Condominio Notizie
lunedì, Luglio 14, 2025
No Result
View All Result
  • Home
  • Normativa
  • Bonus e Fisco
  • Immobiliare
  • B&B
  • Sicurezza e Tech
  • Altre sezioni
    • Abitare con Stile
    • Ambiente e rinnovabili
    • Editoriali
    • Problemi condominiali
    • Lo sapevi che
    • Amministratore di condominio

Nessun prodotto nel carrello.

Contatti
Condominio Notizie
  • Home
  • Normativa
  • Bonus e Fisco
  • Immobiliare
  • B&B
  • Sicurezza e Tech
  • Altre sezioni
    • Abitare con Stile
    • Ambiente e rinnovabili
    • Editoriali
    • Problemi condominiali
    • Lo sapevi che
    • Amministratore di condominio
No Result
View All Result
Condominio Notizie
No Result
View All Result
Home Sicurezza e Tech

INCIDENTI IN CONDOMINIO, CHI È RESPONSABILE DEI DANNI A TERZI? 

Febbraio 12, 2025
in Sicurezza e Tech
0
INCIDENTI IN CONDOMINIO, CHI È RESPONSABILE DEI DANNI A TERZI? 
3
SHARES
62
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su X


Buche, oggetti pericolanti, macchie d’olio, l’incuria nel condominio può generare vere e proprie trappole che possono creare incidenti. Contro chi si rivarrà un “non condomino” vittima di infortunio negli spazi comuni? 

uò accadere all’interno di un condominio che un soggetto possa subire un infortunio a causa di una caduta accidentale dovuta a un’insidia o un trabocchetto presenti nell’area condominiale. Il dubbio che può sorgere è proprio sulla responsabilità dell’evento dannoso, cioè chi sia il vero responsabile e a chi il danneggiato deve chiedere il giusto risarcimento. 

L’azione più logica da intraprendere è quella di portare in giudizio direttamente il condominio che a sua volta chiamerà in causa l’amministratore, il quale coinvolgerà nel procedimento la propria compagnia assicurativa. Ma chi è il vero responsabile? Sul punto è intervenuta la Sesta sezione Civile della Corte di Cassazione, la quale con la recente ordinanza n. 6292 del 4 marzo 2019 ha affrontato il tema della responsabilità nei confronti dei terzi danneggiati all’interno di un condominio e della conseguente azione di rivalsa nei confronti dell’amministratore. 

Il tema veniva affrontato a causa delle lesioni personali subite da un soggetto terzo a seguito di una caduta dovuta a una buca al’interno dell’area condominiale. La suprema corte è entrata nel merito della natura delle responsabilità del condominio e dell’amministratore nei confronti dei terzi danneggiati e quali siano in particolare le responsabilità dell’amministratore nei confronti del Condominio, spiegando le modalità per fornire la prova liberatoria e osservando che: “Ciò posto, con riferimento al caso di specie si osserva che secondo il consolidato indirizzo di questa Corte il condominio risponde, ai sensi dell’art. 2051 c.c., dei danni subiti da terzi estranei ed originati da parti comuni dell’edificio, mentre l’amministratore, in quanto tenuto a provvedere non solo alla gestione delle cose comuni, ma anche alla custodia delle stesse, è soggetto, ai sensi dell’art. 1218 c.c. (unicamente) all’azione di rivalsa eventualmente esercitata dal condominio per il recupero delle somme che esso abbia versato ai terzi danneggiati (Cass. 17983/2014)”. 

Nella richiamata sentenza della Terza Sezione Civile n. 17983 del 14 agosto 2014 la Corte affermava che: “L’amministratore è custode dei beni condominiali (Cass. n. 25251/2008: Ll’amministratore del condominio ha il compito di provvedere non solo alla gestione delle cose comuni, ma anche alla custodia di esse, col conseguente obbligo di vigilare affinché non rechino danni a terzi od agli stessi condomini”), deve tuttavia precisarsi che la responsabilità extracontrattuale verso i terzi risulta predicabile – ex art. 2051 c.c. – esclusivamente a carico del condominio, residuando per l’amministratore esclusivamente la possibilità di incorrere in responsabilità contrattuale, nel rapporto interno che lo lega al condominio medesimo […] la violazione dell’obbligo contrattuale di custodire adeguatamente i beni condominiali può costituire, invece, la fonte di un’autonoma responsabilità dell’amministratore nei confronti del condominio, che opera sul piano della responsabilità contrattuale (art. 1218 c.c.), ponendo a carico del creditore l’individuazione dello specifico inadempimento ascritto al debitore e consentendo a quest’ultimo di liberarsi provando l’assenza di colpa…” 

Pertanto le responsabilità dichiarate dagli ermellini vengono stabilite essere sia di natura contrattuale che extra contrattuale, mentre il condominio risponde nei confronti del terzo danneggiato per la mancata custodia della causa dell’evento dannoso (ex art. 2051 c.c.), l’amministratore a sua volta è responsabile per gli obblighi contrattuali che egli stesso ha nei confronti del condominio (ex art. 1218 c.c.). Le due differenti forme di responsabilità nascono nel momento in cui un terzo viene danneggiato per causa della gestione o custodia dei beni comuni condominiali. 

Concludendo il terzo danneggiato agirà direttamente verso il condominio per responsabilità extracontrattuale, quest’ultimo potrà liberarsi solo provando un eventuale caso fortuito e potrà esercitare in ogni modo l’azione di rivalsa e manleva in via contrattuale verso l’amministratore, il quale a sua volta per esimersi da ogni responsabilità dovrà dimostrare la non colpevolezza nella causazione del sinistro. © Riproduzione riservata 

di Gian Piero Sponzilli Avvocato 

gsponzilli@gmail.com 

Ultime news

Un premio per le migliori attività sociali in condominio

Un premio per le migliori attività sociali in condominio

Giugno 24, 2025
Parcheggi selvaggi in cortile condominiale, le regole per l’uso dei dissuasori

Parcheggi selvaggi in cortile condominiale, le regole per l’uso dei dissuasori

Luglio 7, 2025
Turisti in affitto

“Turisti in affitto”, presentazione alla Camera della guida sul turismo responsabile

Luglio 1, 2025
I DOCUMENTI NECESSARI PER VENDERE UN IMMOBILE

I documenti necessari per vendere un immobile

Giugno 16, 2025
ORIGINI DELL’IA E APPLICAZIONI NELLA FISCALITÀ CONDOMINIALE

Origini dell’IA e applicazioni nella fiscalità condominiale

Giugno 16, 2025
Ecobonus e Sismabonus rivisti al rialzo. Tutte le modifiche della circolare dell’Agenzia delle Entrate

Ecobonus e Sismabonus rivisti al rialzo. Tutte le modifiche della circolare dell’Agenzia delle Entrate

Giugno 25, 2025

La tua guida nel mondo condominiale e immobiliare.

Aggiorna le preferenze sui cookie
Cookie policy
Privacy Policy

Categorie

  • Abitare con Stile
  • Ambiente e rinnovabili
  • Amministratore di condominio
  • B&B
  • Bonus e Fisco
  • Comunicati stampa
  • Editoriali
  • Immobiliare
  • Lo sapevi che
  • Normativa
  • Problemi condominiali
  • Sentenze
  • Sicurezza e Tech
  • Vari

Menu rapido

  • Home
  • Pubblicità
  • Editore
  • Autori
  • Contatti

condominionotizie.it © 2024 Condominio Notizie Srl | PI: ‭17763061003‬ | Testata giornalistica iscritta presso Tribunale di Roma n° reg. 133/2024 - N° iscrizione ROC: 42388 28/11/2024

No Result
View All Result
  • Home
  • Categorie più lette
    • Normativa
    • Bonus e Fisco
    • Immobiliare
    • B&B
    • Sicurezza e Tech
  • Altre sezioni
    • Abitare con Stile
    • Ambiente e rinnovabili
    • Editoriali
    • Problemi condominiali
    • Lo sapevi che
    • Amministratore di condominio
  • Editore
  • Autori
  • Contatti

condominionotizie.it © 2024 Condominio Notizie Srl | PI: ‭17763061003‬ | Testata giornalistica iscritta presso Tribunale di Roma n° reg. 133/2024 - N° iscrizione ROC: 42388 28/11/2024

popup-libro
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?