Condominio Notizie
lunedì, Luglio 14, 2025
No Result
View All Result
  • Home
  • Normativa
  • Bonus e Fisco
  • Immobiliare
  • B&B
  • Sicurezza e Tech
  • Altre sezioni
    • Abitare con Stile
    • Ambiente e rinnovabili
    • Editoriali
    • Problemi condominiali
    • Lo sapevi che
    • Amministratore di condominio

Nessun prodotto nel carrello.

Contatti
Condominio Notizie
  • Home
  • Normativa
  • Bonus e Fisco
  • Immobiliare
  • B&B
  • Sicurezza e Tech
  • Altre sezioni
    • Abitare con Stile
    • Ambiente e rinnovabili
    • Editoriali
    • Problemi condominiali
    • Lo sapevi che
    • Amministratore di condominio
No Result
View All Result
Condominio Notizie
No Result
View All Result
Home Sicurezza e Tech

INVIO DEI DOCUMENTI PRIVACY: COME EVITARE LE SANZIONI

Novembre 19, 2024
in Sicurezza e Tech
0
LE TELECAMERE IN CONDOMINIO: TRA SICUREZZA E PRIVACY

CCTV on the pillar of a house on white background

6
SHARES
112
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su X


In condominio, gli interessati al trattamento a cui inviare la documentazione sono condomini, fornitori, dipendenti e autorizzati alla videosorveglianza.

Si tratta sicuramente di uno degli obblighi più complessi da rispettare ma è anche quello ribadito nel maggior numero di articoli del Gdpr L’invio delle informative e delle nomine agli interessati al trattamento nel condominio viene infatti ricordato dagli articoli 13, 14 e 28 del Reg. (UE)679/2016. È compito del titolare del trattamento, il condominio, attraverso il responsabile, l’amministratore condominiale, assicurarsi di sottoporre in maniera chiara e puntuale l’informativa privacy ai condomini. L’informativa deve essere sottoscritta da ogni condomino e deve essere nominativa. Non basta, per intenderci, leggere l’informativa durante l’assemblea di condominio. Il Garante richiede inoltre che le informative firmate vengano custodite dal titolare del trattamento che può scegliere come sottoporre la documentazione privacy ai condomini e come fargliene prendere visione purché ogni informativa sia sottoscritta singolarmente dall’interessato.

Anche per quanto riguarda gli atti di nomina da far sottoscrivere ai dipendenti condominiali, fornitori e autorizzati alla videosorveglianza è il titolare del trattamento a scegliere come far firmare il contratto. Tutta la documentazione firmata deve rimanere costudita (art. 32 del Gdpr) mentre il titolare deve periodicamente sollecitare chi ancora non ha firmato o preso visione dell’informativa a farlo.

Il Gdpr obbliga il titolare del trattamento, il condominio nella figura dell’amministratore, a dover dimostrare di aver adottato tutte le misure necessarie per far sì che la documentazione sia firmata dagli interessati. L’invio della documentazione privacy agli interessati rimane quindi uno degli obblighi più difficili da rispettare, sia in termini di tempo che di costi, soprattutto, se si fa ricorso a strumenti non adeguati a tale adempimento. Epra permette al condominio di adempiere a tale obbligo con semplicità attraverso la piattaforma TUIN, conosciuta degli amministratori per la gestione delle assemblee online e miste. Tutti obblighi di invio della documentazione privacy agli interessati e il monitoraggio viene fatto da Epra. L’amministratore viene quindi sollevato da ogni incombenza e il condominio viene messo al sicuro da qualsiasi possibile sanzione del Garante.


di Luca Basilotti

Ultime news

La sospensione dei servizi al condomino moroso: tra diritto e buon senso

La sospensione dei servizi al condomino moroso: tra diritto e buon senso

Luglio 3, 2025
Sicurezza nei condomìni: il nuovo volto dell’inganno. Falsi agenti bussano alle porte

Sicurezza nei condomìni: il nuovo volto dell’inganno. Falsi agenti bussano alle porte

Giugno 30, 2025
Di Castri, Sinteg: IA sì ma con responsabilità, preparazione e fattore umano in prima linea

Di Castri, Sinteg: IA sì ma con responsabilità, preparazione e fattore umano in prima linea

Giugno 19, 2025
Tecniche di ascolto per la soluzione dei conflitti (tra vicini e non)

Tecniche di ascolto per la soluzione dei conflitti (tra vicini e non)

Giugno 27, 2025
Un premio per le migliori attività sociali in condominio

Un premio per le migliori attività sociali in condominio

Giugno 24, 2025
Rifiuti lasciati sul pianerottolo in condominio: cosa dice la legge e quali i doveri dell’amministratore

Rifiuti lasciati sul pianerottolo in condominio: cosa dice la legge e quali i doveri dell’amministratore

Luglio 9, 2025

La tua guida nel mondo condominiale e immobiliare.

Aggiorna le preferenze sui cookie
Cookie policy
Privacy Policy

Categorie

  • Abitare con Stile
  • Ambiente e rinnovabili
  • Amministratore di condominio
  • B&B
  • Bonus e Fisco
  • Comunicati stampa
  • Editoriali
  • Immobiliare
  • Lo sapevi che
  • Normativa
  • Problemi condominiali
  • Sentenze
  • Sicurezza e Tech
  • Vari

Menu rapido

  • Home
  • Pubblicità
  • Editore
  • Autori
  • Contatti

condominionotizie.it © 2024 Condominio Notizie Srl | PI: ‭17763061003‬ | Testata giornalistica iscritta presso Tribunale di Roma n° reg. 133/2024 - N° iscrizione ROC: 42388 28/11/2024

No Result
View All Result
  • Home
  • Categorie più lette
    • Normativa
    • Bonus e Fisco
    • Immobiliare
    • B&B
    • Sicurezza e Tech
  • Altre sezioni
    • Abitare con Stile
    • Ambiente e rinnovabili
    • Editoriali
    • Problemi condominiali
    • Lo sapevi che
    • Amministratore di condominio
  • Editore
  • Autori
  • Contatti

condominionotizie.it © 2024 Condominio Notizie Srl | PI: ‭17763061003‬ | Testata giornalistica iscritta presso Tribunale di Roma n° reg. 133/2024 - N° iscrizione ROC: 42388 28/11/2024

popup-libro
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?