Condominio Notizie
lunedì, Luglio 14, 2025
No Result
View All Result
  • Home
  • Normativa
  • Bonus e Fisco
  • Immobiliare
  • B&B
  • Sicurezza e Tech
  • Altre sezioni
    • Abitare con Stile
    • Ambiente e rinnovabili
    • Editoriali
    • Problemi condominiali
    • Lo sapevi che
    • Amministratore di condominio

Nessun prodotto nel carrello.

Contatti
Condominio Notizie
  • Home
  • Normativa
  • Bonus e Fisco
  • Immobiliare
  • B&B
  • Sicurezza e Tech
  • Altre sezioni
    • Abitare con Stile
    • Ambiente e rinnovabili
    • Editoriali
    • Problemi condominiali
    • Lo sapevi che
    • Amministratore di condominio
No Result
View All Result
Condominio Notizie
No Result
View All Result
Home Sicurezza e Tech

VIDEOSORVEGLIANZA IN CONDOMINIO: CRITICITA’ E AUTORIZZAZIONI 

Febbraio 12, 2025
in Sicurezza e Tech
0
VIDEOSORVEGLIANZA IN CONDOMINIO: CRITICITA’ E AUTORIZZAZIONI 
3
SHARES
57
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su X


Proteggere il patrimonio aziendale sì, ma attenzione al corretto trattamento dei dati personali! 

Difendere il patrimonio condominiale con l’istallazione di sistemi audiovisivi è lecito ma bisogna stare attenti al corretto trattamento dei dati raccolti. Partiamo dal principio: è possibile istallare telecamere nel condominio, previa delibera assembleare, al solo fine di prevenire furti, rapine, danneggiamenti o atti di vandalismo. 

E’ quindi necessario che le videocamere inquadrino solo le zone considerate a rischio nel condominio. 

Le conseguenze per la protezione dei dati possono essere enormi: occorre assicurarsi che dei dati rilevati e trattati non venga fatto un uso improprio e per scopi diversi da quelli raccolti, come marketing o controllo delle prestazioni del lavoratore. È consigliato inoltre che, all’istallazione di un sistema di videosorveglianza, il condominio si rivolga a società esperte del regolamento privacy (UE) 2016/679. Infatti, prima dell’istallazione si devono specificare le finalità del monitoraggio e agli interessati deve essere messa a disposizione una specifica informativa. 

A fronte di un’analisi dei rischi, eseguita da esperti del settore, ci si deve interrogare anche sulle modalità di conservazione degli elementi di prova. È fondamentale assicurarsi che l’impianto audiovisivo sia istallato con la massima accortezza, preoccupandosi di posizionare il Dvr in un luogo sicuro. Bisogna inoltre incaricare e nominare, con apposita documentazione, persone di fiducia per l’accesso alle registrazioni assicurandosi che tali soggetti rispettino i princìpi dettati dal GDPR. 

Necessita di particolare attenzione soprattutto l’istallazione di videosorveglianza in ambienti dove è presente almeno un dipendente, ad esempio un portiere. In tal caso è necessaria, prima dell’installazione, l’autorizzazione da parte dell’Ispettorato del Lavoro (art. 4 legge 300 del 1970). La domanda di installazione, completa di tutta la documentazione, relazione tecnica contenente posizione delle telecamere e raggio di ripresa viene valutata da un Ispettore della Direzione Territoriale del Lavoro. Qualora non si fosse in possesso di tale autorizzazione, il datore di lavoro (il condominio) rischia un’ammenda da 154 a 1.549,00 euro. 

L’istallazione di sistemi di videosorveglianza è connessa al rispetto della privacy di chiunque frequenti il condominio, pertanto diventa imprescindibile rivolgersi a società esperte del GDPR. 
© Riproduzione riservata 

di Matteo Marini
info@epra.it 

Ultime news

Legionella, un pericolo invisibile tra le mura: cosa devono sapere (e fare) gli amministratori di condominio

Legionella, un pericolo invisibile tra le mura: cosa devono sapere (e fare) gli amministratori di condominio

Luglio 2, 2025
Condomìni Plastic-Free: decalogo per ridurre la plastica nei nostri palazzi (senza bisogo dell’unanimità)

Condomìni Plastic-Free: decalogo per ridurre la plastica nei nostri palazzi (senza bisogno dell’unanimità)

Giugno 17, 2025
Impianto geotermico in condominio? Non è fantascienza, come abbattere la bolletta con l’energia del suolo

Impianto geotermico in condominio? Non è fantascienza, come abbattere la bolletta con l’energia del suolo

Giugno 26, 2025
I magici effetti sulla mente di ascoltare le storie degli anziani che vivono vicino a noi

I magici effetti sulla mente di ascoltare le storie degli anziani che vivono vicino a noi

Giugno 30, 2025
Ancoraggi e lavori con la fune, guida essenziale per la sicurezza nei condomini

Ancoraggi e lavori con la fune, guida essenziale per la sicurezza nei condomini

Luglio 4, 2025
Parcheggi selvaggi in cortile condominiale, le regole per l’uso dei dissuasori

Parcheggi selvaggi in cortile condominiale, le regole per l’uso dei dissuasori

Luglio 7, 2025

La tua guida nel mondo condominiale e immobiliare.

Aggiorna le preferenze sui cookie
Cookie policy
Privacy Policy

Categorie

  • Abitare con Stile
  • Ambiente e rinnovabili
  • Amministratore di condominio
  • B&B
  • Bonus e Fisco
  • Comunicati stampa
  • Editoriali
  • Immobiliare
  • Lo sapevi che
  • Normativa
  • Problemi condominiali
  • Sentenze
  • Sicurezza e Tech
  • Vari

Menu rapido

  • Home
  • Pubblicità
  • Editore
  • Autori
  • Contatti

condominionotizie.it © 2024 Condominio Notizie Srl | PI: ‭17763061003‬ | Testata giornalistica iscritta presso Tribunale di Roma n° reg. 133/2024 - N° iscrizione ROC: 42388 28/11/2024

No Result
View All Result
  • Home
  • Categorie più lette
    • Normativa
    • Bonus e Fisco
    • Immobiliare
    • B&B
    • Sicurezza e Tech
  • Altre sezioni
    • Abitare con Stile
    • Ambiente e rinnovabili
    • Editoriali
    • Problemi condominiali
    • Lo sapevi che
    • Amministratore di condominio
  • Editore
  • Autori
  • Contatti

condominionotizie.it © 2024 Condominio Notizie Srl | PI: ‭17763061003‬ | Testata giornalistica iscritta presso Tribunale di Roma n° reg. 133/2024 - N° iscrizione ROC: 42388 28/11/2024

popup-libro
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?