Condominio Notizie
lunedì, Luglio 14, 2025
No Result
View All Result
  • Home
  • Normativa
  • Bonus e Fisco
  • Immobiliare
  • B&B
  • Sicurezza e Tech
  • Altre sezioni
    • Abitare con Stile
    • Ambiente e rinnovabili
    • Editoriali
    • Problemi condominiali
    • Lo sapevi che
    • Amministratore di condominio

Nessun prodotto nel carrello.

Contatti
Condominio Notizie
  • Home
  • Normativa
  • Bonus e Fisco
  • Immobiliare
  • B&B
  • Sicurezza e Tech
  • Altre sezioni
    • Abitare con Stile
    • Ambiente e rinnovabili
    • Editoriali
    • Problemi condominiali
    • Lo sapevi che
    • Amministratore di condominio
No Result
View All Result
Condominio Notizie
No Result
View All Result
Home Sicurezza e Tech

COME OTTENERE LA DOCUMENTAZIONE CONDOMINIALE SE L’AMMINISTRATORE SI RIFIUTA DI CONSEGNARLA

Febbraio 12, 2025
in Sicurezza e Tech
0
COME OTTENERE LA DOCUMENTAZIONE CONDOMINIALE SE L’AMMINISTRATORE SI RIFIUTA DI CONSEGNARLA
13
SHARES
256
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su X


L’accesso ai documenti condominiali è un pieno diritto dei condomini eppure spesso si aprono diatribe anche molto spiacevoli per entrarne in possesso. Cosa dice la legge e come risolvere il problema in tempi brevi? 

Può capitare che l’amministratore, a volte ingiustamente ed illegittimamente, si rifiuti di consegnare a un condomino la documentazione relativa alla gestione condominiale. Bisogna domandarsi, quindi, se e come sia possibile ovviare a tale comportamento e quali strumenti la legge metta a disposizione del singolo condomino. 

Occorre, innanzitutto, ricordare che l’articolo 1129 del codice civile prevede per ben due volte il diritto di ciascun condomino di ottenere copia della documentazione condominiale. Al secondo comma del suddetto articolo, infatti, si legge: “Contestualmente all’accettazione della nomina e ad ogni rinnovo dell’incarico, l’amministratore comunica i propri dati anagrafici e professionali, il codice fiscale, o, se si tratta di società, anche la sede legale e la denominazione, il locale ove si trovano i registri di cui ai numeri 6) e 7) dell’articolo 1130, nonché i giorni e le ore in cui ogni interessato, previa richiesta all’amministratore, può prenderne gratuitamente visione e ottenere, previo rimborso della spesa, copia da lui firmata”. Il settimo comma, inoltre, così recita: “L’amministratore è obbligato a far transitare le somme ricevute a qualunque titolo dai condomini o da terzi, nonché quelle a qualsiasi titolo erogate per conto del condominio, su uno specifico conto corrente, postale o bancario, intestato al condominio; ciascuno condomino, per il tramite dell’amministratore, può chiedere di prendere visione ed estrarre copia, a proprie spese, della rendicontazione periodica.” 

Infine, l’articolo 1130 bis del codice civile prevede che “i condomini e i titolari di diritti reali o di godimento sulle unità immobiliari possono prendere visione dei documenti giustificativi di spesa in ogni tempo ed estrarne copia a proprie spese”. 

Appare evidente, dunque, come la normativa vigente riconosca un pieno ed effettivo diritto di tutti i condomini ad ottenere copia della documentazione relativa all’amministrazione condominiale, sostenendo la relativa spesa per le copie. Il riconoscimento di tale diritto è oggetto di innumerevoli sentenze: la giurisprudenza riconosce, a eccezione di rari e particolari casi, il diritto a ottenere la documentazione richiesta, e il conseguente obbligo per l’amministratore di produrla al condominio richiedente. 

Alla luce del pieno riconoscimento del diritto è interessante pertanto soffermarsi sulle modalità con le quali il condomino può ottenere quanto richiesto, anche se l’amministratore si ostina a non consegnarlo. 

A eccezione di alcuni casi in cui l’urgenza del condomino di ottenere la documentazione condominiale può determinare la scelta di altri strumenti processuali, in via ordinaria è necessario proporre un’istanza di mediazione presso un organismo accreditato presso il ministero della Giustizia. La consegna della documentazione condominiale, infatti, rientra tra le materie per cui è obbligatorio il tentativo di mediazione, prima di poter adire l’autorità giudiziaria. Il procedimento, piuttosto snello e veloce, si svolge innanzi un mediatore professionista, terzo ed imparziale, nominato dall’organismo. Le parti, obbligatoriamente assistite da un avvocato, hanno in questa sede la possibilità di trovare un accordo e risolvere bonariamente la problematica in essere. Tra l’altro, l’accordo che sia stato sottoscritto dalle parti e dagli stessi avvocati costituisce titolo esecutivo. 

Può succedere, però, che la controparte non si presenti, o non si trovi l’accordo. A questo punto, al fine di evitare un lungo procedimento giudiziario, eccessivo in termini economici e temporali, si può ricorrere al tribunale a norma dell’art. 702 bis del codice di procedura civile, che prevede un giudizio “sommario”, inteso nel senso di semplificato che, come spesso accade quando si tratta di consegna della documentazione condominiale, consta normalmente di una sola udienza, a seguito della quale il giudice emette un’ordinanza, che è provvisoriamente esecutiva. La natura “documentale”, infatti, di tale giudizio, cioè che si basa fondamentalmente su una richiesta scritta del condominio non ottemperata dall’amministratore, senza la necessità di ulteriori mezzi istruttori (quali testimonianze o altro), permette tempi di decisione celeri, cosicché in un tempo non eccessivamente lungo, il condomino possa vedere tutelato il proprio diritto alla consegna della documentazione richiesta. 
© Riproduzione riservata 

di Filippo Simone Zinelli, avvocato 

f.zinelli@lawtaxgovernance.com 

Ultime news

Privacy in condominio. L’informativa privacy: obblighi, contenuti e buone pratiche.

Privacy in condominio. L’informativa privacy: obblighi, contenuti e buone pratiche.

Giugno 23, 2025
Condomìni Plastic-Free: decalogo per ridurre la plastica nei nostri palazzi (senza bisogo dell’unanimità)

Condomìni Plastic-Free: decalogo per ridurre la plastica nei nostri palazzi (senza bisogno dell’unanimità)

Giugno 17, 2025
Ancoraggi e lavori con la fune, guida essenziale per la sicurezza nei condomini

Ancoraggi e lavori con la fune, guida essenziale per la sicurezza nei condomini

Luglio 4, 2025
La bacheca digitale condominiale: innovazione o cavallo di Troia negli spazi comuni?

La bacheca digitale condominiale: innovazione o cavallo di Troia negli spazi comuni?

Luglio 1, 2025
ORIGINI DELL’IA E APPLICAZIONI NELLA FISCALITÀ CONDOMINIALE

Origini dell’IA e applicazioni nella fiscalità condominiale

Giugno 16, 2025
Fotovoltaico: il bonus a fondo perduto del 40% che pochi conoscono (e che scade il 30 novembre 2025)

Fotovoltaico: il bonus a fondo perduto del 40% che pochi conoscono (e che scade il 30 novembre 2025)

Luglio 11, 2025

La tua guida nel mondo condominiale e immobiliare.

Aggiorna le preferenze sui cookie
Cookie policy
Privacy Policy

Categorie

  • Abitare con Stile
  • Ambiente e rinnovabili
  • Amministratore di condominio
  • B&B
  • Bonus e Fisco
  • Comunicati stampa
  • Editoriali
  • Immobiliare
  • Lo sapevi che
  • Normativa
  • Problemi condominiali
  • Sentenze
  • Sicurezza e Tech
  • Vari

Menu rapido

  • Home
  • Pubblicità
  • Editore
  • Autori
  • Contatti

condominionotizie.it © 2024 Condominio Notizie Srl | PI: ‭17763061003‬ | Testata giornalistica iscritta presso Tribunale di Roma n° reg. 133/2024 - N° iscrizione ROC: 42388 28/11/2024

No Result
View All Result
  • Home
  • Categorie più lette
    • Normativa
    • Bonus e Fisco
    • Immobiliare
    • B&B
    • Sicurezza e Tech
  • Altre sezioni
    • Abitare con Stile
    • Ambiente e rinnovabili
    • Editoriali
    • Problemi condominiali
    • Lo sapevi che
    • Amministratore di condominio
  • Editore
  • Autori
  • Contatti

condominionotizie.it © 2024 Condominio Notizie Srl | PI: ‭17763061003‬ | Testata giornalistica iscritta presso Tribunale di Roma n° reg. 133/2024 - N° iscrizione ROC: 42388 28/11/2024

popup-libro
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?