Condominio Notizie
lunedì, Luglio 14, 2025
No Result
View All Result
  • Home
  • Normativa
  • Bonus e Fisco
  • Immobiliare
  • B&B
  • Sicurezza e Tech
  • Altre sezioni
    • Abitare con Stile
    • Ambiente e rinnovabili
    • Editoriali
    • Problemi condominiali
    • Lo sapevi che
    • Amministratore di condominio

Nessun prodotto nel carrello.

Contatti
Condominio Notizie
  • Home
  • Normativa
  • Bonus e Fisco
  • Immobiliare
  • B&B
  • Sicurezza e Tech
  • Altre sezioni
    • Abitare con Stile
    • Ambiente e rinnovabili
    • Editoriali
    • Problemi condominiali
    • Lo sapevi che
    • Amministratore di condominio
No Result
View All Result
Condominio Notizie
No Result
View All Result
Home Sicurezza e Tech

Privacy in condominio, a quali documenti può accedere chi compra un immobile?

Maggio 9, 2025
in Sicurezza e Tech
0
Privacy in condominio, a quali documenti può accedere chi compra un immobile
7
SHARES
140
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su X

Nell’ambito condominiale, l’accesso agli atti da parte dei condomini è una questione spesso delicata, specie quando entra in gioco la normativa in materia di protezione dei dati personali. L’amministratore di condominio è infatti un titolare del trattamento ai sensi del GDPR (rispetto ai dati del singolo condomino. È un responsabile esterno rispetto ai dati relativi il condominio nel suo insieme), e come tale è tenuto a garantire che ogni comunicazione di dati avvenga nel rispetto dei principi di liceità, minimizzazione e pertinenza.

Una delle situazioni più frequenti è quella che si verifica durante la vendita di un appartamento. L’acquirente, giustamente, desidera sapere se il venditore è in regola con i pagamenti delle spese condominiali. La domanda che ci si pone è: l’amministratore può comunicare tali informazioni all’acquirente, senza violare il GDPR?

Il quadro normativo

Partiamo dal Codice Civile. Ai sensi dell’art. 63 disp. att. c.c., chi subentra nei diritti di un condomino è obbligato in solido con il precedente proprietario al pagamento dei contributi relativi all’anno in corso e a quello precedente. È quindi comprensibile che l’acquirente voglia avere piena contezza della situazione debitoria dell’immobile, anche per evitare spiacevoli sorprese una volta concluso l’atto.

Il regolamento UE 2016/679 (GDPR), d’altra parte, vieta la comunicazione di dati personali a terzi in assenza di una base giuridica. Tuttavia, il trattamento è lecito quando è necessario per adempiere a un obbligo legale o per l’esecuzione di un contratto o di misure precontrattuali adottate su richiesta dell’interessato (art. 6, par. 1, lett. b e c). In questo caso, la compravendita immobiliare è una misura precontrattuale, e la comunicazione dello stato dei pagamenti è necessaria e pertinente.

Chi può chiedere cosa

In pratica, l’amministratore può comunicare esclusivamente al venditore la situazione dei pagamenti, affinché questi possa a sua volta trasmetterla all’acquirente. Se l’acquirente si rivolge direttamente all’amministratore, quest’ultimo non può fornire informazioni dettagliate senza una delega del proprietario o una documentazione che attesti un formale interesse giuridicamente rilevante (es. proposta d’acquisto accettata o preliminare).

In alternativa, è possibile che l’amministratore rilasci una dichiarazione generica, limitata all’attestazione della regolarità o meno dei pagamenti riferiti all’unità immobiliare, senza entrare nei dettagli di nomi o importi riferiti a terzi. In questo modo si salvaguarda il principio di minimizzazione del dato, come richiesto dal GDPR.

Il ruolo dell’amministratore

L’amministratore deve quindi muoversi con cautela. Non può fornire l’elenco dei debitori o gli estratti conto dettagliati a soggetti terzi, nemmeno se potenziali acquirenti, salvo che questi abbiano ricevuto una delega esplicita dal condomino interessato. In mancanza, l’amministratore potrà solo rilasciare una certificazione sintetica in cui si dichiari se l’unità immobiliare risulta in regola o meno con i pagamenti.

L’accesso agli atti in condominio, specie in caso di compravendita, richiede un bilanciamento tra la trasparenza e la protezione dei dati personali. L’acquirente ha diritto a conoscere la situazione debitoria connessa all’immobile, ma non può accedere direttamente a informazioni riservate, se non tramite il venditore o previa autorizzazione formale. L’amministratore, da parte sua, deve rispettare rigorosamente i principi del GDPR, adottando sempre la via della prudenza e della documentazione scritta.

Leggi tutti gli articoli a tema Privacy

di Daniele Umberto Spano, Ceo di Kruzer Srl Privacy e Cybersecurity
spano@kruzer.it

Tags: Apertura

Ultime news

Turisti in affitto

“Turisti in affitto”, presentazione alla Camera della guida sul turismo responsabile

Luglio 1, 2025
La sospensione dei servizi al condomino moroso: tra diritto e buon senso

La sospensione dei servizi al condomino moroso: tra diritto e buon senso

Luglio 3, 2025
I magici effetti sulla mente di ascoltare le storie degli anziani che vivono vicino a noi

I magici effetti sulla mente di ascoltare le storie degli anziani che vivono vicino a noi

Giugno 30, 2025
Ecobonus e Sismabonus rivisti al rialzo. Tutte le modifiche della circolare dell’Agenzia delle Entrate

Ecobonus e Sismabonus rivisti al rialzo. Tutte le modifiche della circolare dell’Agenzia delle Entrate

Giugno 25, 2025
Recupero dell’acqua dei condizionatori in condominio: fino a 7.000 litri di acqua riutilizzabile al mese

Recupero dell’acqua dei condizionatori in condominio: fino a 7.000 litri di acqua riutilizzabile al mese

Luglio 9, 2025
I DOCUMENTI NECESSARI PER VENDERE UN IMMOBILE

I documenti necessari per vendere un immobile

Giugno 16, 2025

La tua guida nel mondo condominiale e immobiliare.

Aggiorna le preferenze sui cookie
Cookie policy
Privacy Policy

Categorie

  • Abitare con Stile
  • Ambiente e rinnovabili
  • Amministratore di condominio
  • B&B
  • Bonus e Fisco
  • Comunicati stampa
  • Editoriali
  • Immobiliare
  • Lo sapevi che
  • Normativa
  • Problemi condominiali
  • Sentenze
  • Sicurezza e Tech
  • Vari

Menu rapido

  • Home
  • Pubblicità
  • Editore
  • Autori
  • Contatti

condominionotizie.it © 2024 Condominio Notizie Srl | PI: ‭17763061003‬ | Testata giornalistica iscritta presso Tribunale di Roma n° reg. 133/2024 - N° iscrizione ROC: 42388 28/11/2024

No Result
View All Result
  • Home
  • Categorie più lette
    • Normativa
    • Bonus e Fisco
    • Immobiliare
    • B&B
    • Sicurezza e Tech
  • Altre sezioni
    • Abitare con Stile
    • Ambiente e rinnovabili
    • Editoriali
    • Problemi condominiali
    • Lo sapevi che
    • Amministratore di condominio
  • Editore
  • Autori
  • Contatti

condominionotizie.it © 2024 Condominio Notizie Srl | PI: ‭17763061003‬ | Testata giornalistica iscritta presso Tribunale di Roma n° reg. 133/2024 - N° iscrizione ROC: 42388 28/11/2024

popup-libro
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?