Condominio Notizie
lunedì, Luglio 14, 2025
No Result
View All Result
  • Home
  • Normativa
  • Bonus e Fisco
  • Immobiliare
  • B&B
  • Sicurezza e Tech
  • Altre sezioni
    • Abitare con Stile
    • Ambiente e rinnovabili
    • Editoriali
    • Problemi condominiali
    • Lo sapevi che
    • Amministratore di condominio

Nessun prodotto nel carrello.

Contatti
Condominio Notizie
  • Home
  • Normativa
  • Bonus e Fisco
  • Immobiliare
  • B&B
  • Sicurezza e Tech
  • Altre sezioni
    • Abitare con Stile
    • Ambiente e rinnovabili
    • Editoriali
    • Problemi condominiali
    • Lo sapevi che
    • Amministratore di condominio
No Result
View All Result
Condominio Notizie
No Result
View All Result
Home Sicurezza e Tech

IL CONDOMINIO NON PUÒ AGIRE DIRETTAMENTE NEI CONFRONTI DELL’ASSICURAZIONE DEL CONDOMINIO

Ottobre 3, 2024
in Sicurezza e Tech
0
IL CONDOMINIO NON PUÒ AGIRE DIRETTAMENTE NEI CONFRONTI DELL’ASSICURAZIONE DEL CONDOMINIO

Business woman stoping falling wooden blocks in front of house closeup. Real estate insurance concept

10
SHARES
190
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su X


Chi di noi non si è mai trovato ad affrontare sinistri inerenti la propria unità immobiliare? Sicuramente i danni più comuni sono quelli da infiltrazione o da allagamento, ma se ne possono subire altri molto più gravi. Come fa il danneggiato ad attivare la procedura di risarcimento o indennizzo dall’assicurazione? Nel caso in cui si è proprietari di un immobile in condominio e con la presenza di un amministratore che abbia stipulato una polizza assicurativa, chi è che deve denunciare il sinistro? 

La Corte d’Appello di Milano ha stabilito che nel caso in cui un condomino abbia subito un danno, ove sia riconosciuta la responsabilità del condominio, il legittimato a denunciare il sinistro ed eventualmente ad agire nei confronti della compagnia assicurativa è l’amministratore. 

Il fatto in questione nasceva da un condomino che autonomamente citava in giudizio l’assicurazione del condominio al fine di ottenere una condanna al risarcimento dei danni causati da infiltrazioni che provenivano dall’unità immobiliare posta al piano superiore del suo garage. 

In primo grado, il Tribunale di Milano aveva riconosciuto la legittimazione attiva del condomino contro la compagnia assicurativa del condominio condannandola al risarcimento del danno subìto, sostenendo in sentenza che la suddetta legittimazione trovava fondamento nella quota pagata secondo i millesimi di proprietà, sancendo pertanto la facoltà di agire in maniera autonoma. 

La compagnia assicurativa ricorse in appello contro la sentenza del tribunale, contestando in via principale l’azione diretta del condomino nei suoi confronti e sostenendo che la legittimazione attiva di chiamata in causa spettava al condominio in persona dell’amministratore. 

La Corte d’Appello di Milano con la sentenza n. 1411 del 04 Maggio 2021 ha accolto la domanda della compagnia assicurativa abbracciando così la costante giurisprudenza che ha affermato nel tempo: «Nel caso di contratto di assicurazione stipulato dal condominio, in persona dell’amministratore, la circostanza che il condominio sia ente di gestione, privo di personalità giuridica, non comporta che ciascun condomino possa agire, nel proprio interesse, nei confronti dell’assicuratore, spettando all’amministratore la rappresentanza del condominio contraente della polizza nell’interesse di tutti i condomini» (Tribunale Cassazione Civile sentenza n. 2678/1996 e Cassazione Civile sentenza n. 4245/2019). 

L’unica azione del condomino danneggiato sarà pertanto di rivolgersi, ovvero citare in giudizio il condominio in persona dell’amministratore, il quale avrà titolo e potere a chiamare in manleva per il risarcimento dei danni l’assicurazione con la quale è stato stipulato il contratto. 

Occorre ricordare che la legittimazione processuale attiva dell’amministratore è disciplinata dall’articolo 1131 del codice civile il quale dispone che “Nei limiti delle attribuzioni stabilite dall’articolo 1130 o dei maggiori poteri conferitigli dal regolamento di condominio o dall’assemblea, l’amministratore ha la rappresentanza dei partecipanti e può agire in giudizio sia contro i condomini sia contro i terzi. Può essere convenuto in giudizio per qualunque azione concernente le parti comuni dell’edificio…”. L’articolo 1131 del codice civile conferisce all’amministratore oltre alla rappresentanza sostanziale, anche una rappresentanza di carattere processuale: i condomini quindi concedono all’amministratore di esercitare i compiti assegnatigli dalla legge (articolo 1130 del codice civile) o conferitigli da loro stessi. Pertanto, si ritiene comunemente che l’esistenza del potere di rappresentanza processuale attiva deriva dall’interesse di cui egli domanda tutela; nel caso in cui tale interesse esca fuori dalla sfera di interessi e dei compiti conferitigli, si dovrà escludere la sua legittimazione ad agire, che sarà subordinata ad un’espressa autorizzazione dell’assemblea. 
© Riproduzione riservata 

di Gian Piero Sponzilli, avvocato 

giampiero.sponzilli@studiolegalesponzilli.it 

Ultime news

Ecobonus e Sismabonus rivisti al rialzo. Tutte le modifiche della circolare dell’Agenzia delle Entrate

Ecobonus e Sismabonus rivisti al rialzo. Tutte le modifiche della circolare dell’Agenzia delle Entrate

Giugno 25, 2025
IA in condominio: nuovi modelli organizzativi per la gestione del futuro

IA in condominio: nuovi modelli organizzativi per la gestione del futuro

Luglio 10, 2025
La sospensione dei servizi al condomino moroso: tra diritto e buon senso

La sospensione dei servizi al condomino moroso: tra diritto e buon senso

Luglio 3, 2025
Recupero dell’acqua dei condizionatori in condominio: fino a 7.000 litri di acqua riutilizzabile al mese

Recupero dell’acqua dei condizionatori in condominio: fino a 7.000 litri di acqua riutilizzabile al mese

Luglio 9, 2025
Dal verticale al condominiale:le origini e il futuro della tecnica su fune

Dal verticale al condominiale: le origini e il futuro della tecnica su fune

Giugno 20, 2025
Condomìni Plastic-Free: decalogo per ridurre la plastica nei nostri palazzi (senza bisogo dell’unanimità)

Condomìni Plastic-Free: decalogo per ridurre la plastica nei nostri palazzi (senza bisogno dell’unanimità)

Giugno 17, 2025

La tua guida nel mondo condominiale e immobiliare.

Aggiorna le preferenze sui cookie
Cookie policy
Privacy Policy

Categorie

  • Abitare con Stile
  • Ambiente e rinnovabili
  • Amministratore di condominio
  • B&B
  • Bonus e Fisco
  • Comunicati stampa
  • Editoriali
  • Immobiliare
  • Lo sapevi che
  • Normativa
  • Problemi condominiali
  • Sentenze
  • Sicurezza e Tech
  • Vari

Menu rapido

  • Home
  • Pubblicità
  • Editore
  • Autori
  • Contatti

condominionotizie.it © 2024 Condominio Notizie Srl | PI: ‭17763061003‬ | Testata giornalistica iscritta presso Tribunale di Roma n° reg. 133/2024 - N° iscrizione ROC: 42388 28/11/2024

No Result
View All Result
  • Home
  • Categorie più lette
    • Normativa
    • Bonus e Fisco
    • Immobiliare
    • B&B
    • Sicurezza e Tech
  • Altre sezioni
    • Abitare con Stile
    • Ambiente e rinnovabili
    • Editoriali
    • Problemi condominiali
    • Lo sapevi che
    • Amministratore di condominio
  • Editore
  • Autori
  • Contatti

condominionotizie.it © 2024 Condominio Notizie Srl | PI: ‭17763061003‬ | Testata giornalistica iscritta presso Tribunale di Roma n° reg. 133/2024 - N° iscrizione ROC: 42388 28/11/2024

popup-libro
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?