Condominio Notizie
martedì, Luglio 15, 2025
No Result
View All Result
  • Home
  • Normativa
  • Bonus e Fisco
  • Immobiliare
  • B&B
  • Sicurezza e Tech
  • Altre sezioni
    • Abitare con Stile
    • Ambiente e rinnovabili
    • Editoriali
    • Problemi condominiali
    • Lo sapevi che
    • Amministratore di condominio

Nessun prodotto nel carrello.

Contatti
Condominio Notizie
  • Home
  • Normativa
  • Bonus e Fisco
  • Immobiliare
  • B&B
  • Sicurezza e Tech
  • Altre sezioni
    • Abitare con Stile
    • Ambiente e rinnovabili
    • Editoriali
    • Problemi condominiali
    • Lo sapevi che
    • Amministratore di condominio
No Result
View All Result
Condominio Notizie
No Result
View All Result
Home Sicurezza e Tech

L’intelligenza artificiale nel mercato assicurativo: una leva strategica per la gestione dei rischi catastrofali

Maggio 20, 2025
in Sicurezza e Tech
0
L’intelligenza artificiale nel mercato assicurativo: una leva strategica per la gestione dei rischi catastrofali
5
SHARES
105
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su X

Nuove frontiere nella valutazione, quotazione e mitigazione dei rischi

Il 20 luglio 2021, un’alluvione improvvisa ha colpito Ahrweiler, in Germania, causando oltre 180 vittime e miliardi di euro di danni. Questo evento drammatico ha evidenziato l’estrema vulnerabilità delle nostre comunità – e dei beni immobiliari – agli eventi naturali estremi. Fenomeni climatici sempre più frequenti e intensi rendono indispensabile una nuova strategia assicurativa.

In questo contesto, l’intelligenza artificiale (IA) si sta rivelando uno strumento fondamentale per il settore assicurativo, in particolare per affrontare con maggiore efficacia le tre fasi critiche della gestione del rischio: la valutazione del rischio, la quotazione delle polizze e la mitigazione e prevenzione dei danni.

VALUTAZIONE DEL RISCHIO: IL POTERE DELL’ANALISI PREDITTIVA.

Tradizionalmente, le compagnie assicurative si sono affidate a modelli probabilistici basati su dati storici. Tuttavia, questi approcci si dimostrano spesso inadeguati davanti a scenari in continua evoluzione.

L’IA consente di analizzare in tempo reale dati provenienti da fonti eterogenee e offre previsioni più accurate e tempestive. Tra le fonti di dati utilizzate ricordiamo i dati meteorologici in tempo reale, le immagini satellitari e rilievi LiDAR. Inoltre, si può contare con i sensori IoT installati in edifici, impianti e infrastrutture e i modelli climatici predittivi. Senza contare le informazioni socioeconomiche e topografiche.

Esempi reali di applicazione ne settore sono Swiss Re che impiega modelli IA per affinare la valutazione del rischio uragani e Munich Re che utilizza reti neurali per simulare i danni derivanti da terremoti e incendi.

Tali approcci consentono non solo di stimare se un evento si verificherà, ma anche dove, quando e con quale impatto potenziale sui beni assicurati – con evidenti riflessi anche per la gestione e la protezione del patrimonio immobiliare condominiale.

Grazie all’IA, le compagnie possono oggi abbandonare i modelli “a compartimenti stagni” per adottare una quotazione personalizzata su base dinamica. Questo approccio consente:

  • Premi assicurativi tarati in base al rischio effettivo, anche per singoli edifici o unità immobiliari;
  • Maggiore accessibilità a coperture in zone ad alto rischio;
  • Ottimizzazione del capitale di rischio delle compagnie.

Vediamo alcuni esempi concreti. Lemonade (USA) elabora in tempo reale richieste di preventivo e denuncia sinistri, utilizzando IA e sistemi antifrode integrati.

In Italia, alcune compagnie testano modelli predittivi per polizze agricole e contro eventi meteo estremi (come grandine e alluvioni in aree rurali e semiurbane).

Nel contesto condominiale, ciò potrebbe tradursi in coperture mirate per singoli edifici o unità esposte a specifici rischi ambientali.

L’adozione dell’IA consente di superare l’approccio reattivo tradizionale del settore, abbracciando una logica predittiva e preventiva. Le compagnie possono così intervenire prima che il danno si verifichi.

Tecnologie chiave sono rappresentate da sistemi di allerta precoce e piattaforme di monitoraggio geologico e ambientale che consentono analisi predittive per la manutenzione preventiva degli immobili.

Vediamo un caso studio effettuato da Reale Group. In collaborazione con startup italiane, Reale Group ha sviluppato un sistema per l’analisi del rischio idrogeologico, utilizzato per migliorare la protezione di abitazioni e piccole-medie imprese localizzate in aree vulnerabili. Un approccio replicabile anche a livello condominiale in contesti urbani fragili.

L’impiego dell’IA porta con sé opportunità, ma anche importanti criticità operative e etiche. I modelli possono amplificare discriminazioni presenti nei dati storici, problemi con la privacy – è essenziale proteggere le informazioni personali e sensibili dei clienti. Le decisioni delle “black box” devono essere trasparenti spiegabili ed è necessaria la formazione di nuove figure ibride tra data scientist, ingegneri del rischio e attuari.

L’intelligenza artificiale si sta consolidando come una leva strategica per l’evoluzione e la resilienza del settore assicurativo, con ricadute significative anche in ambito immobiliare e condominiale. I benefici concreti sono rappresentati davalutazioni più accurate dei rischi,da polizze più eque, flessibili e accessibili e da interventi preventivi per limitare i danni.

Prossimi passi consigliati per le compagnie assicurative sono quelli diinvestire in infrastrutture dati e architetture cloud scalabili, di creare gruppi multidisciplinari (IA, clima, ingegneria, attuariato).Ma anche di collaborare con start-up e centri di ricerca universitari per redigere linee guida etiche per l’uso responsabile dell’IA. Sperimentare in sandbox regolamentati nuove soluzioni assicurative.

Leggi tutti gli articoli della sezione Sicurezza e Tech

di Emanuele Rubini, Broker assicurazioni
e.rubini@rubinibroker.it

Tags: Apertura

Ultime news

Sicurezza nei condomìni: il nuovo volto dell’inganno. Falsi agenti bussano alle porte

Sicurezza nei condomìni: il nuovo volto dell’inganno. Falsi agenti bussano alle porte

Giugno 30, 2025
Di Castri, Sinteg: IA sì ma con responsabilità, preparazione e fattore umano in prima linea

Di Castri, Sinteg: IA sì ma con responsabilità, preparazione e fattore umano in prima linea

Luglio 14, 2025
Il TAR Lombardia impone il ricalcolo delle tariffe dell’Aquedotto Pugliese: restituiti 28 milioni di euro agli utenti

Il TAR Lombardia impone il ricalcolo delle tariffe dell’Acquedotto Pugliese: restituiti 28 milioni di euro agli utenti

Giugno 18, 2025
Ecobonus e Sismabonus rivisti al rialzo. Tutte le modifiche della circolare dell’Agenzia delle Entrate

Ecobonus e Sismabonus rivisti al rialzo. Tutte le modifiche della circolare dell’Agenzia delle Entrate

Giugno 25, 2025
I magici effetti sulla mente di ascoltare le storie degli anziani che vivono vicino a noi

I magici effetti sulla mente di ascoltare le storie degli anziani che vivono vicino a noi

Giugno 30, 2025
I DOCUMENTI NECESSARI PER VENDERE UN IMMOBILE

I documenti necessari per vendere un immobile

Giugno 16, 2025

La tua guida nel mondo condominiale e immobiliare.

Aggiorna le preferenze sui cookie
Cookie policy
Privacy Policy

Categorie

  • Abitare con Stile
  • Ambiente e rinnovabili
  • Amministratore di condominio
  • B&B
  • Bonus e Fisco
  • Comunicati stampa
  • Editoriali
  • Immobiliare
  • Lo sapevi che
  • Normativa
  • Problemi condominiali
  • Sentenze
  • Sicurezza e Tech
  • Vari

Menu rapido

  • Home
  • Pubblicità
  • Editore
  • Autori
  • Contatti

condominionotizie.it © 2024 Condominio Notizie Srl | PI: ‭17763061003‬ | Testata giornalistica iscritta presso Tribunale di Roma n° reg. 133/2024 - N° iscrizione ROC: 42388 28/11/2024

No Result
View All Result
  • Home
  • Categorie più lette
    • Normativa
    • Bonus e Fisco
    • Immobiliare
    • B&B
    • Sicurezza e Tech
  • Altre sezioni
    • Abitare con Stile
    • Ambiente e rinnovabili
    • Editoriali
    • Problemi condominiali
    • Lo sapevi che
    • Amministratore di condominio
  • Editore
  • Autori
  • Contatti

condominionotizie.it © 2024 Condominio Notizie Srl | PI: ‭17763061003‬ | Testata giornalistica iscritta presso Tribunale di Roma n° reg. 133/2024 - N° iscrizione ROC: 42388 28/11/2024

popup-libro
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?