Condominio Notizie
lunedì, Luglio 14, 2025
No Result
View All Result
  • Home
  • Normativa
  • Bonus e Fisco
  • Immobiliare
  • B&B
  • Sicurezza e Tech
  • Altre sezioni
    • Abitare con Stile
    • Ambiente e rinnovabili
    • Editoriali
    • Problemi condominiali
    • Lo sapevi che
    • Amministratore di condominio

Nessun prodotto nel carrello.

Contatti
Condominio Notizie
  • Home
  • Normativa
  • Bonus e Fisco
  • Immobiliare
  • B&B
  • Sicurezza e Tech
  • Altre sezioni
    • Abitare con Stile
    • Ambiente e rinnovabili
    • Editoriali
    • Problemi condominiali
    • Lo sapevi che
    • Amministratore di condominio
No Result
View All Result
Condominio Notizie
No Result
View All Result
Home Sicurezza e Tech

Dai rifiuti alla sicurezza, cosa c’è da sapere sulle telecamere in condominio

Febbraio 21, 2025
in Sicurezza e Tech
0
Dai rifiuti alla sicurezza, cosa c’è da sapere sulle telecamere in condominio
27
SHARES
541
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su X

Si possono installare telecamere in condominio? La risposta è sì ma bisogna rispettare regole e procedure molto chiare e in modo molto preciso per non incorrere in guai seri. In questo articolo vi spieghiamo i principi che regolano la videosorveglianza in condominio, sia che venga installata da un privato condomino che sia predisposta dal condominio.

Numerose fonti online forniscono informazioni sull’uso delle telecamere condominiali per monitorare il corretto conferimento dei rifiuti differenziati e sulle normative applicabili agli impianti di videosorveglianza in genere. Tuttavia, tali informazioni spesso risultano incomplete, omettendo alcuni adempimenti essenziali.

È lecito utilizzare la videosorveglianza per monitorare la raccolta differenziata?

Sì, è consentito. La base giuridica è rappresentata dal legittimo interesse (art. 6.1.f del GDPR). Questo deve essere giustificato da un bilanciamento tra gli interessi del titolare del trattamento (ad esempio il condominio) e i diritti fondamentali delle persone coinvolte (condomini o altre persone riprese). Per conformarsi alle normative, è necessario redigere un documento che motivi l’applicazione di questa base giuridica.

Un altro requisito fondamentale è la nomina di un responsabile del trattamento, come previsto dall’art. 28 del GDPR. Questo non riguarda solo la videosorveglianza per il monitoraggio dei rifiuti, ma anche le telecamere utilizzate per la sicurezza e la tutela del patrimonio. Generalmente, il responsabile è l’amministratore del condominio, il quale deve adottare tutte le misure tecniche e organizzative necessarie per garantire la protezione dei dati e rispettare la normativa vigente.

Il responsabile del trattamento è autorizzato, se necessario, a visionare i filmati per identificare eventuali trasgressori. Inoltre, in caso di scarico illecito di rifiuti da parte di estranei al condominio, è sempre l’amministratore a poter condividere le riprese con le autorità competenti.

È importante ricordare che, secondo una recente sentenza, è indispensabile individuare la responsabilità personale per poter applicare sanzioni: non possono essere puniti né il condominio né l’amministratore.

Adempimenti per l’installazione di un impianto di videosorveglianza condominiale

Prima di installare un impianto di videosorveglianza, è necessario rispettare i seguenti passaggi:

  • Ottenere l’approvazione della maggioranza dell’assemblea condominiale, con il voto favorevole di almeno la metà dei millesimi;
  • Posizionare le telecamere in modo che inquadrino esclusivamente le aree comuni;
  • Nominare il responsabile del trattamento dei dati;
  • Installare cartelli informativi conformi alle indicazioni dell’EDPB (European Data Protection Board) del 2019, disponibili anche sul sito del Garante per la protezione dei dati personali (indicazione del titolare/responsabile del trattamento; motivazione delle riprese; principali diritti dei soggetti; accessibilità all’informativa completa.).

A queste indicazioni di base, è opportuno aggiungere ulteriori accorgimenti spesso trascurati:

  • Documentare la scelta di installare un impianto di videosorveglianza, motivandola con problemi specifici, come, ad esempio, continui non corretti conferimenti di rifiuti; atti vandalici o furti ricorrenti e l’insufficiente efficacia di soluzioni alternative.
  • Effettuare un’analisi delle misure di sicurezza adottate per garantire la protezione dei dati e dei diritti degli interessati;
  • Inserire il trattamento dei dati nel registro delle attività di trattamento (art. 30 del GDPR), redigendo una documentazione condominiale specifica (che dovrebbe essere già presente), preferibilmente con il supporto di un consulente esperto;
  • Predisporre un’informativa sulla videosorveglianza (artt. 13 e 14 del GDPR), disponibile per chiunque ne faccia richiesta;
  • Limitare il periodo di conservazione dei filmati a un massimo di 72 ore, salvo motivazioni specifiche.
  • Tenere un registro degli accessi al sistema di videosorveglianza, documentando data, ora, motivo e identità dell’utente autorizzato (solitamente l’amministratore o un suo delegato).

Videosorveglianza domestica

Gli impianti privati installati dai singoli condomini, a loro uso esclusivo, non rientrano nell’ambito del GDPR, ma devono comunque essere rispettate alcune regole fondamentali:

  • Le riprese devono limitarsi alla proprietà privata del condomino;
  • Se le telecamere inquadrano accidentalmente aree comuni o pubbliche, come nel caso di riprese in prossimità degli accessi, è obbligatorio installare cartelli informativi;
  • È vietata la diffusione delle immagini registrate.

Conclusione

L’uso della videosorveglianza rappresenta una soluzione sempre più diffusa, resa pratica ed efficace dall’integrazione con Internet e reti mobili. Tuttavia, è fondamentale rivolgersi a installatori qualificati e scegliere dispositivi che garantiscano un’adeguata protezione contro intrusioni o utilizzi illeciti del sistema. Solo così si potrà rispettare pienamente la normativa e tutelare i diritti di tutte le persone coinvolte.

di Daniele Umberto Spano, Ceo di Kruzer Srl Privacy e Cybersecurity
spano@kruzer.it

Ultime news

ORIGINI DELL’IA E APPLICAZIONI NELLA FISCALITÀ CONDOMINIALE

Origini dell’IA e applicazioni nella fiscalità condominiale

Giugno 16, 2025
Sicurezza nei condomìni: il nuovo volto dell’inganno. Falsi agenti bussano alle porte

Sicurezza nei condomìni: il nuovo volto dell’inganno. Falsi agenti bussano alle porte

Giugno 30, 2025
Turisti in affitto

“Turisti in affitto”, presentazione alla Camera della guida sul turismo responsabile

Luglio 1, 2025
Un premio per le migliori attività sociali in condominio

Un premio per le migliori attività sociali in condominio

Giugno 24, 2025
Impianto geotermico in condominio? Non è fantascienza, come abbattere la bolletta con l’energia del suolo

Impianto geotermico in condominio? Non è fantascienza, come abbattere la bolletta con l’energia del suolo

Giugno 26, 2025
Recupero dell’acqua dei condizionatori in condominio: fino a 7.000 litri di acqua riutilizzabile al mese

Recupero dell’acqua dei condizionatori in condominio: fino a 7.000 litri di acqua riutilizzabile al mese

Luglio 9, 2025

La tua guida nel mondo condominiale e immobiliare.

Aggiorna le preferenze sui cookie
Cookie policy
Privacy Policy

Categorie

  • Abitare con Stile
  • Ambiente e rinnovabili
  • Amministratore di condominio
  • B&B
  • Bonus e Fisco
  • Comunicati stampa
  • Editoriali
  • Immobiliare
  • Lo sapevi che
  • Normativa
  • Problemi condominiali
  • Sentenze
  • Sicurezza e Tech
  • Vari

Menu rapido

  • Home
  • Pubblicità
  • Editore
  • Autori
  • Contatti

condominionotizie.it © 2024 Condominio Notizie Srl | PI: ‭17763061003‬ | Testata giornalistica iscritta presso Tribunale di Roma n° reg. 133/2024 - N° iscrizione ROC: 42388 28/11/2024

No Result
View All Result
  • Home
  • Categorie più lette
    • Normativa
    • Bonus e Fisco
    • Immobiliare
    • B&B
    • Sicurezza e Tech
  • Altre sezioni
    • Abitare con Stile
    • Ambiente e rinnovabili
    • Editoriali
    • Problemi condominiali
    • Lo sapevi che
    • Amministratore di condominio
  • Editore
  • Autori
  • Contatti

condominionotizie.it © 2024 Condominio Notizie Srl | PI: ‭17763061003‬ | Testata giornalistica iscritta presso Tribunale di Roma n° reg. 133/2024 - N° iscrizione ROC: 42388 28/11/2024

popup-libro
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?