Condominio Notizie
domenica, Luglio 20, 2025
No Result
View All Result
  • Home
  • Normativa
  • Bonus e Fisco
  • Immobiliare
  • B&B
  • Sicurezza e Tech
  • Altre sezioni
    • Abitare con Stile
    • Ambiente e rinnovabili
    • Editoriali
    • Problemi condominiali
    • Lo sapevi che
    • Amministratore di condominio
  • Guide pratiche

Nessun prodotto nel carrello.

Contatti
Condominio Notizie
  • Home
  • Normativa
  • Bonus e Fisco
  • Immobiliare
  • B&B
  • Sicurezza e Tech
  • Altre sezioni
    • Abitare con Stile
    • Ambiente e rinnovabili
    • Editoriali
    • Problemi condominiali
    • Lo sapevi che
    • Amministratore di condominio
  • Guide pratiche
No Result
View All Result
Condominio Notizie
No Result
View All Result
Home Sicurezza e Tech

La sicurezza dei dati condominiali nello studio dell’amministratore

Febbraio 17, 2025
in Sicurezza e Tech
0
sicurezza informatica dati studio amministratore
12
SHARES
245
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su X

Nel contesto attuale, la convinzione che le piccole organizzazioni non rappresentino un obiettivo interessante per la criminalità informatica è un errore diffuso e pericoloso. Al contrario, le realtà come gli studi di amministrazione condominiale, che gestiscono dati sensibili di numerosi condomini, possono diventare bersagli particolarmente appetibili per attacchi informatici.

Le principali minacce informatiche

Le tecniche utilizzate dai cybercriminali sono molteplici. Tra le più comuni, si possono elencare:

  1. Malware, spyware e trojan: si tratta di software malevoli, genericamente noti come virus informatici, che possono compromettere i dispositivi. Un antivirus aggiornato è uno strumento utile, ma non sempre sufficiente, poiché la sua efficacia dipende dal riconoscimento tempestivo delle minacce.
  2. Ransomware: questa tipologia di attacco, comunemente nota con il nome di “Cryptolocker”, cripta i dati della vittima e ne richiede il riscatto in criptovaluta. Anche se alcuni antivirus offrono moduli di protezione specifici, la prevenzione resta il metodo più efficace: evitare di cliccare su link sospetti o aprire file di origine incerta può ridurre significativamente il rischio.
  3. Phishing: attraverso tecniche di inganno, come la creazione di siti web fasulli o false comunicazioni, gli attaccanti cercano di ottenere credenziali e dati sensibili, spacciandosi per enti affidabili come istituti bancari o amministrazioni pubbliche.
  4. Esfiltrazione di dati e accessi illeciti: gli hacker sfruttano vulnerabilità di sistema per introdursi nei dispositivi della vittima. Tra i punti deboli più comuni vi sono software non aggiornati, password deboli o riutilizzate su più piattaforme e falle di sicurezza non ancora individuate (zero-day vulnerabilities).
  5. Social engineering: si tratta di strategie che combinano tecnologie e manipolazione psicologica per indurre la vittima a rivelare informazioni riservate o eseguire azioni come bonifici bancari.
  6. Attacchi DDoS (Distributed Denial of Service): questi attacchi mirano a sovraccaricare un sito web o un sistema con un numero elevato di richieste, rendendolo inutilizzabile.

LA VULNERABILITÀ DEGLI STUDI DI AMMINISTRAZIONE CONDOMINIALE

Gli studi di amministrazione condominiale gestiscono un volume considerevole di dati sensibili, tra cui contatti, indirizzi email, numeri di telefono, dati di consumo e informazioni relative a situazioni di insolvenza. La sottrazione di tali dati può avere conseguenze gravi, tra cui frodi, campagne di phishing mirate, richieste estorsive e danni economici e reputazionali per l’amministratore.

Inoltre, le normative in materia di protezione dei dati personali, in particolare il Regolamento UE 679/2016 (GDPR), impongono agli amministratori l’adozione di misure tecniche e organizzative adeguate per la tutela delle informazioni trattate. La mancata applicazione di tali misure può comportare sanzioni significative.

Strategie di protezione

Per mitigare i rischi, è fondamentale adottare un approccio proattivo alla sicurezza informatica, implementando le seguenti misure:

  1. Analisi periodica delle vulnerabilità della rete e dei dispositivi, con successivi interventi di correzione.
  2. Monitoraggio costante dell’infrastruttura informatica, attivo 24/7.
  3. Implementazione di firewall, sia hardware che software, per filtrare le minacce.
  4. Aggiornamento regolare dei software, inclusi sistemi operativi e applicativi.
  5. Adozione di password robuste, da modificare periodicamente (almeno ogni tre mesi).
  6. Utilizzo di sistemi di crittografia per proteggere i dati sensibili.
  7. Formazione del personale, per sensibilizzarlo sulle pratiche di sicurezza e ridurre il rischio di errori umani.

CONCLUSIONI

La sicurezza informatica non deve essere considerata un costo superfluo, bensì un investimento necessario per la tutela del patrimonio informativo e della reputazione dello studio di amministrazione condominiale. L’adeguamento al GDPR non si limita alla redazione della documentazione obbligatoria, ma impone l’adozione di soluzioni concrete e proporzionate alle dimensioni e alle attività svolte. Solo attraverso un’efficace strategia di protezione sarà possibile garantire la sicurezza dei dati e prevenire le gravi conseguenze di un attacco informatico.

Leggi tutti i contenuti della categoria Sicurezza

di Daniele Umberto Spano, Ceo di Kruzer Srl Privacy e Cybersecurity
spano@kruzer.it

Ultime news

IA in condominio: nuovi modelli organizzativi per la gestione del futuro

IA in condominio: nuovi modelli organizzativi per la gestione del futuro

Luglio 10, 2025
Recupero dell’acqua dei condizionatori in condominio: fino a 7.000 litri di acqua riutilizzabile al mese

Recupero dell’acqua dei condizionatori in condominio: fino a 7.000 litri di acqua riutilizzabile al mese

Luglio 9, 2025
Impianto geotermico in condominio? Non è fantascienza, come abbattere la bolletta con l’energia del suolo

Impianto geotermico in condominio? Non è fantascienza, come abbattere la bolletta con l’energia del suolo

Giugno 26, 2025
 L’amministratore come ponte: mediare con parole, non solo con regolamenti

L’amministratore come ponte: mediare con parole, non solo con regolamenti

Luglio 4, 2025
La bacheca digitale condominiale: innovazione o cavallo di Troia negli spazi comuni?

La bacheca digitale condominiale: innovazione o cavallo di Troia negli spazi comuni?

Luglio 1, 2025
Privacy in condominio. L’informativa privacy: obblighi, contenuti e buone pratiche.

Privacy in condominio. L’informativa privacy: obblighi, contenuti e buone pratiche.

Giugno 23, 2025

La tua guida nel mondo condominiale e immobiliare.

Aggiorna le preferenze sui cookie
Cookie policy
Privacy Policy

Categorie

  • Abitare con Stile
  • Ambiente e rinnovabili
  • Amministratore di condominio
  • B&B
  • Bonus e Fisco
  • Comunicati stampa
  • Editoriali
  • Immobiliare
  • Lo sapevi che
  • Normativa
  • Problemi condominiali
  • Sentenze
  • Sicurezza e Tech
  • Vari

Menu rapido

  • Home
  • Pubblicità
  • Editore
  • Autori
  • Contatti

condominionotizie.it © 2024 Condominio Notizie Srl | PI: ‭17763061003‬ | Testata giornalistica iscritta presso Tribunale di Roma n° reg. 133/2024 - N° iscrizione ROC: 42388 28/11/2024

No Result
View All Result
  • Home
  • Categorie più lette
    • Normativa
    • Bonus e Fisco
    • Immobiliare
    • B&B
    • Sicurezza e Tech
  • Altre sezioni
    • Abitare con Stile
    • Ambiente e rinnovabili
    • Editoriali
    • Problemi condominiali
    • Lo sapevi che
    • Amministratore di condominio
  • Editore
  • Autori
  • Guide pratiche
  • Contatti

condominionotizie.it © 2024 Condominio Notizie Srl | PI: ‭17763061003‬ | Testata giornalistica iscritta presso Tribunale di Roma n° reg. 133/2024 - N° iscrizione ROC: 42388 28/11/2024

popup-libro
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?