Condominio Notizie
lunedì, Luglio 14, 2025
No Result
View All Result
  • Home
  • Normativa
  • Bonus e Fisco
  • Immobiliare
  • B&B
  • Sicurezza e Tech
  • Altre sezioni
    • Abitare con Stile
    • Ambiente e rinnovabili
    • Editoriali
    • Problemi condominiali
    • Lo sapevi che
    • Amministratore di condominio

Nessun prodotto nel carrello.

Contatti
Condominio Notizie
  • Home
  • Normativa
  • Bonus e Fisco
  • Immobiliare
  • B&B
  • Sicurezza e Tech
  • Altre sezioni
    • Abitare con Stile
    • Ambiente e rinnovabili
    • Editoriali
    • Problemi condominiali
    • Lo sapevi che
    • Amministratore di condominio
No Result
View All Result
Condominio Notizie
No Result
View All Result
Home Sicurezza e Tech

INTONACO CHE CADE DALLE FACCIATE, COME INTERVENIRE

Dicembre 9, 2024
in Sicurezza e Tech
0
INTONACO CHE CADE DALLE FACCIATE, COME INTERVENIRE
5
SHARES
98
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su X

E’ uno degli interventi più frequenti su cui spesso bisogna lavorare con urgenza per evitare rischi per passanti e condomini. In molti casi il problema sono le infiltrazioni in specifici punti della facciata.

Recentemente sono stato chiamato per un intervento di messa in sicurezza a seguito della caduta di intonaci dal parapetto del terrazzo di un fabbricato condominiale, che fortunatamente non ha provocato danni a persone e cose. È un problema frequente che, oltre a rovinare le facciate del palazzo, costituisce un pericolo per la sicurezza, vediamo qui di cosa è opportuno fare.

In casi analoghi oltre ad ispezionare le superfici interessate dal distacco e rimuovere ulteriori porzioni di intonaco in procinto di cadere, il tecnico chiamato a garantire la pubblica e privata incolumità estende la verifica alle superfici limitrofe, ed è in questo momento che ha l’occasione di visionare da vicino le criticità del fabbricato. Una di queste è senza dubbio l’ancoraggio a terra della ringhiera dei balconi, ove presente naturalmente.

La necessità di ancorare il montante della ringhiera alla struttura in calcestruzzo che costituisce la soletta del balcone presuppone, nei più datati sistemi costruttivi, l’attraversamento della copertina perimetrale in travertino. La naturale e prevedibile conseguenza è che l’acqua piovana vada ad infiltrarsi nella struttura provocando l’ossidazione dei ferri, sia dell’armatura della soletta in calcestruzzo che del montante stesso, che provoca il distacco e la successiva espulsione del copriferro. Che fare dunque in questi casi per risolvere la criticità?

Laddove possibile la modifica dell’ancoraggio della ringhiera è la soluzione migliore. Lo scopo è quello di garantire soluzione di continuità alla copertina perimetrale in travertino limitando le infiltrazioni d’acqua nella struttura in calcestruzzo, così da preservarla più a lungo.


© Riproduzione riservata

di Federico Tudini, geometra

info@studio-tudini.it

Ultime news

Turisti in affitto

“Turisti in affitto”, presentazione alla Camera della guida sul turismo responsabile

Luglio 1, 2025
Rifiuti lasciati sul pianerottolo in condominio: cosa dice la legge e quali i doveri dell’amministratore

Rifiuti lasciati sul pianerottolo in condominio: cosa dice la legge e quali i doveri dell’amministratore

Luglio 9, 2025
Il TAR Lombardia impone il ricalcolo delle tariffe dell’Aquedotto Pugliese: restituiti 28 milioni di euro agli utenti

Il TAR Lombardia impone il ricalcolo delle tariffe dell’Acquedotto Pugliese: restituiti 28 milioni di euro agli utenti

Giugno 18, 2025
I DOCUMENTI NECESSARI PER VENDERE UN IMMOBILE

I documenti necessari per vendere un immobile

Giugno 16, 2025
Ecobonus e Sismabonus rivisti al rialzo. Tutte le modifiche della circolare dell’Agenzia delle Entrate

Ecobonus e Sismabonus rivisti al rialzo. Tutte le modifiche della circolare dell’Agenzia delle Entrate

Giugno 25, 2025
Ancoraggi e lavori con la fune, guida essenziale per la sicurezza nei condomini

Ancoraggi e lavori con la fune, guida essenziale per la sicurezza nei condomini

Luglio 4, 2025

La tua guida nel mondo condominiale e immobiliare.

Aggiorna le preferenze sui cookie
Cookie policy
Privacy Policy

Categorie

  • Abitare con Stile
  • Ambiente e rinnovabili
  • Amministratore di condominio
  • B&B
  • Bonus e Fisco
  • Comunicati stampa
  • Editoriali
  • Immobiliare
  • Lo sapevi che
  • Normativa
  • Problemi condominiali
  • Sentenze
  • Sicurezza e Tech
  • Vari

Menu rapido

  • Home
  • Pubblicità
  • Editore
  • Autori
  • Contatti

condominionotizie.it © 2024 Condominio Notizie Srl | PI: ‭17763061003‬ | Testata giornalistica iscritta presso Tribunale di Roma n° reg. 133/2024 - N° iscrizione ROC: 42388 28/11/2024

No Result
View All Result
  • Home
  • Categorie più lette
    • Normativa
    • Bonus e Fisco
    • Immobiliare
    • B&B
    • Sicurezza e Tech
  • Altre sezioni
    • Abitare con Stile
    • Ambiente e rinnovabili
    • Editoriali
    • Problemi condominiali
    • Lo sapevi che
    • Amministratore di condominio
  • Editore
  • Autori
  • Contatti

condominionotizie.it © 2024 Condominio Notizie Srl | PI: ‭17763061003‬ | Testata giornalistica iscritta presso Tribunale di Roma n° reg. 133/2024 - N° iscrizione ROC: 42388 28/11/2024

popup-libro
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?