Condominio Notizie
lunedì, Luglio 14, 2025
No Result
View All Result
  • Home
  • Normativa
  • Bonus e Fisco
  • Immobiliare
  • B&B
  • Sicurezza e Tech
  • Altre sezioni
    • Abitare con Stile
    • Ambiente e rinnovabili
    • Editoriali
    • Problemi condominiali
    • Lo sapevi che
    • Amministratore di condominio

Nessun prodotto nel carrello.

Contatti
Condominio Notizie
  • Home
  • Normativa
  • Bonus e Fisco
  • Immobiliare
  • B&B
  • Sicurezza e Tech
  • Altre sezioni
    • Abitare con Stile
    • Ambiente e rinnovabili
    • Editoriali
    • Problemi condominiali
    • Lo sapevi che
    • Amministratore di condominio
No Result
View All Result
Condominio Notizie
No Result
View All Result
Home Sicurezza e Tech

Cosa fare quando lo studio d’amministrazione condominiale subisce un attacco informatico

Febbraio 28, 2025
in Sicurezza e Tech
0
Cosa fare quando lo studio d’amministrazione condominiale subisce un attacco informatico
7
SHARES
145
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su X

Negli ultimi anni, gli attacchi informatici sono diventati sempre più frequenti e sofisticati, utilizzando canali e metodi completamente differenti e sfruttando nuove vulnerabilità di dispositivi, sistemi operativi e software.

Le vittime degli attacchi informatici sono disparate, vengono colpiti sia privati cittadini che aziende di ogni settore, compresi gli studi di amministrazione condominiali. Questi ultimi, infatti, gestiscono numerose informazioni sensibili e dati personali dei condòmini, che rappresentano un’importante fonte di interesse per i cybercriminali, oltre che ai dati e agli accessi alle piattaforme di home banking, d’uso quotidiano per l’amministratore di condominio.

Ma cosa succede quando uno studio di amministrazione condominiale subisce un attacco informatico? Cosa si può fare per prevenire attacchi informatici o limitarne i danni?

In primo luogo, è importante comprendere che gli attacchi informatici possono assumere diverse forme: dal phishing, in cui si cercano di rubare le credenziali di accesso a un sistema, al ransomware, che cripta i dati dell’azienda e chiede un riscatto per il loro recupero. Qualunque sia la forma che assume l’attacco, è importante agire rapidamente per limitare i danni e proteggere i dati.

Quando uno studio di amministrazione condominiale subisce un attacco informatico, le conseguenze possono essere gravi, i dati sensibili dei condomini, come ad esempio le informazioni personali e i dati finanziari, potrebbero essere compromessi e diventare oggetto di frodi e di altri reati a catena, utilizzati per fini fraudolenti ed essendo rivenduti nel mercato sommerso della cybercriminalità. Oltre a una problematica di natura legale, ciò può danneggiare la reputazione dello studio e compromettere irrimediabilmente la fiducia da parte dei condòmini.

In caso di attacco informatico subito, una delle prime azioni da intraprendere è quella di isolare il sistema infetto, ovvero il computer e dispositivo che ha subito per primo l’attacco. Bisogna poi procedere spegnendo tutti i dispositivi connessi alla rete dello studio, sia LAN con cavo che WiFi via wireless, rimuovendo i dispositivi infetti. Successivamente, è necessario contattare immediatamente un esperto di sicurezza informatica, che possa valutare l’entità dell’attacco e suggerire le azioni da intraprendere per ripristinare la situazione.

Inoltre, un attacco informatico potrebbe causare interruzioni del servizio e rallentamenti nelle attività quotidiane dello studio, con conseguenze negative sulla produttività e sull’operatività dello studio, oltre che minare la puntuale gestione di ogni singolo condominio.

Potrebbe essere necessario affrontare costi aggiuntivi per riparare i danni e proteggere i sistemi dall’attacco, oltre che costi per il recupero eventuali di dati e ripristino delle macchine.

Per mitigare questi rischi, gli studi di amministrazione condominiale dovrebbero implementare misure di sicurezza informatica adeguate, come la crittografia dei dati, sistemi di autenticazione forte, la gestione sicura delle password e l’aggiornamento regolare del software. Inoltre, è importante formarsi e formare i dipendenti sull’importanza della sicurezza informatica e sulle best practice per prevenire ed evitare gli attacchi informatici, spesso causati da erronee valutazioni del pericolo.

Infine, in caso l’attacco informatico sia avvenuto, gli studi di amministrazione condominiale dovrebbero agire prontamente per contenere i danni e ripristinare i sistemi, notificando le autorità competenti del data breach subito ed identificata l’entità dell’attacco con esperti di sicurezza informatica, informare e comunicare con i clienti  e prendere le misure necessarie per prevenirne futuri, sia a livello di furto dei dati che a livello di operatività, con sistemi e software che permettano di riprendere prontamente senza perdita di dati ed interruzioni l’attività lavorativa.

In conclusione, la gestione della sicurezza informatica nello studio di amministrazione condominiale è di fondamentale importanza per garantire la protezione dei dati sensibili dei condomini e prevenire possibili attacchi informatici. In caso di violazione della sicurezza informatica, è importante agire tempestivamente, informare le autorità competenti e i clienti coinvolti, adottare misure di mitigazione e di ripristino per ripristinare la sicurezza del sistema.

La prevenzione resta sempre la soluzione migliore, per questo è importante investire nella formazione del personale e nella scelta di soluzioni tecnologiche sicure e aggiornate.

Leggi tutti gli articoli della sezione Sicurezza e Tech

di Manuel De Stefano, IT e CyberSecurity Specialist, co-founder Nerd in Studio
www.nerdinstudio.it

Ultime news

Il registro dei rifiuti diventa digitale: il RENTRI e le sue implicazioni per il settore condominiale e immobiliare

Il registro dei rifiuti diventa digitale: il RENTRI e le sue implicazioni per il settore condominiale e immobiliare

Giugno 19, 2025
La bacheca digitale condominiale: innovazione o cavallo di Troia negli spazi comuni?

La bacheca digitale condominiale: innovazione o cavallo di Troia negli spazi comuni?

Luglio 1, 2025
Parcheggi selvaggi in cortile condominiale, le regole per l’uso dei dissuasori

Parcheggi selvaggi in cortile condominiale, le regole per l’uso dei dissuasori

Luglio 7, 2025
Ancoraggi e lavori con la fune, guida essenziale per la sicurezza nei condomini

Ancoraggi e lavori con la fune, guida essenziale per la sicurezza nei condomini

Luglio 4, 2025
Impianto geotermico in condominio? Non è fantascienza, come abbattere la bolletta con l’energia del suolo

Impianto geotermico in condominio? Non è fantascienza, come abbattere la bolletta con l’energia del suolo

Giugno 26, 2025
Il TAR Lombardia impone il ricalcolo delle tariffe dell’Aquedotto Pugliese: restituiti 28 milioni di euro agli utenti

Il TAR Lombardia impone il ricalcolo delle tariffe dell’Acquedotto Pugliese: restituiti 28 milioni di euro agli utenti

Giugno 18, 2025

La tua guida nel mondo condominiale e immobiliare.

Aggiorna le preferenze sui cookie
Cookie policy
Privacy Policy

Categorie

  • Abitare con Stile
  • Ambiente e rinnovabili
  • Amministratore di condominio
  • B&B
  • Bonus e Fisco
  • Comunicati stampa
  • Editoriali
  • Immobiliare
  • Lo sapevi che
  • Normativa
  • Problemi condominiali
  • Sentenze
  • Sicurezza e Tech
  • Vari

Menu rapido

  • Home
  • Pubblicità
  • Editore
  • Autori
  • Contatti

condominionotizie.it © 2024 Condominio Notizie Srl | PI: ‭17763061003‬ | Testata giornalistica iscritta presso Tribunale di Roma n° reg. 133/2024 - N° iscrizione ROC: 42388 28/11/2024

No Result
View All Result
  • Home
  • Categorie più lette
    • Normativa
    • Bonus e Fisco
    • Immobiliare
    • B&B
    • Sicurezza e Tech
  • Altre sezioni
    • Abitare con Stile
    • Ambiente e rinnovabili
    • Editoriali
    • Problemi condominiali
    • Lo sapevi che
    • Amministratore di condominio
  • Editore
  • Autori
  • Contatti

condominionotizie.it © 2024 Condominio Notizie Srl | PI: ‭17763061003‬ | Testata giornalistica iscritta presso Tribunale di Roma n° reg. 133/2024 - N° iscrizione ROC: 42388 28/11/2024

popup-libro
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?