Condominio Notizie
lunedì, Luglio 14, 2025
No Result
View All Result
  • Home
  • Normativa
  • Bonus e Fisco
  • Immobiliare
  • B&B
  • Sicurezza e Tech
  • Altre sezioni
    • Abitare con Stile
    • Ambiente e rinnovabili
    • Editoriali
    • Problemi condominiali
    • Lo sapevi che
    • Amministratore di condominio

Nessun prodotto nel carrello.

Contatti
Condominio Notizie
  • Home
  • Normativa
  • Bonus e Fisco
  • Immobiliare
  • B&B
  • Sicurezza e Tech
  • Altre sezioni
    • Abitare con Stile
    • Ambiente e rinnovabili
    • Editoriali
    • Problemi condominiali
    • Lo sapevi che
    • Amministratore di condominio
No Result
View All Result
Condominio Notizie
No Result
View All Result
Home Sicurezza e Tech

La digitalizzazione nei condomini: a che punto siamo?

Aprile 8, 2025
in Sicurezza e Tech
0
La digitalizzazione nei condomini
12
SHARES
235
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su X

Tra bacheche digitali, firme elettroniche e gestionali cloud, la gestione condominiale si rinnova. Ma il cambiamento è davvero per tutti?

Negli ultimi anni, la gestione dei condomini ha vissuto un’evoluzione profonda. I software gestionali, le app per le segnalazioni, le firme digitali e persino le bacheche online stanno cambiando il modo in cui gli amministratori operano e i condomini partecipano.

Tuttavia, la digitalizzazione nel settore condominiale è ancora a macchia di leopardo: accanto a realtà evolute e pienamente digitalizzate, troviamo amministrazioni che stampano tutto, comunicano via fax o organizzano assemblee esclusivamente in presenza.

A che punto siamo davvero? La risposta, come spesso accade in Italia, è: dipende.

Tra le tecnologie che stanno modificando l’approccio alla gestione condominiale, troviamo numerosi software gestionali cloud che permettono all’amministratore di tenere i bilanci, gestire fornitori, monitorare morosità e inviare documenti in formato digitale, con accesso remoto da qualsiasi dispositivo.

Firme elettroniche e PEC: velocizzano le approvazioni, garantiscono tracciabilità, riducono tempi e costi di gestione. Il cui valore legale è riconosciuto dal Regolamento UE n. 910/2014 (eIDAS) dal Codice Civile, art. 2702, se associate a firme digitali o qualificate.

Ci troviamo di fronte a sempre più bacheche condominiali digitali, che rappresentano dei portali online in cui i condomini possono consultare avvisi, verbali, rate da pagare e inviare segnalazioni.
Ma attenzione alla privacy, in quanto ogni dato pubblicato deve rispettare il principio di minimizzazione (art. 5 Gdpr).

Dopo la pandemia le assemblee online sono uno strumento utile per facilitare la partecipazione, ma richiedono regolamentazione chiara e consenso preventivo. Introdotte con riferimenti normativi temporanei: art. 63 D.L. 18/2020 (Decreto Cura Italia); ma che la giurisprudenza recente suggerisce che siano valide solo se previste dal regolamento condominiale o con apposita delibera assembleare.

Questi strumenti non solo semplificano la vita dell’amministratore, ma aumentano la trasparenza e l’interazione tra professionista e condomini, rendendo il condominio più accessibile e moderno.

Ma se queste soluzioni esistono, perché non sono ancora diffuse in modo omogeneo?

Le motivazioni sono diverse e di seguito riportiamo le principali. Le resistenze culturali sono senz’alcun dubbio le principali. Alcuni amministratori ma anche molti condòmini, soprattutto in piccoli contesti, continuano a preferire modalità analogiche ritenute “più sicure” o semplicemente familiari.

Secondo dati ISTAT, oltre il 40% della popolazione over 65 in Italia ha scarsa o nulla familiarità con strumenti digitali. In molti condomini abitati da persone anziane, il rischio di esclusione è reale.

Costi e tempi di transizione rappresentano inoltre un ulteriore problema. La digitalizzazione richiede investimenti iniziali in formazione, software e consulenze, spesso non preventivati nei bilanci condominiali.

Non è da trascurare neanche che la normativa incompleta o lacunosa. In Italia manca una disciplina chiara e strutturata sulla gestione condominiale digitale, lasciando ampio spazio a dubbi interpretativi.

La digitalizzazione dei documenti condominiali è pienamente legittima, ma va accompagnata da misure di sicurezza adeguate, in ottemperanza all’art. 32 del Gdpr. Ad esempio, documenti condivisi via cloud devono essere protetti da password, crittografia e backup periodici.

Eppure… qualcuno ci riesce

“Nel nostro condominio abbiamo adottato un gestionale online e una piattaforma di comunicazione condominiale. I condomini ricevono notifiche sul telefono e possono votare online alcune decisioni ordinarie. L’assemblea online ha avuto più partecipanti rispetto a quella in presenza.”
— Laura F., amministratrice – Ancona

“Abbiamo una bacheca digitale nella hall del palazzo. Chi non ha dimestichezza con l’app, può comunque vedere gli aggiornamenti su uno schermo touch, come quelli delle banche.”
— Giovanni T., consigliere – Milano

Queste esperienze dimostrano che la digitalizzazione è possibile, se costruita su misura delle reali esigenze del condominio, tenendo conto anche della componente umana e sociale.

Non è solo una questione di tecnologia, ma anche di persone. La digitalizzazione, nel mondo condominiale come in altri settori, non è solo un tema tecnico, ma profondamente relazionale e culturale. Serve una figura capace di gestire il cambiamento e accompagnare tutti, senza escludere nessuno.

L’amministratore del futuro è anche un facilitatore digitale: chi riesce a semplificare l’uso della tecnologia, a spiegare strumenti nuovi e ad aiutare i condomini a superare le diffidenze, diventa un professionista più autorevole, moderno e competitivo.

Il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) prevede fondi per la transizione digitale anche nei servizi locali. Un’opportunità che gli amministratori possono cogliere per proporre soluzioni tecnologiche a misura di condominio.

La digitalizzazione è una strada, non una moda. La transizione digitale è una sfida di sistema, che richiede competenze, visione e consapevolezza normativa. Non si tratta solo di adottare strumenti, ma di governarli con professionalità, nel rispetto della legge e dei diritti dei condomini.

In un contesto normativo ancora in evoluzione, l’amministratore consapevole è quello che si informa, si forma e accompagna i propri clienti verso un condominio più trasparente, sostenibile e intelligente.

LEGGI ALTRI CONTENUTI SUI CONDOMÌNI DIGITALI

Di Claudia Morselli, esperta marketing e IA
claudia.morselli@gmail.com

Ultime news

Il TAR Lombardia impone il ricalcolo delle tariffe dell’Aquedotto Pugliese: restituiti 28 milioni di euro agli utenti

Il TAR Lombardia impone il ricalcolo delle tariffe dell’Acquedotto Pugliese: restituiti 28 milioni di euro agli utenti

Giugno 18, 2025
Tecniche di ascolto per la soluzione dei conflitti (tra vicini e non)

Tecniche di ascolto per la soluzione dei conflitti (tra vicini e non)

Giugno 27, 2025
I magici effetti sulla mente di ascoltare le storie degli anziani che vivono vicino a noi

I magici effetti sulla mente di ascoltare le storie degli anziani che vivono vicino a noi

Giugno 30, 2025
Parcheggi selvaggi in cortile condominiale, le regole per l’uso dei dissuasori

Parcheggi selvaggi in cortile condominiale, le regole per l’uso dei dissuasori

Luglio 7, 2025
Privacy in condominio. L’informativa privacy: obblighi, contenuti e buone pratiche.

Privacy in condominio. L’informativa privacy: obblighi, contenuti e buone pratiche.

Giugno 23, 2025
IA in condominio: nuovi modelli organizzativi per la gestione del futuro

IA in condominio: nuovi modelli organizzativi per la gestione del futuro

Luglio 10, 2025

La tua guida nel mondo condominiale e immobiliare.

Aggiorna le preferenze sui cookie
Cookie policy
Privacy Policy

Categorie

  • Abitare con Stile
  • Ambiente e rinnovabili
  • Amministratore di condominio
  • B&B
  • Bonus e Fisco
  • Comunicati stampa
  • Editoriali
  • Immobiliare
  • Lo sapevi che
  • Normativa
  • Problemi condominiali
  • Sentenze
  • Sicurezza e Tech
  • Vari

Menu rapido

  • Home
  • Pubblicità
  • Editore
  • Autori
  • Contatti

condominionotizie.it © 2024 Condominio Notizie Srl | PI: ‭17763061003‬ | Testata giornalistica iscritta presso Tribunale di Roma n° reg. 133/2024 - N° iscrizione ROC: 42388 28/11/2024

No Result
View All Result
  • Home
  • Categorie più lette
    • Normativa
    • Bonus e Fisco
    • Immobiliare
    • B&B
    • Sicurezza e Tech
  • Altre sezioni
    • Abitare con Stile
    • Ambiente e rinnovabili
    • Editoriali
    • Problemi condominiali
    • Lo sapevi che
    • Amministratore di condominio
  • Editore
  • Autori
  • Contatti

condominionotizie.it © 2024 Condominio Notizie Srl | PI: ‭17763061003‬ | Testata giornalistica iscritta presso Tribunale di Roma n° reg. 133/2024 - N° iscrizione ROC: 42388 28/11/2024

popup-libro
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?