verbali di assemblea, il registro della nomina e della revoca dell’amministratore, il registro di contabilità; alla fine del mandato deve effettuare il passaggio delle consegne al nuovo amministratore e consegnare tutta la documentazione condominiale. Questo solo in estrema sintesi. Non mi pare che possa essere adempiuto compiutamente da chi non è un professionista del settore. I problemi emergeranno solo dopo alcuni anni e si trasformeranno come minimo in somme di denaro da pagare per regolarizzare quanto non fatto o fatto in modo difforme alle norme. 

© Riproduzione riservata 

di Battista Praino Amministratore 

direzionerivista@condominiozeroproblemi.it 

Ultime news

Ecobonus e Sismabonus rivisti al rialzo. Tutte le modifiche della circolare dell’Agenzia delle Entrate

Ecobonus e Sismabonus rivisti al rialzo. Tutte le modifiche della circolare dell’Agenzia delle Entrate

Giugno 25, 2025
Il TAR Lombardia impone il ricalcolo delle tariffe dell’Aquedotto Pugliese: restituiti 28 milioni di euro agli utenti

Il TAR Lombardia impone il ricalcolo delle tariffe dell’Acquedotto Pugliese: restituiti 28 milioni di euro agli utenti

Giugno 18, 2025
Dal verticale al condominiale:le origini e il futuro della tecnica su fune

Dal verticale al condominiale: le origini e il futuro della tecnica su fune

Giugno 20, 2025
Rifiuti lasciati sul pianerottolo in condominio: cosa dice la legge e quali i doveri dell’amministratore

Rifiuti lasciati sul pianerottolo in condominio: cosa dice la legge e quali i doveri dell’amministratore

Luglio 9, 2025
Terrazzi condominiali, come possono essere usati d’estate

Terrazzi condominiali, come possono essere usati d’estate

Giugno 20, 2025
Tecniche di ascolto per la soluzione dei conflitti (tra vicini e non)

Tecniche di ascolto per la soluzione dei conflitti (tra vicini e non)

Giugno 27, 2025

La tua guida nel mondo condominiale e immobiliare.

Aggiorna le preferenze sui cookie
Cookie policy
Privacy Policy

Categorie

  • Abitare con Stile
  • Ambiente e rinnovabili
  • Amministratore di condominio
  • B&B
  • Bonus e Fisco
  • Comunicati stampa
  • Editoriali
  • Immobiliare
  • Lo sapevi che
  • Normativa
  • Problemi condominiali
  • Sentenze
  • Sicurezza e Tech
  • Vari

Menu rapido

  • Home
  • Pubblicità
  • Editore
  • Autori
  • Contatti

condominionotizie.it © 2024 Condominio Notizie Srl | PI: ‭17763061003‬ | Testata giornalistica iscritta presso Tribunale di Roma n° reg. 133/2024 - N° iscrizione ROC: 42388 28/11/2024

No Result
View All Result
  • Home
  • Categorie più lette
    • Normativa
    • Bonus e Fisco
    • Immobiliare
    • B&B
    • Sicurezza e Tech
  • Altre sezioni
    • Abitare con Stile
    • Ambiente e rinnovabili
    • Editoriali
    • Problemi condominiali
    • Lo sapevi che
    • Amministratore di condominio
  • Editore
  • Autori
  • Contatti

condominionotizie.it © 2024 Condominio Notizie Srl | PI: ‭17763061003‬ | Testata giornalistica iscritta presso Tribunale di Roma n° reg. 133/2024 - N° iscrizione ROC: 42388 28/11/2024

popup-libro
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?