Condominio Notizie
lunedì, Luglio 14, 2025
No Result
View All Result
  • Home
  • Normativa
  • Bonus e Fisco
  • Immobiliare
  • B&B
  • Sicurezza e Tech
  • Altre sezioni
    • Abitare con Stile
    • Ambiente e rinnovabili
    • Editoriali
    • Problemi condominiali
    • Lo sapevi che
    • Amministratore di condominio

Nessun prodotto nel carrello.

Contatti
Condominio Notizie
  • Home
  • Normativa
  • Bonus e Fisco
  • Immobiliare
  • B&B
  • Sicurezza e Tech
  • Altre sezioni
    • Abitare con Stile
    • Ambiente e rinnovabili
    • Editoriali
    • Problemi condominiali
    • Lo sapevi che
    • Amministratore di condominio
No Result
View All Result
Condominio Notizie
No Result
View All Result
Home Sicurezza e Tech

RISCHIO FULMINI, COME VA PROTETTO IL CONDOMINIO

Febbraio 21, 2025
in Sicurezza e Tech
0
RISCHIO FULMINI, COME VA PROTETTO IL CONDOMINIO
8
SHARES
157
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su X

La normativa equipara i condomini a veri e propri luoghi di lavoro pertanto, ai sensi del dlgs 81/08, l’amministratore è il responsabile dell’applicazione delle norme di sicurezza all’interno della struttura condominiale e il garante della salute e dell’integrità di chiunque vi acceda. 

Nel caso specifico, l’art. 84 del decreto stabilisce che il datore di lavoro debba provvedere affinché gli edifici, con i loro impianti, strutture ed attrezzature siano protetti dagli effetti dei fulmini. 

La normativa di riferimento per condurre la valutazione in questione è la CEI EN 62305-2. La stessa prevede quattro tipologie specifiche di rischio che producono differenti perdite da fulminazione:

R1 (perdita di vite umane); 

R2 (perdita di servizio pubblico essenziale); 

R3 (perdita di patrimonio culturale insostituibile); 

R4 (perdite economiche).

Generalmente, nel caso dei Condomini, si procede alla valutazione del primo rischio (R1). Le scariche atmosferiche possono, infatti, compromettere la sicurezza delle persone: si pensi all’innesco di un incendio, o al danneggiamento di apparecchiature elettromedicali.

La probabilità che una sovratensione causata da fulmine sia pericolosa per le persone viene valutata in base a molteplici parametri (caratteristiche del fenomeno, del luogo considerato, delle misure di protezione previste, ecc.), pertanto richiede un’attenta analisi.

Le norme hanno subito negli ultimi tempi molteplici e rapide evoluzioni, le ultime delle quali hanno introdotto nuovi parametri di valutazione: ad esempio la “Frequenza di danno” e il numero di fulminazioni che annualmente si verificano nei dintorni del luogo da valutare. Quest’ultimo parametro, indicato con la sigla “Ng” (valutazione della densità di fulminazione al suolo), viene aggiornato ogni cinque anni e pertanto il datore di lavoro dovrà valutarne il rischio in occasione di tale aggiornamento.

Tenendo conto che l’ultimo aggiornamento del valore “Ng” risale al 01/01/2022, coloro i quali hanno valutato il rischio nel periodo antecedente alla data suindicata, dovranno procedere nuovamente alla medesima valutazione, per poi ripeterla nel 2027.

Alla luce di tali considerazioni, oggi non può essere definito “a regola d’arte” un impianto elettrico nel quale, affidabilità e disponibilità del servizio svolto, risultino compromessi per la mancanza delle misure di protezione contro le sovratensioni atmosferiche.

di Dario De Lisa, ingegnere 
info@conteapartners.it

Ultime news

Tecniche di ascolto per la soluzione dei conflitti (tra vicini e non)

Tecniche di ascolto per la soluzione dei conflitti (tra vicini e non)

Giugno 27, 2025
Fotovoltaico: il bonus a fondo perduto del 40% che pochi conoscono (e che scade il 30 novembre 2025)

Fotovoltaico: il bonus a fondo perduto del 40% che pochi conoscono (e che scade il 30 novembre 2025)

Luglio 14, 2025
Sicurezza nei condomìni: il nuovo volto dell’inganno. Falsi agenti bussano alle porte

Sicurezza nei condomìni: il nuovo volto dell’inganno. Falsi agenti bussano alle porte

Giugno 30, 2025
Condomìni Plastic-Free: decalogo per ridurre la plastica nei nostri palazzi (senza bisogo dell’unanimità)

Condomìni Plastic-Free: decalogo per ridurre la plastica nei nostri palazzi (senza bisogno dell’unanimità)

Giugno 17, 2025
Privacy in condominio. L’informativa privacy: obblighi, contenuti e buone pratiche.

Privacy in condominio. L’informativa privacy: obblighi, contenuti e buone pratiche.

Giugno 23, 2025
Turisti in affitto

“Turisti in affitto”, presentazione alla Camera della guida sul turismo responsabile

Luglio 14, 2025

La tua guida nel mondo condominiale e immobiliare.

Aggiorna le preferenze sui cookie
Cookie policy
Privacy Policy

Categorie

  • Abitare con Stile
  • Ambiente e rinnovabili
  • Amministratore di condominio
  • B&B
  • Bonus e Fisco
  • Comunicati stampa
  • Editoriali
  • Immobiliare
  • Lo sapevi che
  • Normativa
  • Problemi condominiali
  • Sentenze
  • Sicurezza e Tech
  • Vari

Menu rapido

  • Home
  • Pubblicità
  • Editore
  • Autori
  • Contatti

condominionotizie.it © 2024 Condominio Notizie Srl | PI: ‭17763061003‬ | Testata giornalistica iscritta presso Tribunale di Roma n° reg. 133/2024 - N° iscrizione ROC: 42388 28/11/2024

No Result
View All Result
  • Home
  • Categorie più lette
    • Normativa
    • Bonus e Fisco
    • Immobiliare
    • B&B
    • Sicurezza e Tech
  • Altre sezioni
    • Abitare con Stile
    • Ambiente e rinnovabili
    • Editoriali
    • Problemi condominiali
    • Lo sapevi che
    • Amministratore di condominio
  • Editore
  • Autori
  • Contatti

condominionotizie.it © 2024 Condominio Notizie Srl | PI: ‭17763061003‬ | Testata giornalistica iscritta presso Tribunale di Roma n° reg. 133/2024 - N° iscrizione ROC: 42388 28/11/2024

popup-libro
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?