Negli ultimi decenni le tecniche di accesso e posizionamento su fune hanno trovato crescente applicazione in ambito edilizio, trasformandosi da pratica specialistica per l’industria pesante e per l’alpinismo a metodo riconosciuto e normato per gli interventi di manutenzione sugli edifici civili, in particolare nei contesti condominiali. Questa evoluzione è stata possibile grazie ai progressi nella formazione degli operatori, nello sviluppo di attrezzature dedicate e nella crescente attenzione alla sicurezza. Oggi il lavoro su fune rappresenta una soluzione tecnica efficace, veloce e spesso economicamente vantaggiosa per una vasta gamma di interventi edilizi.
ORIGINE E SVILUPPO DELLA TECNICA SU FUNE
Le radici dell’accesso su fune affondano nel mondo dell’alpinismo e della speleologia, discipline che hanno affinato l’uso di corde, imbracature e tecniche di progressione per superare ostacoli verticali in ambienti naturali. Negli anni ‘70 e ’80, la necessità di lavorare in ambienti industriali ad alta quota, come piattaforme petrolifere e strutture offshore, portò alla creazione di metodi di accesso su fune più strutturati e codificati.
La nascita di organizzazioni come IRATA (Industriai Rope Access Trade Association) e SPRAT (Society of Professional Rope Access Technicians) ha segnato una svolta: queste associazioni hanno definito standard di sicurezza, percorsi di formazione e procedure operative che hanno reso il lavoro su fune una tecnica riconosciuta e affidabile anche fuori dal contesto sportivo.
Con il tempo, la flessibilità e l’efficienza dell’accesso su fune hanno favorito l’espansione di queste tecniche nel settore edilizio, specie per interventi su facciate, coperture, strutture complesse e zone difficilmente raggiungibili con mezzi tradizionali.
Applicazioni in ambito edile condominiale
Nel contesto degli immobili condominiali, il lavoro su fune è particolarmente indicato per interventi di manutenzione ordinaria e straordinaria laddove l’uso di ponteggi risulterebbe oneroso o logisticamente complicato. Tra le principali applicazioni troviamo:
• Ispezioni visive e diagnostiche delle facciate e delle coperture;
• Messa in sicurezza di elementi instabili (intonaci,cornicioni,rivestimenti;
• Ripristino di giunti di facciata, sigillature e impermeabilizzazi oni;
• Pulizia e manutenzione di gronde, pluviali e vetri;
• Installazione di dissuasori antivolatili e sistemi di protezione.
L’assenza di strutture fisse come i ponteggi comporta una minore invasività per gli occupanti dell’edificio e riduce il rischio di intrusioni, oltre a semplificare le pratiche amministrative (come la richiesta di occupazione di suolo pubblico) .
Aspetti normativi e sicurezza
L’accesso su fune è regolato in Italia dal Dlgs. 81/08 (Testo Unico sulla Sicurezza) che lo riconosce tra i sistemi di protezione individuale contro le cadute dall’alto, a condizione che vengano rispettate precise prescrizioni tecniche e organizzative. Gli operatori devono aver seguito corsi specifici, aggiornati periodicamente, e le attrezzature utilizzate devono essere certificate secondo le normative europee EN. Inoltre, ogni intervento su fune richiede una attenta pianificazione, comprensiva di:
• Valutazione dei rischi specifici;
• Progettazione di un sistema di ancoraggi sicuro e ridondante;
• Definizione delle procedure di emergenza;
• Supervisione da parte di personale qualificato.
Le tecniche di lavoro prevedono sempre l’uso di almeno due corde indipendenti (una di lavoro e una di sicurezza) e l’impiego di dispositivi anticaduta, discensori autobloccanti e sistemi di ancoraggio certificati.
Vantaggi dell’accesso su fune nel contesto condominiale
• Rapidità di esecuzione: gli interventi possono iniziare e concludersi in tempi molto ridotti rispetto all’installazione di ponteggi.
• Risparmio economico: si evitano i costi legati al noleggio e montaggio delle strutture fisse.
• Minore impatto sulla vivibilità: nessun ingombro su strade, cortili o balconi, e limitate interferenze con la vita quotidiana degli abitanti.
• Maggiore accessibilità: possibilità di raggiungere punti altrimenti inaccessibili con mezzi tradizionali.
• Elevato livello di sicurezza: se condotto da personale qualificato e seguendo le procedure corrette, il lavoro su fune presenta un profilo di rischio molto contenuto.
li lavoro su fune rappresenta oggi una soluzione tecnica consolidata e in continua evoluzione, capace di rispondere alle esigenze di manutenzione, ripristino e protezione degli immobili condominiali. Grazie a un rigoroso approccio alla sicurezza, alla formazione continua degli operatori e all’impiego di tecnologie avanzate,l’accesso su fune offre vantaggi significativi sia dal punto di vista operativo che economico, configurandosi come una scelta strategica per la gestione moderna degli edifici.
Leggi tutti gli articoli della sezione Sicurezza e Tech

di Federico Taglioni, specializzato in accesso con Fune Irata
federico.taglioni@outlook.it