Condominio Notizie
lunedì, Luglio 14, 2025
No Result
View All Result
  • Home
  • Normativa
  • Bonus e Fisco
  • Immobiliare
  • B&B
  • Sicurezza e Tech
  • Altre sezioni
    • Abitare con Stile
    • Ambiente e rinnovabili
    • Editoriali
    • Problemi condominiali
    • Lo sapevi che
    • Amministratore di condominio

Nessun prodotto nel carrello.

Contatti
Condominio Notizie
  • Home
  • Normativa
  • Bonus e Fisco
  • Immobiliare
  • B&B
  • Sicurezza e Tech
  • Altre sezioni
    • Abitare con Stile
    • Ambiente e rinnovabili
    • Editoriali
    • Problemi condominiali
    • Lo sapevi che
    • Amministratore di condominio
No Result
View All Result
Condominio Notizie
No Result
View All Result
Home Problemi condominiali

Devo comprare un appartamento ma l’amministratore non invia i documenti

Febbraio 28, 2025
in Problemi condominiali
0
ASSICURAZIONI CONDOMINIALI: COME FUNZIONA LA POLIZZA GLOBALE FABBRICATI
4
SHARES
75
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su X

DOMANDA

Devo acquistare un appartamento in condominio per il quale ho già fatto la proposta di acquisto ed ho fatto richiesta all’amministratore di inviarmi gli ultimi tre verbali di assemblea e i rendiconti degli ultimi due anni. Questo signore non mi ha neanche risposto e l’affare potrebbe saltare. Cosa posso fare per sapere se l’appartamento che dovrò acquistare è indebitato con il condominio? 

Premettiamo che ad ogni richiesta è opportuno che ci sia sempre una risposta, anche se di diniego di quanto richiesto. L’amministratore del condominio non può fornire a terzi, qual è lei in questo momento, la documentazione da richiesta. Allo stato attuale non è uno dei proprietari e fornendo anche una parte dei documenti l’amministratore violerebbe la privacy degli altri condomini. 

Neanche con la stipula di una promessa di vendita, che ha effetti esclusivamente tra le parti e mai nei confronti dei terzi, si può ottenere qualcosa. I diritti nei confronti del condominio, così come i doveri, nascono solo al momento del trasferimento effettivo della proprietà. Fino a quel momento l’acquirente non ha alcun diritto e nulla può ottenere dall’amministratore di condominio. 

La documentazione da visionare, prima del trasferimento della proprietà, potrà essere richiesta solo al venditore, che se reputerà opportuno fornirla all’acquirente si assumerà in proprio la responsabilità della diffusione dei dati privati degli altri componenti della compagine condominiale. 

L’amministratore è tenuto a fornire al venditore, mai all’acquirente, la c.d. “liberatoria” che dovrà essere presentata in sede di stipula notarile. 

In tale documento sarà riportata la regolarità o meno del condomino che ne fa domanda sullo stato dei pagamenti richiesti dall’amministrazione a tale data e, se richiesto, sullo stato dei giudizi in corso. 

L’acquirente sarà sempre obbligato nei confronti del condominio, nonostante la liberatoria ottenuta, per tutte le spese relative all’anno corrente e a quello precedente, come previsto dalle norme del codice civile, ma non per le controversie giudiziarie sorte prima dell’acquisto che faranno capo sempre al venditore.  

© Riproduzione riservata

di Battista Praino Amministratore 

direzionerivista@condominiozeroproblemi.it 

Ultime news

Tecniche di ascolto per la soluzione dei conflitti (tra vicini e non)

Tecniche di ascolto per la soluzione dei conflitti (tra vicini e non)

Giugno 27, 2025
Il registro dei rifiuti diventa digitale: il RENTRI e le sue implicazioni per il settore condominiale e immobiliare

Il registro dei rifiuti diventa digitale: il RENTRI e le sue implicazioni per il settore condominiale e immobiliare

Giugno 19, 2025
Di Castri, Sinteg: IA sì ma con responsabilità, preparazione e fattore umano in prima linea

Di Castri, Sinteg: IA sì ma con responsabilità, preparazione e fattore umano in prima linea

Giugno 19, 2025
Turisti in affitto

“Turisti in affitto”, presentazione alla Camera della guida sul turismo responsabile

Luglio 1, 2025
Recupero dell’acqua dei condizionatori in condominio: fino a 7.000 litri di acqua riutilizzabile al mese

Recupero dell’acqua dei condizionatori in condominio: fino a 7.000 litri di acqua riutilizzabile al mese

Luglio 9, 2025
IA in condominio: nuovi modelli organizzativi per la gestione del futuro

IA in condominio: nuovi modelli organizzativi per la gestione del futuro

Luglio 10, 2025

La tua guida nel mondo condominiale e immobiliare.

Aggiorna le preferenze sui cookie
Cookie policy
Privacy Policy

Categorie

  • Abitare con Stile
  • Ambiente e rinnovabili
  • Amministratore di condominio
  • B&B
  • Bonus e Fisco
  • Comunicati stampa
  • Editoriali
  • Immobiliare
  • Lo sapevi che
  • Normativa
  • Problemi condominiali
  • Sentenze
  • Sicurezza e Tech
  • Vari

Menu rapido

  • Home
  • Pubblicità
  • Editore
  • Autori
  • Contatti

condominionotizie.it © 2024 Condominio Notizie Srl | PI: ‭17763061003‬ | Testata giornalistica iscritta presso Tribunale di Roma n° reg. 133/2024 - N° iscrizione ROC: 42388 28/11/2024

No Result
View All Result
  • Home
  • Categorie più lette
    • Normativa
    • Bonus e Fisco
    • Immobiliare
    • B&B
    • Sicurezza e Tech
  • Altre sezioni
    • Abitare con Stile
    • Ambiente e rinnovabili
    • Editoriali
    • Problemi condominiali
    • Lo sapevi che
    • Amministratore di condominio
  • Editore
  • Autori
  • Contatti

condominionotizie.it © 2024 Condominio Notizie Srl | PI: ‭17763061003‬ | Testata giornalistica iscritta presso Tribunale di Roma n° reg. 133/2024 - N° iscrizione ROC: 42388 28/11/2024

popup-libro
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?