Condominio Notizie
lunedì, Luglio 14, 2025
No Result
View All Result
  • Home
  • Normativa
  • Bonus e Fisco
  • Immobiliare
  • B&B
  • Sicurezza e Tech
  • Altre sezioni
    • Abitare con Stile
    • Ambiente e rinnovabili
    • Editoriali
    • Problemi condominiali
    • Lo sapevi che
    • Amministratore di condominio

Nessun prodotto nel carrello.

Contatti
Condominio Notizie
  • Home
  • Normativa
  • Bonus e Fisco
  • Immobiliare
  • B&B
  • Sicurezza e Tech
  • Altre sezioni
    • Abitare con Stile
    • Ambiente e rinnovabili
    • Editoriali
    • Problemi condominiali
    • Lo sapevi che
    • Amministratore di condominio
No Result
View All Result
Condominio Notizie
No Result
View All Result
Home Sicurezza e Tech

Strumenti pratici di difesa dei dati

Marzo 17, 2025
in Sicurezza e Tech
0
Strumenti pratici di difesa dei dati
5
SHARES
109
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su X

La sicurezza informatica è un argomento di crescente importanza, specialmente per le organizzazioni che gestiscono un’elevata quantità di dati sensibili come gli studi di amministrazione condominiale. Oltre alle misure software di conoscenza standard per la sicurezza di base, come il programma antivirus, è fondamentale considerare anche altri strumenti e metodi pratici di sicurezza informatica, online e offline, per proteggere tutti i dati sensibili che transitano tramite lo studio professionale.

Uno strumento pratico essenziale di sicurezza informatica, spesso poco considerato in quanto è nel pensiero comune pensare alla sicurezza solo in termini di file digitali, è la macchina “distruggi documenti”. Questo strumento consente di distruggere fisicamente i documenti contenenti informazioni sensibili in modo che non possano essere recuperati o utilizzati da terzi; in questo modo, si previene la perdita o il furto di dati sensibili.

Questo sistema di sicurezza viene adottato sistematicamente anche da grandi multinazionali, per evitare spionaggio industriale e fuga di dati sensibili; in aziende come Apple e Microsoft, ad esempio, oltre a distruggere il documento i resti dello stesso vengono distrutti tramite appositi inceneritori. In altri casi ci si può sempre affidare ad aziende specializzate nel settore per grossa mole di smaltimento degli stessi.

Ma la sicurezza informatica va oltre anche la distruzione di documenti fisici. Le organizzazioni devono certamente anche proteggere i propri sistemi informatici e le informazioni memorizzate al loro interno da attacchi informatici come il ransomware.

Il ransomware è un tipo di malware che blocca l’accesso ai dati del sistema e richiede un riscatto per ripristinare l’accesso. Questo tipo di attacco è particolarmente pericoloso per le organizzazioni che gestiscono dati sensibili come gli studi di amministrazione condominiale.

Per proteggere i propri sistemi informatici è necessario adottare misure di sicurezza informatica. Innanzitutto, gli studi di amministrazione condominiale dovrebbero utilizzare strumenti di sicurezza come antivirus e firewall per proteggere i propri sistemi da attacchi esterni. Inoltre, è importante effettuare regolarmente backup dei dati per ridurre al minimo il rischio di perdita di dati in caso di attacco informatico.

Ma non è sufficiente adottare solo misure di sicurezza informatica, fisica e non: bisogna applicare correttamente mediante procedure. Gli amministratori di condominio e gli studi di amministrazione condominiale dovrebbero anche sensibilizzare i propri dipendenti e collaboratori sull’importanza della sicurezza informatica e sulle buone pratiche per proteggere i dati sensibili. Questo potrebbe includere formazione sulla creazione di password robuste e l’utilizzo di software di autenticazione a due fattori per proteggere l’accesso ai dati, in quanto l’errore umano è la causa principale degli attacchi informatici.

Altre misure di sicurezza a livello fisico sono la protezione dei dispositivi informatici e delle attrezzature da furto o danneggiamento; ciò potrebbe includere l’installazione di sistemi di allarme e di telecamere di sorveglianza, nonché la custodia dei propri dispositivi in locali protetti e chiusi a chiave. Inoltre, è importante utilizzare sistemi di blocco del computer e di autenticazione per impedire l’accesso non autorizzato ai propri dispositivi informatici.

Infine, è importante sottolineare che la sicurezza informatica non è un problema che può essere risolto con un’unica soluzione. La tecnologia e le minacce informatiche evolvono costantemente, e gli amministratori di condominio e gli studi di amministrazione condominiale devono quindi essere pronti ad adattarsi alle nuove minacce e alle nuove tecnologie di sicurezza informatica. Inoltre, è importante scegliere sempre professionisti del settore per le attività di sicurezza informatica, in modo da garantire la massima protezione e la massima affidabilità.

In conclusione, la sicurezza informatica è essenziale per proteggere i dati sensibili degli studi di amministrazione condominiale. Oltre alle misure software di sicurezza, è importante utilizzare strumenti pratici come le macchine distruggi documenti per proteggere i dati fisici, dotarsi di misure di sicurezza sui dispositivi informatici e sensibilizzare i propri dipendenti sull’importanza della sicurezza informatica. Solo adottando un approccio olistico e completo alla sicurezza informatica, gli studi di amministrazione condominiale possono proteggere i propri dati e quelli dei loro Clienti, fornitori e collaboratori da attacchi informatici e perdite di dati.

Leggi tutti gli articoli della sezione Sicurezza e Tech

di Manuel De Stefano, IT e CyberSecurity Specialist, co-founder Nerd in Studio
www.nerdinstudio.it

Ultime news

Fotovoltaico: il bonus a fondo perduto del 40% che pochi conoscono (e che scade il 30 novembre 2025)

Fotovoltaico: il bonus a fondo perduto del 40% che pochi conoscono (e che scade il 30 novembre 2025)

Luglio 11, 2025
Tecniche di ascolto per la soluzione dei conflitti (tra vicini e non)

Tecniche di ascolto per la soluzione dei conflitti (tra vicini e non)

Giugno 27, 2025
I DOCUMENTI NECESSARI PER VENDERE UN IMMOBILE

I documenti necessari per vendere un immobile

Giugno 16, 2025
IA in condominio: nuovi modelli organizzativi per la gestione del futuro

IA in condominio: nuovi modelli organizzativi per la gestione del futuro

Luglio 10, 2025
Dal verticale al condominiale:le origini e il futuro della tecnica su fune

Dal verticale al condominiale: le origini e il futuro della tecnica su fune

Giugno 20, 2025
Turisti in affitto

“Turisti in affitto”, presentazione alla Camera della guida sul turismo responsabile

Luglio 1, 2025

La tua guida nel mondo condominiale e immobiliare.

Aggiorna le preferenze sui cookie
Cookie policy
Privacy Policy

Categorie

  • Abitare con Stile
  • Ambiente e rinnovabili
  • Amministratore di condominio
  • B&B
  • Bonus e Fisco
  • Comunicati stampa
  • Editoriali
  • Immobiliare
  • Lo sapevi che
  • Normativa
  • Problemi condominiali
  • Sentenze
  • Sicurezza e Tech
  • Vari

Menu rapido

  • Home
  • Pubblicità
  • Editore
  • Autori
  • Contatti

condominionotizie.it © 2024 Condominio Notizie Srl | PI: ‭17763061003‬ | Testata giornalistica iscritta presso Tribunale di Roma n° reg. 133/2024 - N° iscrizione ROC: 42388 28/11/2024

No Result
View All Result
  • Home
  • Categorie più lette
    • Normativa
    • Bonus e Fisco
    • Immobiliare
    • B&B
    • Sicurezza e Tech
  • Altre sezioni
    • Abitare con Stile
    • Ambiente e rinnovabili
    • Editoriali
    • Problemi condominiali
    • Lo sapevi che
    • Amministratore di condominio
  • Editore
  • Autori
  • Contatti

condominionotizie.it © 2024 Condominio Notizie Srl | PI: ‭17763061003‬ | Testata giornalistica iscritta presso Tribunale di Roma n° reg. 133/2024 - N° iscrizione ROC: 42388 28/11/2024

popup-libro
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?