Condominio Notizie
martedì, Luglio 15, 2025
No Result
View All Result
  • Home
  • Normativa
  • Bonus e Fisco
  • Immobiliare
  • B&B
  • Sicurezza e Tech
  • Altre sezioni
    • Abitare con Stile
    • Ambiente e rinnovabili
    • Editoriali
    • Problemi condominiali
    • Lo sapevi che
    • Amministratore di condominio

Nessun prodotto nel carrello.

Contatti
Condominio Notizie
  • Home
  • Normativa
  • Bonus e Fisco
  • Immobiliare
  • B&B
  • Sicurezza e Tech
  • Altre sezioni
    • Abitare con Stile
    • Ambiente e rinnovabili
    • Editoriali
    • Problemi condominiali
    • Lo sapevi che
    • Amministratore di condominio
No Result
View All Result
Condominio Notizie
No Result
View All Result
Home Sicurezza e Tech

METTIAMO I PUNTINI SULLE…VEPA

Febbraio 12, 2025
in Sicurezza e Tech
0
METTIAMO I PUNTINI SULLE…VEPA

Cozy interior covered veranda with panoramic windows

3
SHARES
58
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su X

Quando e con quali limiti si possono montare le vetrate panoramiche amovibili. Il decreto aiuti bis ha modificato la materia che era regolata fin dal 2001 e ha stabilito alcuni paletti che bisogna conoscere prima di avviare i lavori per non incorrere in sanzioni. 

La recente legge n. 142 del 21 settembre 2022 nel convertire il decreto legge 115 dell’agosto scorso (meglio conosciuto come “decreto aiuti bis”) ne ha modificato alcune parti introducendo, tra gli altri, l’art. 33-quater che va a modificare l’art.6 del Testo Unico delle disposizioni legislative e regolamentari in materia edilizia (decreto del Presidente della Repubblica 6 giugno 2001 n. 380). 

La modifica interessa un argomento che da diversi anni è oggetto tra gli addetti ai lavori di varie interpretazioni, più meno condivisibili, e precisamente le vetrate panoramiche amovibili, le cosiddette VEPA, che oggi sono inserite tra le attività di edilizia libera, cioè tra gli interventi eseguibili senza alcun titolo abilitativo. 

Analizziamo l’art. 6 del d.P.R. 380/01 che alla luce della recente modifica recita, nelle parti che interessano l’argomento trattato. 

LA NORMA 

“Art. 6 (L) – Attività edilizia libera 1. Fatte salve le prescrizioni degli strumenti urbanistici comunali, e comunque nel rispetto delle altre normative di settore aventi incidenza sulla disciplina dell’attività edilizia e, in particolare, delle norme antisismiche, di sicurezza, antincendio, igienico-sanitarie, di quelle relative all’efficienza energetica, di tutela dal rischio idrogeologico, nonché delle disposizioni contenute nel codice dei beni culturali e del paesaggio, di cui al decreto legislativo 22 gennaio 2004, n. 42, i seguenti interventi sono eseguiti senza alcun titolo abilitativo […] b-bis) gli interventi di realizzazione e installazione di vetrate panoramiche amovibili e totalmente trasparenti, cosiddette VEPA, dirette ad assolvere a funzioni temporanee di protezione dagli agenti atmosferici, miglioramento delle prestazioni acustiche ed energetiche, riduzione delle dispersioni termiche, parziale impermeabilizzazione dalle acque meteoriche dei balconi aggettanti dal corpo dell’edificio o di logge rientranti all’interno dell’edificio, purché tali elementi non configurino spazi stabilmente chiusi con conseguente variazione di volumi e di superfici, come definiti dal regolamento edilizio-tipo, che possano generare nuova volumetria o comportare il mutamento della destinazione d’uso dell’immobile anche da superficie accessoria a superficie utile. Tali strutture devono favorire una naturale microaerazione che consenta la circolazione di un costante flusso di arieggiamento a garanzia della salubrità dei vani interni domestici ed avere caratteristiche tecnico-costruttive e profilo estetico tali da ridurre al minimo l’impatto visivo e l’ingombro apparente e da non modificare le preesistenti linee architettoniche.

Appare subito chiaro che le attività di edilizia libera debbano comunque rispettare le prescrizioni degli strumenti urbanistici comunali (il piano regolatore generale) e delle altre normative di settore, e che nello specifico le VEPA debbano assolvere a precise funzioni e rispondere a determinate caratteristiche.

In primis la realizzazione e l’installazione delle VEPA deve assolvere a funzioni temporanee di:

  • Protezione dagli agenti atmosferici;
  • Miglioramento delle prestazioni acustiche ed energetiche;
  • Riduzione delle dispersioni termiche;
  • Parziale impermeabilizzazione dalle acque atmosferiche.

In secondo luogo non devono:

Configurare spazi stabilmente chiusi o modificarne la destinazione d’uso (ad esempio non è possibile trasformare il balcone o la loggia in una veranda, così come non è possibile “ampliare” il soggiorno o la cucina o la camera rimuovendo gli infissi).

Infine devono:

Favorire una naturale microaerazione (lasciare uno spazio di alcuni millimetri tra le lastre di vetro garantirebbe il requisito);

Avere caratteristiche tecnico-costruttive e profilo estetico tali da ridurre al minimo l’impatto visivo e l’ingombro apparente e da non modificare le preesistenti linee architettoniche (sono escluse soluzioni a più riquadri intelaiati).


© Riproduzione riservata 

di Federico Tudini, geometra
info@studio-tudini.it

Ultime news

 L’amministratore come ponte: mediare con parole, non solo con regolamenti

L’amministratore come ponte: mediare con parole, non solo con regolamenti

Luglio 4, 2025
Terrazzi condominiali, come possono essere usati d’estate

Terrazzi condominiali, come possono essere usati d’estate

Giugno 20, 2025
Rifiuti lasciati sul pianerottolo in condominio: cosa dice la legge e quali i doveri dell’amministratore

Rifiuti lasciati sul pianerottolo in condominio: cosa dice la legge e quali i doveri dell’amministratore

Luglio 9, 2025
Legionella, un pericolo invisibile tra le mura: cosa devono sapere (e fare) gli amministratori di condominio

Legionella, un pericolo invisibile tra le mura: cosa devono sapere (e fare) gli amministratori di condominio

Luglio 2, 2025
Sicurezza nei condomìni: il nuovo volto dell’inganno. Falsi agenti bussano alle porte

Sicurezza nei condomìni: il nuovo volto dell’inganno. Falsi agenti bussano alle porte

Giugno 30, 2025
I magici effetti sulla mente di ascoltare le storie degli anziani che vivono vicino a noi

I magici effetti sulla mente di ascoltare le storie degli anziani che vivono vicino a noi

Giugno 30, 2025

La tua guida nel mondo condominiale e immobiliare.

Aggiorna le preferenze sui cookie
Cookie policy
Privacy Policy

Categorie

  • Abitare con Stile
  • Ambiente e rinnovabili
  • Amministratore di condominio
  • B&B
  • Bonus e Fisco
  • Comunicati stampa
  • Editoriali
  • Immobiliare
  • Lo sapevi che
  • Normativa
  • Problemi condominiali
  • Sentenze
  • Sicurezza e Tech
  • Vari

Menu rapido

  • Home
  • Pubblicità
  • Editore
  • Autori
  • Contatti

condominionotizie.it © 2024 Condominio Notizie Srl | PI: ‭17763061003‬ | Testata giornalistica iscritta presso Tribunale di Roma n° reg. 133/2024 - N° iscrizione ROC: 42388 28/11/2024

No Result
View All Result
  • Home
  • Categorie più lette
    • Normativa
    • Bonus e Fisco
    • Immobiliare
    • B&B
    • Sicurezza e Tech
  • Altre sezioni
    • Abitare con Stile
    • Ambiente e rinnovabili
    • Editoriali
    • Problemi condominiali
    • Lo sapevi che
    • Amministratore di condominio
  • Editore
  • Autori
  • Contatti

condominionotizie.it © 2024 Condominio Notizie Srl | PI: ‭17763061003‬ | Testata giornalistica iscritta presso Tribunale di Roma n° reg. 133/2024 - N° iscrizione ROC: 42388 28/11/2024

popup-libro
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?