Utilizzare un’identità online è, nel mondo attuale, una consuetudine giornaliera. Accedere ai profili sui social media per interagire, pubblicare pensieri, condividere foto, costruire o coltivare relazioni, è la normalità; ma, nonostante compiere queste azioni sia molto semplice, è importante prestare attenzione alla sicurezza di ogni nostro profilo presente online.
Come per l’identità reale, dove si può essere vittime di truffe, di reati connessi alla propria persona come il reato di sostituzione di persona, anche l’identità digitale può essere vittima e carnefice di malintenzionati: vittima in quanto colpita da un attacco e carnefice da un punto di vista del compimento di illeciti sotto falso nome.
Ecco perché è importante proteggere la propria identità online e l’identità dello Studio d’amministrazione condominiale.
UNA MINACCIA IN CRESCITA
Secondo gli ultimi rapporti Check Point ThreatCloud di ricerca sulla cybersecurity, nel terzo trimestre del 2024 nel nostro Paese si sono registrati una media di 2.301 attacchi informatici a settimana, che rappresentano un aumento del 115% di attacchi rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente; in questi dati sono inclusi anche gli studi d’amministrazione condominiale, vittime di attacchi anche per l’importanza e la mole di dati di molte persone presenti nei terminali dello studio.
Gli stessi terminali, computer e dispositivi, vengono spesso utilizzati per accedere e navigare sui social media ed è quindi importante proteggere sia lo studio da attacchi ma, anche, prendere in considerazione che il profilo digitale online può essere un veicolo di attacchi ai danni dell’attività di amministratore di condominio.
L’IMPORTANZA DELLA PASSWORD E DELL’AUTENTICAZIONE 2FA
La password è la prima barriera per impedire l’accesso agli hacker ed è quindi necessario che essa sia un’ottima password e, per esserlo, la stessa deve essere:
- complessa, ovvero utilizzare una combinazione di lettere, numeri e simboli;
- originale, ovvero non utilizzare dati conosciuti a terzi come ad esempio una data di un anniversario;
- diversificata, usare password diverse per ogni servizio;
- lunga, che possa superare almeno gli 8 caratteri complessivi.
Avere un’ottima password può difendere dall’accesso indesiderato nei propri profili sui social media. Più sarà complicata la password più i criminal hacker desisteranno, avendo provato svariati tentativi d’individuazione della password.
Oltre alla password, però, è molto importante impostare una misura di sicurezza aggiuntiva: l’autenticazione a due fattori detta anche 2FA.
Attivando l’autenticazione a due (o più) fattori, all’accesso oltre alla password verrà richiesta un ulteriore conferma, che potrà avvenire via sms, via chat, via telefono, via notifica, via programma di autenticazione o con un dato biometrico come l’impronta digitale.
È importante prestare attenzione sia nell’impostare la password che nell’impostare l’autenticazione a due fattori su tutti i servizi utilizzati online, in quanto un solo accesso debole può creare un effetto a catena su tutti gli account collegati. Ad esempio, la stessa password impostata su un profilo sui social media e usata per la posta elettronica dello studio d’amministrazione condominiale, se violata da una dei due servizi può essere usata sull’altro e dare accesso ad altri account che hanno quella mail o quel profilo di recupero, creando così un domino di attacchi informatici su più fronti, mettendo in pericolo anche i dati dei condòmini.
DANNO ALL’IMMAGINE
Oltre alla fuga dei dati, un altro danno importante è quello che riguarda l’immagine dello studio d’amministrazione condominiale e dell’amministratore.
Se un profilo sui social viene violato, lo stesso può essere utilizzato dall’hacker per la pubblicazione di materiali malevoli, annunci di phishing, esche per furto di dati di amici e contatti del profilo stesso. Può essere usato per mandare messaggi privati a nome del profilo violato e per pubblicare contenuti offensivi e/o illegali, che possono danneggiare l’immagine dello studio.
La sicurezza online è una necessità. Proteggere i propri dispositivi da attacchi informatici e proteggere anche le proprie identità adottando azioni pratiche di cybersecurity significa tutelare la propria persona, la propria attività ma, anche, i propri amici e i propri clienti.
Leggi tutti gli articoli della sezione Sicurezza e Tech

di Manuel De Stefano, IT e CyberSecurity Specialist, co-founder Nerd in Studio
www.nerdinstudio.it