Condominio Notizie
lunedì, Luglio 14, 2025
No Result
View All Result
  • Home
  • Normativa
  • Bonus e Fisco
  • Immobiliare
  • B&B
  • Sicurezza e Tech
  • Altre sezioni
    • Abitare con Stile
    • Ambiente e rinnovabili
    • Editoriali
    • Problemi condominiali
    • Lo sapevi che
    • Amministratore di condominio

Nessun prodotto nel carrello.

Contatti
Condominio Notizie
  • Home
  • Normativa
  • Bonus e Fisco
  • Immobiliare
  • B&B
  • Sicurezza e Tech
  • Altre sezioni
    • Abitare con Stile
    • Ambiente e rinnovabili
    • Editoriali
    • Problemi condominiali
    • Lo sapevi che
    • Amministratore di condominio
No Result
View All Result
Condominio Notizie
No Result
View All Result
Home Sicurezza e Tech

LA SICUREZZA DELL’IMPIANTO ELETTRICO CONDOMINIALE

Febbraio 12, 2025
in Sicurezza e Tech
0
SE I CONDOMINI SONO MOROSI L’AMMINISTRATORE DEVE COMUNICARE I LORO DATI AI CREDITORI
6
SHARES
110
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su X

La normativa in vigore relativa alla gestione dei condomini stabilisce chiaramente la responsabilità dell’amministratore per tutte le attività di pertinenza del condominio, tra cui rientra anche l’impianto elettrico. Vediamo alcune caratteristiche degli impianti comuni che è bene conoscere e verificare per non incorrere in sanzioni e, soprattutto, in rischi per chi ci abita.

LA REGOLA DELL’ARTE

Secondo la legge 186/68, la legge 46/90 ed il DM 37/08, tutti gli impianti elettrici devono essere realizzati e costruiti a “regola d’arte”, come prescritto dal Comitato Elettrotecnico Italiano (CEI). Le norme Cei sono in continua evoluzione e non sono retroattive, per cui ogni impianto elettrico dovrà essere conforme alla regola dell’arte in vigore al momento della sua realizzazione.

Obsolescenza degli impianti

Gli impianti installati prima dell’entrata in vigore della legge n° 46 del 05 Marzo 1990, costituiscono una grave e continua fonte di pericolo, pertanto probabilmente dovranno essere sostituiti.

La dichiarazione di conformità e la dichiarazione di rispondenza

In base all’art. 8 del decreto ministeriale 37/08, l’amministratore condominiale, in qualità di committente, è tenuto ad affidare i lavori di installazione, di trasformazione e di manutenzione straordinaria degli impianti a imprese abilitate ai sensi dell’articolo 3 dello stesso decreto. Inoltre per gli impianti più complessi (vedi art. 5 del d.m. 37/08), che nei condomini sono tipicamente quelli in cui la potenza installata è superiore a  sei kW e quelli relativi ad ambienti a maggior rischio in caso di incendio (autorimesse, centrali termiche, ecc.), è necessaria la progettazione per l’installazione, trasformazione o ampliamento dell’impianto elettrico. Il progetto dell’impianto dovrà essere redatto da un professionista iscritto all’albo per le specifiche competenze tecniche del settore elettrico. Al termine dei lavori, l’impresa esecutrice è tenuta a rilasciare al committente la dichiarazione di conformità degli impianti realizzati, resa sulla base del modello di cui all’allegato I del d.m. 37/08, un documento importante che attesta l’esecuzione dei lavori secondo la regola dell’arte e che solleva l’amministratore da eventuali responsabilità. 

In caso di rifacimento parziale degli impianti, la dichiarazione di conformità si riferirà alla sola parte oggetto di intervento, ma dovrà tenere conto della sicurezza e della funzionalità dell’intero impianto. 

Inoltre per gli impianti realizzati prima dell’entrata in vigore del d.m. 37/08, nel caso in cui la dichiarazione di conformità non sia stata prodotta o non sia più reperibile, essa potrà essere sostituita da una dichiarazione di rispondenza. 

I compiti dell’amministratore

La dichiarazione di conformità o la dichiarazione di rispondenza, unitamente agli allegati obbligatori (eventuale progetto, relazione con tipologie dei materiali utilizzati, schema dell’impianto, ecc.), dovrà essere conservata dall’amministratore in modo da poterla esibire agli organi di controllo in caso di necessità e così individuare eventuali responsabilità dell’impresa installatrice dell’impianto.

di Dario De Lisa, ingegnere 
info@conteapartners.it

Ultime news

Fotovoltaico: il bonus a fondo perduto del 40% che pochi conoscono (e che scade il 30 novembre 2025)

Fotovoltaico: il bonus a fondo perduto del 40% che pochi conoscono (e che scade il 30 novembre 2025)

Luglio 11, 2025
Il TAR Lombardia impone il ricalcolo delle tariffe dell’Aquedotto Pugliese: restituiti 28 milioni di euro agli utenti

Il TAR Lombardia impone il ricalcolo delle tariffe dell’Acquedotto Pugliese: restituiti 28 milioni di euro agli utenti

Giugno 18, 2025
Un premio per le migliori attività sociali in condominio

Un premio per le migliori attività sociali in condominio

Giugno 24, 2025
I magici effetti sulla mente di ascoltare le storie degli anziani che vivono vicino a noi

I magici effetti sulla mente di ascoltare le storie degli anziani che vivono vicino a noi

Giugno 30, 2025
Terrazzi condominiali, come possono essere usati d’estate

Terrazzi condominiali, come possono essere usati d’estate

Giugno 20, 2025
Il registro dei rifiuti diventa digitale: il RENTRI e le sue implicazioni per il settore condominiale e immobiliare

Il registro dei rifiuti diventa digitale: il RENTRI e le sue implicazioni per il settore condominiale e immobiliare

Giugno 19, 2025

La tua guida nel mondo condominiale e immobiliare.

Aggiorna le preferenze sui cookie
Cookie policy
Privacy Policy

Categorie

  • Abitare con Stile
  • Ambiente e rinnovabili
  • Amministratore di condominio
  • B&B
  • Bonus e Fisco
  • Comunicati stampa
  • Editoriali
  • Immobiliare
  • Lo sapevi che
  • Normativa
  • Problemi condominiali
  • Sentenze
  • Sicurezza e Tech
  • Vari

Menu rapido

  • Home
  • Pubblicità
  • Editore
  • Autori
  • Contatti

condominionotizie.it © 2024 Condominio Notizie Srl | PI: ‭17763061003‬ | Testata giornalistica iscritta presso Tribunale di Roma n° reg. 133/2024 - N° iscrizione ROC: 42388 28/11/2024

No Result
View All Result
  • Home
  • Categorie più lette
    • Normativa
    • Bonus e Fisco
    • Immobiliare
    • B&B
    • Sicurezza e Tech
  • Altre sezioni
    • Abitare con Stile
    • Ambiente e rinnovabili
    • Editoriali
    • Problemi condominiali
    • Lo sapevi che
    • Amministratore di condominio
  • Editore
  • Autori
  • Contatti

condominionotizie.it © 2024 Condominio Notizie Srl | PI: ‭17763061003‬ | Testata giornalistica iscritta presso Tribunale di Roma n° reg. 133/2024 - N° iscrizione ROC: 42388 28/11/2024

popup-libro
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?