Condominio Notizie
lunedì, Luglio 14, 2025
No Result
View All Result
  • Home
  • Normativa
  • Bonus e Fisco
  • Immobiliare
  • B&B
  • Sicurezza e Tech
  • Altre sezioni
    • Abitare con Stile
    • Ambiente e rinnovabili
    • Editoriali
    • Problemi condominiali
    • Lo sapevi che
    • Amministratore di condominio

Nessun prodotto nel carrello.

Contatti
Condominio Notizie
  • Home
  • Normativa
  • Bonus e Fisco
  • Immobiliare
  • B&B
  • Sicurezza e Tech
  • Altre sezioni
    • Abitare con Stile
    • Ambiente e rinnovabili
    • Editoriali
    • Problemi condominiali
    • Lo sapevi che
    • Amministratore di condominio
No Result
View All Result
Condominio Notizie
No Result
View All Result
Home Sicurezza e Tech

Sicurezza nei condomìni: il nuovo volto dell’inganno. Falsi agenti bussano alle porte

Giugno 30, 2025
in Sicurezza e Tech
0
Sicurezza nei condomìni: il nuovo volto dell’inganno. Falsi agenti bussano alle porte
17
SHARES
336
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su X

Sempre più frequenti i casi di sconosciuti che si spacciano per forze dell’ordine per accedere illegalmente alle abitazioni. Cosa fare e come difendersi, soprattutto nei condomìni con residenti fragili e anziani.

È accaduto di nuovo. Un episodio che potrebbe sembrare tratto da una fiction, ma che è invece realtà per molti condomìni italiani. Persone vestite come agenti di polizia bussano con insistenza, dichiarando falsi allarmi e chiedendo di entrare in casa. Il pericolo? Cedere alla paura o all’autorità apparente, aprendo la porta a sconosciuti che nulla hanno a che fare con le forze dell’ordine.

Chi vive in condominio, soprattutto le persone anziane o sole, è oggi più esposto che mai a queste truffe ben organizzate. È quindi urgente informare e formare i residenti su come comportarsi e su come prevenire queste situazioni, prima che si trasformino in tragedie.

Caso reale: “Qui polizia, apra subito”

A mezzanotte circa di una notte di pochi giorni fa due uomini in abiti simili a quelli della Polizia di Stato hanno bussato insistentemente alla porta di un appartamento, affermando di aver ricevuto una segnalazione dai vicini su presunte urla provenienti dall’interno. I due hanno chiesto con insistenza di poter accedere all’abitazione per effettuare controlli.

All’interno dell’appartamento, il proprietario – che in quel momento dormiva insieme alla moglie – si è insospettito: nessun urlo, nessun rumore, nessuna reale motivazione. I presunti agenti hanno insistito per oltre 20 minuti, arrivando ad affermare che, in mancanza di collaborazione, avrebbero chiamato i Vigili del Fuoco per forzare l’ingresso.

Il proprietario, con lucidità, ha deciso di non aprire e di contattare direttamente il 113. Dopo pochi minuti, i due individui si sono dileguati. Nessun intervento ufficiale era stato in realtà disposto.

Questo episodio, purtroppo, non è isolato.

Secondo i dati dell’Arma dei Carabinieri e della Polizia di Stato, le truffe agli anziani e le violazioni di domicilio con raggiri sono in costante crescita. In particolare:

  • +18% di tentativi di accesso fraudolento spacciandosi per operatori delle forze dell’ordine (dati ISTAT 2023);
  • Il 73% delle vittime ha più di 65 anni;
  • Il condominio rappresenta uno dei contesti più esposti, poiché vi è una percezione diffusa di sicurezza legata alla presenza di più persone e a un presunto controllo condiviso degli spazi comuni.

Come riconoscere un falso agente?

I segnali a cui prestare attenzione sono:

  1. Orario insolito dell’intervento (di notte, in orari in cui nessun controllo ordinario è plausibile);
  2. Assenza di tesserino identificativo: un vero agente ha l’obbligo di mostrare un tesserino con fotografia, numero di matricola e distintivo;
  3. Pressione psicologica: frasi come “apra subito o ci saranno conseguenze”, “intervento urgente”, “non ha tempo per pensarci”;
  4. Mancanza di veicoli istituzionali identificabili: un’auto della Polizia o dei Carabinieri deve essere presente e riconoscibile;
  5. Minaccia di forzature senza ordine scritto o presenza di ufficiali giudiziari.

Cosa fare in questi casi?

Ecco sette regole d’oro per i condòmini:

  1. Non aprire mai la porta agli sconosciuti, neanche se vestiti da agenti.
  2. Contattare immediatamente il 112 o 113, segnalando la presenza sospetta.
  3. Verificare con i vicini se altri hanno ricevuto visite o avvisi simili.
  4. Richiedere l’identificazione ufficiale solo attraverso lo spioncino o parlando da dietro la porta chiusa.
  5. Non cedere alla fretta o alla paura: chi ha ragione non minaccia, ma spiega.
  6. Attivare gruppi WhatsApp di condominio o sistemi di allerta rapida.
  7. Informare l’amministratore, che potrà segnalare l’accaduto alle forze dell’ordine locali o convocare un’assemblea straordinaria per trattare il tema sicurezza.

Il ruolo dell’amministratore e del condominio

L’amministratore non ha un potere diretto sulla sicurezza individuale, ma può:

  • Sollecitare l’installazione di sistemi di videosorveglianza negli spazi comuni (con apposita delibera);
  • Organizzare incontri informativi con le forze dell’ordine;
  • Promuovere l’adesione del condominio a reti di controllo di vicinato;
  • Pubblicare avvisi nei vani scala con i numeri di emergenza e le buone pratiche in caso di visite sospette.

Viviamo in un’epoca in cui l’inganno si veste d’autorità. Non è mai stato così importante educare i condomini, tutelare i soggetti fragili, e creare una rete di sicurezza che parta dal basso. La porta di casa è sacra: aprirla non può mai essere un atto impulsivo, neanche se chi bussa sembra un poliziotto. Perché la vera sicurezza nasce dalla consapevolezza.

Leggi tutti gli articoli della sezione Sicurezza e Tech

di Battista Praino Amministratore 
direzionerivista@condominiozeroproblemi.it

Tags: Apertura

Ultime news

Un premio per le migliori attività sociali in condominio

Un premio per le migliori attività sociali in condominio

Giugno 24, 2025
Dal verticale al condominiale:le origini e il futuro della tecnica su fune

Dal verticale al condominiale: le origini e il futuro della tecnica su fune

Giugno 20, 2025
Fotovoltaico: il bonus a fondo perduto del 40% che pochi conoscono (e che scade il 30 novembre 2025)

Fotovoltaico: il bonus a fondo perduto del 40% che pochi conoscono (e che scade il 30 novembre 2025)

Luglio 11, 2025
Tecniche di ascolto per la soluzione dei conflitti (tra vicini e non)

Tecniche di ascolto per la soluzione dei conflitti (tra vicini e non)

Giugno 27, 2025
La sospensione dei servizi al condomino moroso: tra diritto e buon senso

La sospensione dei servizi al condomino moroso: tra diritto e buon senso

Luglio 3, 2025
Il TAR Lombardia impone il ricalcolo delle tariffe dell’Aquedotto Pugliese: restituiti 28 milioni di euro agli utenti

Il TAR Lombardia impone il ricalcolo delle tariffe dell’Acquedotto Pugliese: restituiti 28 milioni di euro agli utenti

Giugno 18, 2025

La tua guida nel mondo condominiale e immobiliare.

Aggiorna le preferenze sui cookie
Cookie policy
Privacy Policy

Categorie

  • Abitare con Stile
  • Ambiente e rinnovabili
  • Amministratore di condominio
  • B&B
  • Bonus e Fisco
  • Comunicati stampa
  • Editoriali
  • Immobiliare
  • Lo sapevi che
  • Normativa
  • Problemi condominiali
  • Sentenze
  • Sicurezza e Tech
  • Vari

Menu rapido

  • Home
  • Pubblicità
  • Editore
  • Autori
  • Contatti

condominionotizie.it © 2024 Condominio Notizie Srl | PI: ‭17763061003‬ | Testata giornalistica iscritta presso Tribunale di Roma n° reg. 133/2024 - N° iscrizione ROC: 42388 28/11/2024

No Result
View All Result
  • Home
  • Categorie più lette
    • Normativa
    • Bonus e Fisco
    • Immobiliare
    • B&B
    • Sicurezza e Tech
  • Altre sezioni
    • Abitare con Stile
    • Ambiente e rinnovabili
    • Editoriali
    • Problemi condominiali
    • Lo sapevi che
    • Amministratore di condominio
  • Editore
  • Autori
  • Contatti

condominionotizie.it © 2024 Condominio Notizie Srl | PI: ‭17763061003‬ | Testata giornalistica iscritta presso Tribunale di Roma n° reg. 133/2024 - N° iscrizione ROC: 42388 28/11/2024

popup-libro
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?