Condominio Notizie
martedì, Luglio 15, 2025
No Result
View All Result
  • Home
  • Normativa
  • Bonus e Fisco
  • Immobiliare
  • B&B
  • Sicurezza e Tech
  • Altre sezioni
    • Abitare con Stile
    • Ambiente e rinnovabili
    • Editoriali
    • Problemi condominiali
    • Lo sapevi che
    • Amministratore di condominio

Nessun prodotto nel carrello.

Contatti
Condominio Notizie
  • Home
  • Normativa
  • Bonus e Fisco
  • Immobiliare
  • B&B
  • Sicurezza e Tech
  • Altre sezioni
    • Abitare con Stile
    • Ambiente e rinnovabili
    • Editoriali
    • Problemi condominiali
    • Lo sapevi che
    • Amministratore di condominio
No Result
View All Result
Condominio Notizie
No Result
View All Result
Home Sicurezza e Tech

Le regole antincendio nelle autorimesse condominiali

Aprile 29, 2025
in Sicurezza e Tech
0
Le regole antincendio nelle autorimesse condominiali

Fire alarm activation at Walkway inside accommodation area on offshore jackup drilling rig.

28
SHARES
558
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su X


Cosa c’è da sapere per non incappare in violazioni di legge e per mettere l’edificio al sicuro da rischi sulla corretta gestione delle autorimesse non soggette al deposito della Scia antincendio.

Con l’emanazione dei nuovi decreti in ambito di prevenzione incendi, in riferimento all’attività di rischio autorimessa sono mutati i criteri di assoggettabilità che sanciscono se un’autorimessa sia soggetta o meno all’obbligo di presentazione delle istanze presso i competenti poli di prevenzione incendi.

Nel precedente quadro normativo, il limite di assoggettabilità era demandato al numero di posti auto (D.M. 1 febbraio 1986); di contro, il decreto ministeriale del 15 maggio 2020 oggi in vigore, con il quale fu abrogato il precedente decreto, attribuisce l’assoggettabilità alla superficie lorda dell’autorimessa (pari o superiore a 300 mq).

Tale variazione ha contribuito a creare, in alcuni casi, un vuoto normativo comprendente quelle autorimesse che, per numero di posti auto sarebbero state soggette alla presentazione della Scia antincendio, ma che per superficie lorda si ritrovano attualmente non più soggette a tale obbligo.

La lettera circolare DCPREV protocollo n. 17496 del 18/12/2020 citata quale riferimento per le cosiddette autorimesse “sotto soglia” (di superficie lorda inferiore ai 300 metri quadri), è stata emanata con lo scopo, tra gli altri, di fornire utili indicazioni ai fini della prevenzione incendi e sicurezza antincendio anche per le autorimesse con superficie non superiore a 300 metri quadri.

Tali indicazioni non assumono carattere cogente e, di conseguenza, non sanciscono alcun obbligo, ma hanno carattere universalmente riconosciuto dagli Organi al fine di stabilire se un’attività, seppur non soggetta ad obblighi di legge, sia correttamente progettata, gestita, manutenuta e sicura nei confronti di un incendio.

Di conseguenza, seppur l’allineamento alle prescrizioni qui riportate non costituisca un obbligo di legge propriamente detto, rimane fortemente consigliato dal punto di vista tecnico, garantendo ai condomini una posizione di forza e di maggiore sicurezza nei confronti di un ipotetico evento.

Leggi tutti gli articoli a tema Sicurezza

di Elena Marandino, ingegnere

Ultime news

IA in condominio: nuovi modelli organizzativi per la gestione del futuro

IA in condominio: nuovi modelli organizzativi per la gestione del futuro

Luglio 10, 2025
Turisti in affitto

“Turisti in affitto”, presentazione alla Camera della guida sul turismo responsabile

Luglio 14, 2025
ORIGINI DELL’IA E APPLICAZIONI NELLA FISCALITÀ CONDOMINIALE

Origini dell’IA e applicazioni nella fiscalità condominiale

Giugno 16, 2025
Privacy in condominio. L’informativa privacy: obblighi, contenuti e buone pratiche.

Privacy in condominio. L’informativa privacy: obblighi, contenuti e buone pratiche.

Giugno 23, 2025
Fotovoltaico: il bonus a fondo perduto del 40% che pochi conoscono (e che scade il 30 novembre 2025)

Fotovoltaico: il bonus a fondo perduto del 40% che pochi conoscono (e che scade il 30 novembre 2025)

Luglio 14, 2025
Ancoraggi e lavori con la fune, guida essenziale per la sicurezza nei condomini

Ancoraggi e lavori con la fune, guida essenziale per la sicurezza nei condomini

Luglio 4, 2025

La tua guida nel mondo condominiale e immobiliare.

Aggiorna le preferenze sui cookie
Cookie policy
Privacy Policy

Categorie

  • Abitare con Stile
  • Ambiente e rinnovabili
  • Amministratore di condominio
  • B&B
  • Bonus e Fisco
  • Comunicati stampa
  • Editoriali
  • Immobiliare
  • Lo sapevi che
  • Normativa
  • Problemi condominiali
  • Sentenze
  • Sicurezza e Tech
  • Vari

Menu rapido

  • Home
  • Pubblicità
  • Editore
  • Autori
  • Contatti

condominionotizie.it © 2024 Condominio Notizie Srl | PI: ‭17763061003‬ | Testata giornalistica iscritta presso Tribunale di Roma n° reg. 133/2024 - N° iscrizione ROC: 42388 28/11/2024

No Result
View All Result
  • Home
  • Categorie più lette
    • Normativa
    • Bonus e Fisco
    • Immobiliare
    • B&B
    • Sicurezza e Tech
  • Altre sezioni
    • Abitare con Stile
    • Ambiente e rinnovabili
    • Editoriali
    • Problemi condominiali
    • Lo sapevi che
    • Amministratore di condominio
  • Editore
  • Autori
  • Contatti

condominionotizie.it © 2024 Condominio Notizie Srl | PI: ‭17763061003‬ | Testata giornalistica iscritta presso Tribunale di Roma n° reg. 133/2024 - N° iscrizione ROC: 42388 28/11/2024

popup-libro
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?