Condominio Notizie
lunedì, Luglio 14, 2025
No Result
View All Result
  • Home
  • Normativa
  • Bonus e Fisco
  • Immobiliare
  • B&B
  • Sicurezza e Tech
  • Altre sezioni
    • Abitare con Stile
    • Ambiente e rinnovabili
    • Editoriali
    • Problemi condominiali
    • Lo sapevi che
    • Amministratore di condominio

Nessun prodotto nel carrello.

Contatti
Condominio Notizie
  • Home
  • Normativa
  • Bonus e Fisco
  • Immobiliare
  • B&B
  • Sicurezza e Tech
  • Altre sezioni
    • Abitare con Stile
    • Ambiente e rinnovabili
    • Editoriali
    • Problemi condominiali
    • Lo sapevi che
    • Amministratore di condominio
No Result
View All Result
Condominio Notizie
No Result
View All Result
Home Problemi condominiali

Vorrei staccarmi dall’impianto a gas condominiale

Febbraio 28, 2025
in Problemi condominiali
0
IL “MANCATO ALLACCIO” NON È “DISTACCO” 
3
SHARES
64
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su X

DOMANDA


Ho fatto richiesta all’amministratore del mio condominio di potermi distaccare dall’impianto di riscaldamento centralizzato condominiale in quanto ristrutturando il mio appartamento mi sono dotato di un impianto autonomo a pompe di calore. L’amministratore mi ha risposto che così come formulata la richiesta non era possibile senza dirmi cosa fare. Mi può dare delucidazioni al riguardo?

Va premesso che ogni condomino ha diritto di distaccarsi dall’impianto centralizzato di riscaldamento condominiale se ne sussistono le condizioni oggettive. Vediamo innanzitutto qual è la procedura corretta per richiedere ed ottenere il distacco e quali obblighi comportano per il richiedente l’ottenimento di quanto richiesto.

La richiesta deve essere effettuata obbligatoriamente in forma scritta e deve essere accompagnata da una relazione dettagliata redatta da un tecnico abilitato dalla quale risultino due elementi essenziali per il buon fine della richiesta di distacco:

che non comporti “un aggravio di spese per gli altri condomini”;

che non comporti una disfunzione nell’impianto centralizzato, la norma parla di “notevoli squilibri di funzionamento dell’impianto”.

Se sono rispettate e dimostrate, con la relazione redatta del tecnico che se ne assume la totale responsabilità, l’amministratore non può far altro che prendere atto dell’avvenuto distacco e richiedere un accesso nell’appartamento per verificare quanto effettuato. Non è necessaria alcuna autorizzazione assembleare, ma l’onere della prova di quanto sopra riportato è a carico del richiedente.

Onere dell’amministratore è solo quello di darne comunicazione al condominio nella prima assemblea.

Questo non significa che chi si è distaccato non partecipi più alle spese condominiali. Restano in ogni caso a suo carico le spese sostenute dal condominio:

per la manutenzione straordinaria dell’impianto, in quanto si rimane sempre proprietari dell’impianto in proporzione millesimale;

per consumi definiti cosiddetti “involontari”, che sono dati da quella quota di consumi che il condominio sostiene a prescindere dall’uso che i condomini facciano dei singoli caloriferi privati (costi dovuti allo spunto iniziale per l’accensione dell’impianto e alla dispersione della rete di tubazioni condominiali) e che vengono ripartiti su base millesimale. 
© Riproduzione riservata

di Battista Praino Amministratore 

direzionerivista@condominiozeroproblemi.it 

Ultime news

Un premio per le migliori attività sociali in condominio

Un premio per le migliori attività sociali in condominio

Luglio 14, 2025
Condomìni Plastic-Free: decalogo per ridurre la plastica nei nostri palazzi (senza bisogo dell’unanimità)

Condomìni Plastic-Free: decalogo per ridurre la plastica nei nostri palazzi (senza bisogno dell’unanimità)

Giugno 17, 2025
I magici effetti sulla mente di ascoltare le storie degli anziani che vivono vicino a noi

I magici effetti sulla mente di ascoltare le storie degli anziani che vivono vicino a noi

Giugno 30, 2025
Il TAR Lombardia impone il ricalcolo delle tariffe dell’Aquedotto Pugliese: restituiti 28 milioni di euro agli utenti

Il TAR Lombardia impone il ricalcolo delle tariffe dell’Acquedotto Pugliese: restituiti 28 milioni di euro agli utenti

Giugno 18, 2025
Fotovoltaico: il bonus a fondo perduto del 40% che pochi conoscono (e che scade il 30 novembre 2025)

Fotovoltaico: il bonus a fondo perduto del 40% che pochi conoscono (e che scade il 30 novembre 2025)

Luglio 14, 2025
La bacheca digitale condominiale: innovazione o cavallo di Troia negli spazi comuni?

La bacheca digitale condominiale: innovazione o cavallo di Troia negli spazi comuni?

Luglio 1, 2025

La tua guida nel mondo condominiale e immobiliare.

Aggiorna le preferenze sui cookie
Cookie policy
Privacy Policy

Categorie

  • Abitare con Stile
  • Ambiente e rinnovabili
  • Amministratore di condominio
  • B&B
  • Bonus e Fisco
  • Comunicati stampa
  • Editoriali
  • Immobiliare
  • Lo sapevi che
  • Normativa
  • Problemi condominiali
  • Sentenze
  • Sicurezza e Tech
  • Vari

Menu rapido

  • Home
  • Pubblicità
  • Editore
  • Autori
  • Contatti

condominionotizie.it © 2024 Condominio Notizie Srl | PI: ‭17763061003‬ | Testata giornalistica iscritta presso Tribunale di Roma n° reg. 133/2024 - N° iscrizione ROC: 42388 28/11/2024

No Result
View All Result
  • Home
  • Categorie più lette
    • Normativa
    • Bonus e Fisco
    • Immobiliare
    • B&B
    • Sicurezza e Tech
  • Altre sezioni
    • Abitare con Stile
    • Ambiente e rinnovabili
    • Editoriali
    • Problemi condominiali
    • Lo sapevi che
    • Amministratore di condominio
  • Editore
  • Autori
  • Contatti

condominionotizie.it © 2024 Condominio Notizie Srl | PI: ‭17763061003‬ | Testata giornalistica iscritta presso Tribunale di Roma n° reg. 133/2024 - N° iscrizione ROC: 42388 28/11/2024

popup-libro
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?