Condominio Notizie
lunedì, Luglio 14, 2025
No Result
View All Result
  • Home
  • Normativa
  • Bonus e Fisco
  • Immobiliare
  • B&B
  • Sicurezza e Tech
  • Altre sezioni
    • Abitare con Stile
    • Ambiente e rinnovabili
    • Editoriali
    • Problemi condominiali
    • Lo sapevi che
    • Amministratore di condominio

Nessun prodotto nel carrello.

Contatti
Condominio Notizie
  • Home
  • Normativa
  • Bonus e Fisco
  • Immobiliare
  • B&B
  • Sicurezza e Tech
  • Altre sezioni
    • Abitare con Stile
    • Ambiente e rinnovabili
    • Editoriali
    • Problemi condominiali
    • Lo sapevi che
    • Amministratore di condominio
No Result
View All Result
Condominio Notizie
No Result
View All Result
Home Problemi condominiali

RUBRICA LE VOSTRE DOMANDE 

Aprile 29, 2025
in Problemi condominiali
0
RUBRICA LE VOSTRE DOMANDE 
2
SHARES
43
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su X

DOMANDA

Vivo in un piccolo condominio di nove unità immobiliari che si trova nel centro storico di Roma e da qualche anno a questa parte, a seguito della presenza di due appartamenti adibiti ad affittacamere e tre B&B, la vita è diventata difficile e con continui problemi. Cosa si può fare per impedire o limitare questa situazione, ormai insostenibile 


Negli ultimi anni, favorite soprattutto da diverse norme comunali e regionali, le attività ricettive sono aumentate notevolmente non solo nei centri storici, ma un po’ ovunque. Quest’incremento continuo di B&B, case vacanze e affittacamere sta portando ai residenti una serie di problematiche ai più quasi sconosciute prima. Le principali le possiamo ricondurre a schiamazzi notturni, uso improprio dell’ascensore, continua presenza di estranei a volte poco educati, presenza di rifiuti negli spazi comuni, rotture frequenti della serratura del portone condominiale, sensazione nei residenti di insicurezza. Purtroppo gli esercenti di queste attività poco fanno per limitare i disagi e i disservizi causati al condominio, che ricadono soprattutto sui residenti. Basterebbe poco e un po’ di buona volontà, ma in genere nulla si fa. Queste situazioni sono causa di continui dissapori e frizioni fra le parti che spesso sfociano anche in tribunale, ma si manifestano soprattutto nelle assemblee condominiali. La tranquillità di una volta diventa solo un ricordo, come tutte le cose belle. 

Purtroppo è molto difficile impedire queste attività in ambito condominiale a meno che non sussistano i presupposti. La semplice delibera assembleare adottata a maggioranza o all’unanimità dei presenti non basta, ma è necessario che il regolamento condominiale contrattuale lo vieti espressamente. Se non è presente questa disposizione l’unica alternativa è quella di una delibera all’unanimità di tutti i condomini e quindi con mille millesimi che difficilmente si otterrà. 

L’unica soluzione rimane quella di mediare e concordare con i titolari di queste attività un serie di norme comuni da rispettare, prevedere una maggiore manutenzione delle parti comuni e un incremento del servizio di pulizie, senza però mai ricorrere alle vie giudiziarie. 

© Riproduzione riservata 

di Battista Praino Amministratore 

direzionerivista@condominiozeroproblemi.it 

Ultime news

I DOCUMENTI NECESSARI PER VENDERE UN IMMOBILE

I documenti necessari per vendere un immobile

Giugno 16, 2025
Di Castri, Sinteg: IA sì ma con responsabilità, preparazione e fattore umano in prima linea

Di Castri, Sinteg: IA sì ma con responsabilità, preparazione e fattore umano in prima linea

Giugno 19, 2025
La sospensione dei servizi al condomino moroso: tra diritto e buon senso

La sospensione dei servizi al condomino moroso: tra diritto e buon senso

Luglio 3, 2025
Condomìni Plastic-Free: decalogo per ridurre la plastica nei nostri palazzi (senza bisogo dell’unanimità)

Condomìni Plastic-Free: decalogo per ridurre la plastica nei nostri palazzi (senza bisogno dell’unanimità)

Giugno 17, 2025
Parcheggi selvaggi in cortile condominiale, le regole per l’uso dei dissuasori

Parcheggi selvaggi in cortile condominiale, le regole per l’uso dei dissuasori

Luglio 7, 2025
La bacheca digitale condominiale: innovazione o cavallo di Troia negli spazi comuni?

La bacheca digitale condominiale: innovazione o cavallo di Troia negli spazi comuni?

Luglio 1, 2025

La tua guida nel mondo condominiale e immobiliare.

Aggiorna le preferenze sui cookie
Cookie policy
Privacy Policy

Categorie

  • Abitare con Stile
  • Ambiente e rinnovabili
  • Amministratore di condominio
  • B&B
  • Bonus e Fisco
  • Comunicati stampa
  • Editoriali
  • Immobiliare
  • Lo sapevi che
  • Normativa
  • Problemi condominiali
  • Sentenze
  • Sicurezza e Tech
  • Vari

Menu rapido

  • Home
  • Pubblicità
  • Editore
  • Autori
  • Contatti

condominionotizie.it © 2024 Condominio Notizie Srl | PI: ‭17763061003‬ | Testata giornalistica iscritta presso Tribunale di Roma n° reg. 133/2024 - N° iscrizione ROC: 42388 28/11/2024

No Result
View All Result
  • Home
  • Categorie più lette
    • Normativa
    • Bonus e Fisco
    • Immobiliare
    • B&B
    • Sicurezza e Tech
  • Altre sezioni
    • Abitare con Stile
    • Ambiente e rinnovabili
    • Editoriali
    • Problemi condominiali
    • Lo sapevi che
    • Amministratore di condominio
  • Editore
  • Autori
  • Contatti

condominionotizie.it © 2024 Condominio Notizie Srl | PI: ‭17763061003‬ | Testata giornalistica iscritta presso Tribunale di Roma n° reg. 133/2024 - N° iscrizione ROC: 42388 28/11/2024

popup-libro
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?