La normativa obbliga l’amministratore a realizzare un sito dedicato qualora una maggioranza qualificata dell’assemblea lo decida. Ma perché è utile e che vantaggi comporta?
L’articolo 71 ter delle disposizioni attuative del codice civile dispone che su richiesta dell’assemblea di condominio, che deliberi con la maggioranza dei partecipanti e che questi siao almeno la metà del valore dell’edificio, l’amministratore è tenuto ad attivare un sito internet del condominio che consenta agli aventi diritto di consultare ed estrarre copia in formato digitale dei documenti inerenti la gestione condominiale. Le spese per l’attivazione e la gestione del sito internet sono poste a carico dei condomini.
Ulteriore compito del deliberato assembleare dovrà essere circoscrivere i documenti in formato digitale che possono essere scaricati attraverso il sito stesso. Deliberata l’attivazione del sito, le spese sono poste a carico di tutti i condomini (anche quelli che non utilizzano il sito web) e variano in relazione a vari fattori: numero dei condomini, servizi e funzioni aggiuntive richieste, costi di progettazione e creazione del sito.
Quali sono i vantaggi di un sito internet per il condominio?
Innanzitutto l’accesso immediato ed in tempo reale ai dati condominiali, che si traduce da un lato in un risparmio di tempo per i condomini, che hanno la possibilità di consultare in autonomia la documentazione relativa ai servizi e agli oneri condominiali, e dall’altro una più efficiente e trasparente gestione per l’amministratore delle richieste di informazioni da parte dei condomini.
Molteplici sono i dati condominiali che possono essere inseriti e consultati attraverso il sito Internet del condominio: convocazioni e verbali di assemblea (ordinaria e straordinaria), regolamento condominiale, tabelle millesimali, certificato di abitabilità dello stabile, i vari bilanci suddivisi per annualità.
Il condomino può, quindi, attraverso il sito Internet:
• tenersi aggiornato sulle scadenze relative al suo immobile;
• contattare l’amministratore per richieste di informazioni e segnalazione di guasti;
• prendere visione ed estrarre copia in tempo reale della documentazione condominiale di suo interesse senza ulteriori spese.
L’accesso al sito web del condominio dovrà necessariamente essere protetto, per garantire la privacy dei documenti pubblicati sul sito e la sicurezza dei dati. Pur potendosi prevedere uno spazio pubblico aperto a tutti, l’area contenente i documenti della vita condominiale dovrà essere necessariamente riservata, accessibile ai soli condomini mediante l’inserimento delle credenziali personali (codice utente e password).
Tutelando correttamente i dati condominiali pubblicati, l’utilizzo di un sito web del condominio può rivelarsi uno strumento prezioso, che migliora le comunicazioni con i condomini rendendole più facili e veloci.
© Riproduzione riservata

di Immacolata Del Pezzo, avvocato
i.delpezzo@lawtaxgovernance.com