Condominio Notizie
domenica, Luglio 20, 2025
No Result
View All Result
  • Home
  • Normativa
  • Bonus e Fisco
  • Immobiliare
  • B&B
  • Sicurezza e Tech
  • Altre sezioni
    • Abitare con Stile
    • Ambiente e rinnovabili
    • Editoriali
    • Problemi condominiali
    • Lo sapevi che
    • Amministratore di condominio
  • Guide pratiche

Nessun prodotto nel carrello.

Contatti
Condominio Notizie
  • Home
  • Normativa
  • Bonus e Fisco
  • Immobiliare
  • B&B
  • Sicurezza e Tech
  • Altre sezioni
    • Abitare con Stile
    • Ambiente e rinnovabili
    • Editoriali
    • Problemi condominiali
    • Lo sapevi che
    • Amministratore di condominio
  • Guide pratiche
No Result
View All Result
Condominio Notizie
No Result
View All Result
Home Sicurezza e Tech

COMUNICAZIONI “CERTIFICATE” CON LO SPID IN CONDOMINIO

Ottobre 5, 2024
in Sicurezza e Tech
0
COMUNICAZIONI “CERTIFICATE” CON LO SPID IN CONDOMINIO
3
SHARES
62
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su X


Con i lockdown la tecnologia è entrata improvvisamente nella nostra vita condominiale. Ma oltre alle riunioni a distanza gli strumenti digitali consentono anche comunicazioni certificate con il valore di una raccomandata. 

La pandemia e i lockdown sono riusciti a digitalizzare anche una delle realtà spesso più refrattarie al cambiamento: i condomini. Il mix tra l’impossibilità di uscire di casa e i bonus 110% e 90% hanno dato una forte spinta al rinnovamento. Per avviare i lavori e usufruire dei bonus si sono dovute organizzare assemblee che, fino a pochi anni fa, non si sarebbero mai potute svolgere. Tra Zoom, Meet e altri strumenti simili, gli amministratori più evoluti sono riusciti a colmare diversi vuoti. Il rapporto tra amministratore di condominio e condomini è stato semplificato da questi strumenti elettronici che permettono l’invio di comunicazioni con lo stesso valore legale di quelle cartacee, di svolgere assemblee di condominio sicure online e di inviare segnalazioni, allegati o foto al proprio amministratore senza uscire di casa. 

La tecnologia sta progredendo a vista d’occhio in ogni settore della nostra vita, spinta anche dalle trasformazioni avvenute durante la pandemia che puntano ad accelerare e migliorare i processi e a svolgerli anche a distanza. L’obiettivo di innovare l’universo delle comunicazioni condominiali tra amministratori e condomini con lo stesso valore legale delle missive cartacee si realizza utilizzando lo Spid. 

Il sistema è molto semplice, quasi come scrivere e leggere una mail. L’amministratore di condominio ha a disposizione un software dove riceve in tutta sicurezza comunicazioni e convocazioni dei condomini che con un semplice click a loro volta, tramite pc o tramite un’app gratuita da installare sul proprio cellulare, possono inviare e ricevere in tempo reale le comunicazioni e archiviarle sul proprio pc o sul proprio smartphone, con lo stesso valore legale di una raccomandata, in una sorta di evoluzione semplicificata della posta certificata. 

Si permette anche al singolo condomino di inviare messaggi di testo, foto e file all’amministratore. Si mette fine così alle lunghe assemblee di condominio in androni freddi e fino a tarda sera: è sufficiente la piattaforma è il gioco è fatto: assemblee condominiali online con lo stesso valore legale di quelle in presenza. Le assemblee, così, diventano come delle riunioni virtuali da poter fare ognuno dalla comodità della propria casa, come delle chiamate Zoom o Teams ma con la sicurezza dell’identità digitale prevista dallo Spid. 

La possibilità di inviare in digitale le comunicazioni permette anche di eliminare i costi superflui e gli avvisi di giacenza anche a favore di una maggiore sostenibilità ambientale, riducendo le emissioni di CO2 ed evitando inutile spreco di carta e spostamenti di persone. Infine (perché no!) c’è anche la possibilità di pagare direttamente dall’app, per chi lo volesse, le spese condominiali. 
© Riproduzione riservata 

di Maurizio Maddalo, IT Manager 

sofitec@sofitecsrls.com 

Ultime news

Legionella, un pericolo invisibile tra le mura: cosa devono sapere (e fare) gli amministratori di condominio

Legionella, un pericolo invisibile tra le mura: cosa devono sapere (e fare) gli amministratori di condominio

Luglio 2, 2025
Ancoraggi e lavori con la fune, guida essenziale per la sicurezza nei condomini

Ancoraggi e lavori con la fune, guida essenziale per la sicurezza nei condomini

Luglio 4, 2025
Fotovoltaico: il bonus a fondo perduto del 40% che pochi conoscono (e che scade il 30 novembre 2025)

Fotovoltaico: il bonus a fondo perduto del 40% che pochi conoscono (e che scade il 30 novembre 2025)

Luglio 14, 2025
Porticato condominiale, chi paga? La sentenza della Corte d’Appello de L’Aquila fa chiarezza

Porticato condominiale, chi paga? La sentenza della Corte d’Appello de L’Aquila fa chiarezza

Luglio 17, 2025
La bacheca digitale condominiale: innovazione o cavallo di Troia negli spazi comuni?

La bacheca digitale condominiale: innovazione o cavallo di Troia negli spazi comuni?

Luglio 1, 2025
Privacy in condominio. L’informativa privacy: obblighi, contenuti e buone pratiche.

Privacy in condominio. L’informativa privacy: obblighi, contenuti e buone pratiche.

Giugno 23, 2025

La tua guida nel mondo condominiale e immobiliare.

Aggiorna le preferenze sui cookie
Cookie policy
Privacy Policy

Categorie

  • Abitare con Stile
  • Ambiente e rinnovabili
  • Amministratore di condominio
  • B&B
  • Bonus e Fisco
  • Comunicati stampa
  • Editoriali
  • Immobiliare
  • Lo sapevi che
  • Normativa
  • Problemi condominiali
  • Sentenze
  • Sicurezza e Tech
  • Vari

Menu rapido

  • Home
  • Pubblicità
  • Editore
  • Autori
  • Contatti

condominionotizie.it © 2024 Condominio Notizie Srl | PI: ‭17763061003‬ | Testata giornalistica iscritta presso Tribunale di Roma n° reg. 133/2024 - N° iscrizione ROC: 42388 28/11/2024

No Result
View All Result
  • Home
  • Categorie più lette
    • Normativa
    • Bonus e Fisco
    • Immobiliare
    • B&B
    • Sicurezza e Tech
  • Altre sezioni
    • Abitare con Stile
    • Ambiente e rinnovabili
    • Editoriali
    • Problemi condominiali
    • Lo sapevi che
    • Amministratore di condominio
  • Editore
  • Autori
  • Guide pratiche
  • Contatti

condominionotizie.it © 2024 Condominio Notizie Srl | PI: ‭17763061003‬ | Testata giornalistica iscritta presso Tribunale di Roma n° reg. 133/2024 - N° iscrizione ROC: 42388 28/11/2024

popup-libro
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?