Condominio Notizie
lunedì, Luglio 14, 2025
No Result
View All Result
  • Home
  • Normativa
  • Bonus e Fisco
  • Immobiliare
  • B&B
  • Sicurezza e Tech
  • Altre sezioni
    • Abitare con Stile
    • Ambiente e rinnovabili
    • Editoriali
    • Problemi condominiali
    • Lo sapevi che
    • Amministratore di condominio

Nessun prodotto nel carrello.

Contatti
Condominio Notizie
  • Home
  • Normativa
  • Bonus e Fisco
  • Immobiliare
  • B&B
  • Sicurezza e Tech
  • Altre sezioni
    • Abitare con Stile
    • Ambiente e rinnovabili
    • Editoriali
    • Problemi condominiali
    • Lo sapevi che
    • Amministratore di condominio
No Result
View All Result
Condominio Notizie
No Result
View All Result
Home Sicurezza e Tech

UCCELLI INDESIDERATI

Febbraio 12, 2025
in Sicurezza e Tech
0
UCCELLI INDESIDERATI

Closeup of a seagull with Rome city centre as background, Italy

3
SHARES
53
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su X

Gabbiani e piccioni nidificano nei palazzi cittadini, creando problemi di sicurezza con guano e attacchi alle persone. Ecco alcuni consigli per limitare il problema.

Una delle problematiche più fastidiose degli ultimi anni in ambito condominiale è rappresentata dalla massiccia presenza di piccioni e gabbiani, che in numero sempre maggiore interferiscono con le nostre abitudini giornaliere. Questi volatili ormai fanno parte della nostra vita quotidiana, li troviamo dappertutto, sugli alberi dei viali e dei giardini (storni), per la strada, sui cornicioni e i parapetti dei fabbricati (piccioni) o sui cassonetti di raccolta dei rifiuti (gabbiani).

Il loro guano infesta le strade pubbliche e gli spazi privati e condominiali esterni alle nostre abitazioni, sporcandoli e producendo agenti patogeni e parassiti dannosi alla nostra salute. Lo troviamo un po’ ovunque in condominio, nei sottotetti, nelle gronde, nelle volte, sui davanzali, ma anche in quegli ambienti privati che non sono stati opportunamente sigillati e che consentono loro l’accesso.

Gli escrementi dei piccioni sono inoltre responsabili di molti danni da corrosione alle strutture pubbliche e condominiali, ma possono creare anche un serio problema igienico-sanitario, non pochi sono infatti i casi di salmonella e di escherichia coli. Soprattutto durante la bella stagione non ci consentono di godere pienamente gli spazi all’aperto delle nostre abitazioni: terrazzi, balconi, giardini.

Non pochi sono i casi in città come Roma dove durante una cena all’aperto si sono verificati veri e propri attacchi da parte dei gabbiani alle nostre tavole imbandite di cibo. A parte lo spavento che una situazione del genere può creare ai commensali, vedere all’improvviso che un uccello di grandi dimensioni si posa con irruenza sul tavolo dove si sta mangiando, disturba notevolmente la nostra quotidianità e crea notevole stress.

Ma cosa possiamo fare per ridurre e limitare queste spiacevoli situazioni? Evitare soprattutto che si verifichino casi di nidificazione negli spazi condominiali. È importante pulire e smaltire il guano, anche se non è un’operazione facile e di poco conto. Con la pioggia può provocare incidenti sia alle persone che ad auto e moto in quanto rende scivolosa la strada.

Noi ci occuperemo ora solo degli spazi condominiali. La prima cosa da fare è chiamare una ditta specializzata per la pulizia, la disinfestazione e lo smaltimento del guano. Operazione che viene effettuata tramite l’asportazione a mano con appositi aspiratori, lo smaltimento e la successiva sanificazione delle aree trattate.

Effettuare esclusivamente la pulizia non basta per risolvere il problema. Bisogna attivarsi soprattutto per ridurre o eliminare la problematica all’origine. Vediamo quali sono le principali azioni che ci possono aiutare al riguardo.

Le tecniche adottate sono diverse, la principale è il posizionamento di dissuasori per gli uccelli e per i piccioni che impediscono la posa sulle parti di fabbricato che vengono utilizzate dai volatili abitualmente. Questi possono essere di varie tipologie: reti per impedire l’accesso e la nidificazione, barriere antintrusione o dissuasori ad aghi.

Vengono utilizzati anche dei dissuasori sonori o con impulsi elettrici non dannosi, i cosiddetti sistemi elettrostatici antipiccione che grazie ad un accumulatore trasmette ad intervalli di due o tre secondi piccoli impulsi su tutto il circuito che non provocano danni all’animale, ma lo infastidiscono inducendolo a non tornare più in quel luogo.

di Claudio Buzzi,
responsabile amministrativo Condominio Zero Problemi 

Ultime news

ORIGINI DELL’IA E APPLICAZIONI NELLA FISCALITÀ CONDOMINIALE

Origini dell’IA e applicazioni nella fiscalità condominiale

Giugno 16, 2025
Fotovoltaico: il bonus a fondo perduto del 40% che pochi conoscono (e che scade il 30 novembre 2025)

Fotovoltaico: il bonus a fondo perduto del 40% che pochi conoscono (e che scade il 30 novembre 2025)

Luglio 14, 2025
Dal verticale al condominiale:le origini e il futuro della tecnica su fune

Dal verticale al condominiale: le origini e il futuro della tecnica su fune

Giugno 20, 2025
Impianto geotermico in condominio? Non è fantascienza, come abbattere la bolletta con l’energia del suolo

Impianto geotermico in condominio? Non è fantascienza, come abbattere la bolletta con l’energia del suolo

Giugno 26, 2025
Ecobonus e Sismabonus rivisti al rialzo. Tutte le modifiche della circolare dell’Agenzia delle Entrate

Ecobonus e Sismabonus rivisti al rialzo. Tutte le modifiche della circolare dell’Agenzia delle Entrate

Giugno 25, 2025
Un premio per le migliori attività sociali in condominio

Un premio per le migliori attività sociali in condominio

Luglio 14, 2025

La tua guida nel mondo condominiale e immobiliare.

Aggiorna le preferenze sui cookie
Cookie policy
Privacy Policy

Categorie

  • Abitare con Stile
  • Ambiente e rinnovabili
  • Amministratore di condominio
  • B&B
  • Bonus e Fisco
  • Comunicati stampa
  • Editoriali
  • Immobiliare
  • Lo sapevi che
  • Normativa
  • Problemi condominiali
  • Sentenze
  • Sicurezza e Tech
  • Vari

Menu rapido

  • Home
  • Pubblicità
  • Editore
  • Autori
  • Contatti

condominionotizie.it © 2024 Condominio Notizie Srl | PI: ‭17763061003‬ | Testata giornalistica iscritta presso Tribunale di Roma n° reg. 133/2024 - N° iscrizione ROC: 42388 28/11/2024

No Result
View All Result
  • Home
  • Categorie più lette
    • Normativa
    • Bonus e Fisco
    • Immobiliare
    • B&B
    • Sicurezza e Tech
  • Altre sezioni
    • Abitare con Stile
    • Ambiente e rinnovabili
    • Editoriali
    • Problemi condominiali
    • Lo sapevi che
    • Amministratore di condominio
  • Editore
  • Autori
  • Contatti

condominionotizie.it © 2024 Condominio Notizie Srl | PI: ‭17763061003‬ | Testata giornalistica iscritta presso Tribunale di Roma n° reg. 133/2024 - N° iscrizione ROC: 42388 28/11/2024

popup-libro
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?