Condominio Notizie
lunedì, Luglio 14, 2025
No Result
View All Result
  • Home
  • Normativa
  • Bonus e Fisco
  • Immobiliare
  • B&B
  • Sicurezza e Tech
  • Altre sezioni
    • Abitare con Stile
    • Ambiente e rinnovabili
    • Editoriali
    • Problemi condominiali
    • Lo sapevi che
    • Amministratore di condominio

Nessun prodotto nel carrello.

Contatti
Condominio Notizie
  • Home
  • Normativa
  • Bonus e Fisco
  • Immobiliare
  • B&B
  • Sicurezza e Tech
  • Altre sezioni
    • Abitare con Stile
    • Ambiente e rinnovabili
    • Editoriali
    • Problemi condominiali
    • Lo sapevi che
    • Amministratore di condominio
No Result
View All Result
Condominio Notizie
No Result
View All Result
Home Sicurezza e Tech

SICUREZZA IMPIANTI, FACCIAMO IL PUNTO.

Novembre 15, 2024
in Sicurezza e Tech
0
SICUREZZA IMPIANTI, FACCIAMO IL PUNTO.
3
SHARES
58
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su X


L’impianto deve essere certificato dalla ditta che lo realizza ma in molti casi non si è in possesso della documentazione. Cosa fare per ottenerla.

Le normative hanno bisogno di essere aggiornate con una certa regolarità affinché la loro efficacia possa sempre essere garantita, ed in questa ottica andiamo ad analizzare l’evoluzione delle norme attinenti alla sicurezza degli impianti relativi agli edifici adibiti ad uso civile, ad attività produttive, al commercio, al terziario e ad altri usi.

Il decreto 37/08 ha sostituito la precedente legge 46 del 5 marzo 1990, che all’articolo 9 stabiliva che l’impresa installatrice, al termine dei lavori, è tenuta a rilasciare al committente la dichiarazione di conformità dell’impianto realizzato. Prima dell’entrata in vigore della legge n. 46/90 si faceva riferimento alle norme tecniche di settore UNI, CEI, etc.

Avere un impianto certificato è cosa molto importante in primis per la nostra e l’altrui sicurezza, ma anche per molte altre ragioni come ad esempio per ottenere la cosiddetta “abitabilità” oppure per aggiornarla in seguito a lavori eseguiti, ma anche per avviare un’attività commerciale ecc. ecc..

Ma come facciamo a sapere se gli impianti installati nella nostra unità immobiliare (appartamento, ufficio, negozio, magazzino) in mancanza del certificato di conformità, sono a norma e quindi ritenuti sicuri? La risposta dipende principalmente dalla data di realizzazione dell’impianto.

Sarà un tecnico qualificato a dirlo dopo aver eseguito un accurato sopralluogo, trovandosi di fronte tre diversi scenari:

Impianto realizzato prima dell’entrata in vigore della legge n. 46 del 05/03/1990;

Impianto realizzato nel periodo di vigenza della legge n. 46 del 05/03/1990;

Impianto realizzato dopo l’entrata in vigore del decreto ministeriale n. 37 del 22 gennaio 2008.

Individuato il periodo di realizzazione dell’impianto ed eseguite le opportune verifiche strumentali del caso, nonché le event uali manutenzioni necessarie il tecnico potrà certificare l’impianto rilasciando:

Relazione Tecnica di verifica dell’impianto secondo la propria norma tecnica di settore;

Dichiarazione di Rispondenza (c.d. Di.Ri.) ai sensi del D.M. 37/08, art. 7 comma 6;

Dichiarazione di Conformità dell’impianto (c.d. Di.Co.) ai sensi del D.M. 37/08, art. 7 comma 1.

di Federico Tudini, geometra
info@studio-tudini.it

Ultime news

Legionella, un pericolo invisibile tra le mura: cosa devono sapere (e fare) gli amministratori di condominio

Legionella, un pericolo invisibile tra le mura: cosa devono sapere (e fare) gli amministratori di condominio

Luglio 2, 2025
Il TAR Lombardia impone il ricalcolo delle tariffe dell’Aquedotto Pugliese: restituiti 28 milioni di euro agli utenti

Il TAR Lombardia impone il ricalcolo delle tariffe dell’Acquedotto Pugliese: restituiti 28 milioni di euro agli utenti

Giugno 18, 2025
Dal verticale al condominiale:le origini e il futuro della tecnica su fune

Dal verticale al condominiale: le origini e il futuro della tecnica su fune

Giugno 20, 2025
Ancoraggi e lavori con la fune, guida essenziale per la sicurezza nei condomini

Ancoraggi e lavori con la fune, guida essenziale per la sicurezza nei condomini

Luglio 4, 2025
 L’amministratore come ponte: mediare con parole, non solo con regolamenti

L’amministratore come ponte: mediare con parole, non solo con regolamenti

Luglio 4, 2025
Condomìni Plastic-Free: decalogo per ridurre la plastica nei nostri palazzi (senza bisogo dell’unanimità)

Condomìni Plastic-Free: decalogo per ridurre la plastica nei nostri palazzi (senza bisogno dell’unanimità)

Giugno 17, 2025

La tua guida nel mondo condominiale e immobiliare.

Aggiorna le preferenze sui cookie
Cookie policy
Privacy Policy

Categorie

  • Abitare con Stile
  • Ambiente e rinnovabili
  • Amministratore di condominio
  • B&B
  • Bonus e Fisco
  • Comunicati stampa
  • Editoriali
  • Immobiliare
  • Lo sapevi che
  • Normativa
  • Problemi condominiali
  • Sentenze
  • Sicurezza e Tech
  • Vari

Menu rapido

  • Home
  • Pubblicità
  • Editore
  • Autori
  • Contatti

condominionotizie.it © 2024 Condominio Notizie Srl | PI: ‭17763061003‬ | Testata giornalistica iscritta presso Tribunale di Roma n° reg. 133/2024 - N° iscrizione ROC: 42388 28/11/2024

No Result
View All Result
  • Home
  • Categorie più lette
    • Normativa
    • Bonus e Fisco
    • Immobiliare
    • B&B
    • Sicurezza e Tech
  • Altre sezioni
    • Abitare con Stile
    • Ambiente e rinnovabili
    • Editoriali
    • Problemi condominiali
    • Lo sapevi che
    • Amministratore di condominio
  • Editore
  • Autori
  • Contatti

condominionotizie.it © 2024 Condominio Notizie Srl | PI: ‭17763061003‬ | Testata giornalistica iscritta presso Tribunale di Roma n° reg. 133/2024 - N° iscrizione ROC: 42388 28/11/2024

popup-libro
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?