Condominio Notizie
lunedì, Luglio 14, 2025
No Result
View All Result
  • Home
  • Normativa
  • Bonus e Fisco
  • Immobiliare
  • B&B
  • Sicurezza e Tech
  • Altre sezioni
    • Abitare con Stile
    • Ambiente e rinnovabili
    • Editoriali
    • Problemi condominiali
    • Lo sapevi che
    • Amministratore di condominio

Nessun prodotto nel carrello.

Contatti
Condominio Notizie
  • Home
  • Normativa
  • Bonus e Fisco
  • Immobiliare
  • B&B
  • Sicurezza e Tech
  • Altre sezioni
    • Abitare con Stile
    • Ambiente e rinnovabili
    • Editoriali
    • Problemi condominiali
    • Lo sapevi che
    • Amministratore di condominio
No Result
View All Result
Condominio Notizie
No Result
View All Result
Home Sicurezza e Tech

SPIONCINO DIGITALE: VÍOLA LA PRIVACY?

Febbraio 21, 2025
in Sicurezza e Tech
0
SPIONCINO DIGITALE: VÍOLA LA PRIVACY?
16
SHARES
320
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su X


È lecito installare uno spioncino digitale ma deve rispettare alcune limitazioni per non violare i limiti della privacy e trasformarsi in un sistema di videosorveglianza.

Anche il condominio è stato investito dall’arrivo di nuovi dispositivi tecnologici che semplificano la vita dei condomini ma che alimentano dubbi sul corretto rispetto della normativa privacy. Tra questi strumenti vi è anche lo spioncino elettronico che permette di trasmettere l’immagine catturata dallo spioncino su uno schermo, anche su uno smartphone. L’utilizzo di questi apparecchi, che possono essere istallati anche senza il consenso dell’assemblea, deve però essere limitato a coprire solamente il normale angolo visuale dell’occhio umano.

Cambiano le cose qualora l’immagine catturata dallo spioncino elettronico venga registrata e conservata. In questa seconda circostanza lo spioncino viene equiparato a una videosorveglianza privata. Trattandosi di dispositivo in grado di registrare è necessario che “l’obiettivo della telecamera posta di fronte alla porta di casa riprenda esclusivamente lo spazio privato e non tutto il pianerottolo”. Inoltre è necessario il rispetto della finalità del trattamento: le riprese devono essere utilizzate per l’esclusiva tutela del patrimonio privato. I condomini che abitano nel condominio dove è presente un dispositivo elettronico o la videosorveglianza privata, possono tutelarsi facendo richiesta a chi ha istallato lo spioncino, titolare del trattamento, riguardo le specifiche dello stesso. In particolare, utilizzando il modello di richiesta a disposizione sul sito dell’autorità garante, verrà richiesto al titolare del trattamento se vengono effettuate registrazioni, quali dati vengono raccolti, finalità e tempo di conservazione delle registrazioni dei dati e angolo di inquadratura.

Trascorsi al massimo due mesi, in caso di mancata risposta o risposta parziale, il condomino può tutelare la propria posizione rivolgendosi anche all’Autorità Garante. Lo spioncino elettronico viene quindi equiparato allo spioncino tradizionale e il limite del consentito non viene superato fintanto che si conserva l’angolo visuale dell’occhio umano. La tecnologia non deve consentire di allargare questa angolazione o di ottenere inquadrature che sarebbero impossibili per una persona.


di Antonio Spadaro

Ultime news

ORIGINI DELL’IA E APPLICAZIONI NELLA FISCALITÀ CONDOMINIALE

Origini dell’IA e applicazioni nella fiscalità condominiale

Giugno 16, 2025
Impianto geotermico in condominio? Non è fantascienza, come abbattere la bolletta con l’energia del suolo

Impianto geotermico in condominio? Non è fantascienza, come abbattere la bolletta con l’energia del suolo

Giugno 26, 2025
Legionella, un pericolo invisibile tra le mura: cosa devono sapere (e fare) gli amministratori di condominio

Legionella, un pericolo invisibile tra le mura: cosa devono sapere (e fare) gli amministratori di condominio

Luglio 2, 2025
Ecobonus e Sismabonus rivisti al rialzo. Tutte le modifiche della circolare dell’Agenzia delle Entrate

Ecobonus e Sismabonus rivisti al rialzo. Tutte le modifiche della circolare dell’Agenzia delle Entrate

Giugno 25, 2025
Il TAR Lombardia impone il ricalcolo delle tariffe dell’Aquedotto Pugliese: restituiti 28 milioni di euro agli utenti

Il TAR Lombardia impone il ricalcolo delle tariffe dell’Acquedotto Pugliese: restituiti 28 milioni di euro agli utenti

Giugno 18, 2025
Fotovoltaico: il bonus a fondo perduto del 40% che pochi conoscono (e che scade il 30 novembre 2025)

Fotovoltaico: il bonus a fondo perduto del 40% che pochi conoscono (e che scade il 30 novembre 2025)

Luglio 11, 2025

La tua guida nel mondo condominiale e immobiliare.

Aggiorna le preferenze sui cookie
Cookie policy
Privacy Policy

Categorie

  • Abitare con Stile
  • Ambiente e rinnovabili
  • Amministratore di condominio
  • B&B
  • Bonus e Fisco
  • Comunicati stampa
  • Editoriali
  • Immobiliare
  • Lo sapevi che
  • Normativa
  • Problemi condominiali
  • Sentenze
  • Sicurezza e Tech
  • Vari

Menu rapido

  • Home
  • Pubblicità
  • Editore
  • Autori
  • Contatti

condominionotizie.it © 2024 Condominio Notizie Srl | PI: ‭17763061003‬ | Testata giornalistica iscritta presso Tribunale di Roma n° reg. 133/2024 - N° iscrizione ROC: 42388 28/11/2024

No Result
View All Result
  • Home
  • Categorie più lette
    • Normativa
    • Bonus e Fisco
    • Immobiliare
    • B&B
    • Sicurezza e Tech
  • Altre sezioni
    • Abitare con Stile
    • Ambiente e rinnovabili
    • Editoriali
    • Problemi condominiali
    • Lo sapevi che
    • Amministratore di condominio
  • Editore
  • Autori
  • Contatti

condominionotizie.it © 2024 Condominio Notizie Srl | PI: ‭17763061003‬ | Testata giornalistica iscritta presso Tribunale di Roma n° reg. 133/2024 - N° iscrizione ROC: 42388 28/11/2024

popup-libro
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?