Condominio Notizie
lunedì, Luglio 14, 2025
No Result
View All Result
  • Home
  • Normativa
  • Bonus e Fisco
  • Immobiliare
  • B&B
  • Sicurezza e Tech
  • Altre sezioni
    • Abitare con Stile
    • Ambiente e rinnovabili
    • Editoriali
    • Problemi condominiali
    • Lo sapevi che
    • Amministratore di condominio

Nessun prodotto nel carrello.

Contatti
Condominio Notizie
  • Home
  • Normativa
  • Bonus e Fisco
  • Immobiliare
  • B&B
  • Sicurezza e Tech
  • Altre sezioni
    • Abitare con Stile
    • Ambiente e rinnovabili
    • Editoriali
    • Problemi condominiali
    • Lo sapevi che
    • Amministratore di condominio
No Result
View All Result
Condominio Notizie
No Result
View All Result
Home Ambiente e rinnovabili

COME E QUANDO È POSSIBILE STACCARSI DAL RISCALDAMENTO CENTRALIZZATO

Dicembre 17, 2024
in Ambiente e rinnovabili
0
COME E QUANDO È POSSIBILE STACCARSI DAL RISCALDAMENTO CENTRALIZZATO
9
SHARES
181
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su X


In molti ci hanno scritto nel corso dell’inverno per avere chiarimenti sul distacco dall’impianto di riscaldamento condominiale. Abbiamo deciso di dedicare una piccola guida sintetica a questo argomento per chiarire i dubbi.

QUANDO CI SI PUÒ STACCARE DAL RISCALDAMENTO CONDOMINIALE

Il singolo condomino può rinunciare all’utilizzo dell’impianto centralizzato di riscaldamento o di condizionamento, se:

dal suo distacco non derivano notevoli squilibri di funzionamento;

o, aggravi di spesa per gli altri condomini.

il condomino che effettua il distacco resta tenuto a:

al pagamento delle sole spese per la manutenzione straordinaria dell’impianto;

alle spese per la sua conservazione e messa a norma.

GLI SQUILIBRI DI FUNZIONAMENTO

La norma parla di “notevole squilibrio termico”. Normalmente lo squilibrio  non è “notevole” con un distacco, due o tre, potrebbe esserlo da quarto in poi per i piccoli impianti con 10/15 unità immobiliari aumentando sempre di più all’aumento dal numero delle unità e della tipologia di impianto centralizzato.

I primi condomini potranno distaccarsi facilmente, mentre per quelli successivi potrebbero esserci dei problemi. 

AGGRAVI DI SPESA

La norma UNI 10200/2013 fa una distinzione tra gli aggravi di spesa:

il consumo volontario;

il consumo involontario.

Il consumo volontario è il calore utilizzato direttamente dall’unità immobiliare in questione per riscaldare gli ambienti. Mentre il consumo involontario è quello riferito alle dispersioni energetiche che costituiscono una quota parte del processo necessario per ottenere il servizio richiesto e quelle necessarie a riscaldare l’acqua nelle condutture generali condominiali.

COME PROCEDERE AL DISTACCO

Per poter effettuare la procedura di distacco dall’impianto di riscaldamento centralizzato è necessario avvalersi di un tecnico abilitato che rediga una relazione tecnica nel quale venga dimostrato che non vi siano “notevoli squilibri” di funzionamento all’impianto.

Una volta ottenuta la relazione il condomino può procedere distaccarsi dall’impianto di riscaldamento centralizzato senza chiedere l’autorizzazione a nessuno (né all’amministratore e tantomeno agli altri condomini).

Ovviamente il condomino che effettua il distacco deve far eseguire i lavori da una ditta specializzata che procederà all’effettivo distacco dell’impianto privato della colonne montanti condominiali.

Al riguardo è opportuno riportare il disposto della Cassazione in merito. È nulla la delibera che vieta il distacco in presenza delle condizioni richieste dalla legge (Cassazione Civile, Sez. VI, 03.04.2012, n. 5331) 

È opportuno ricordare che esistono delle limitazioni al distacco dall’impianto centralizzato. Il distacco dall’impianto centralizzato può essere vietato da:

1) Regolamento di condominio “il regolamento di condominio ove di natura contrattuale ed espressamente riportato potrà continuare a negare la possibilità di distaccarsi dall’impianto centralizzato. In questa eventualità, il distacco non potrà essere consentito anche nel caso in cui il condomino riesca a dimostrare che non si originerà nessun pregiudizio per gli altri condomini e per l’impianto”;

2) Regolamento edilizio comunale o regionale che potrebbe aver stabilito il divieto di distacco, avendo l’impianto centralizzato un impatto minore in termini di inquinamento ambientale.

di Lilly Falcone Responsabile gestione immobiliare
direzionerivista@condominiozeroproblemi.it

Ultime news

La bacheca digitale condominiale: innovazione o cavallo di Troia negli spazi comuni?

La bacheca digitale condominiale: innovazione o cavallo di Troia negli spazi comuni?

Luglio 1, 2025
Turisti in affitto

“Turisti in affitto”, presentazione alla Camera della guida sul turismo responsabile

Luglio 1, 2025
Fotovoltaico: il bonus a fondo perduto del 40% che pochi conoscono (e che scade il 30 novembre 2025)

Fotovoltaico: il bonus a fondo perduto del 40% che pochi conoscono (e che scade il 30 novembre 2025)

Luglio 11, 2025
Rifiuti lasciati sul pianerottolo in condominio: cosa dice la legge e quali i doveri dell’amministratore

Rifiuti lasciati sul pianerottolo in condominio: cosa dice la legge e quali i doveri dell’amministratore

Luglio 9, 2025
Il TAR Lombardia impone il ricalcolo delle tariffe dell’Aquedotto Pugliese: restituiti 28 milioni di euro agli utenti

Il TAR Lombardia impone il ricalcolo delle tariffe dell’Acquedotto Pugliese: restituiti 28 milioni di euro agli utenti

Giugno 18, 2025
Dal verticale al condominiale:le origini e il futuro della tecnica su fune

Dal verticale al condominiale: le origini e il futuro della tecnica su fune

Giugno 20, 2025

La tua guida nel mondo condominiale e immobiliare.

Aggiorna le preferenze sui cookie
Cookie policy
Privacy Policy

Categorie

  • Abitare con Stile
  • Ambiente e rinnovabili
  • Amministratore di condominio
  • B&B
  • Bonus e Fisco
  • Comunicati stampa
  • Editoriali
  • Immobiliare
  • Lo sapevi che
  • Normativa
  • Problemi condominiali
  • Sentenze
  • Sicurezza e Tech
  • Vari

Menu rapido

  • Home
  • Pubblicità
  • Editore
  • Autori
  • Contatti

condominionotizie.it © 2024 Condominio Notizie Srl | PI: ‭17763061003‬ | Testata giornalistica iscritta presso Tribunale di Roma n° reg. 133/2024 - N° iscrizione ROC: 42388 28/11/2024

No Result
View All Result
  • Home
  • Categorie più lette
    • Normativa
    • Bonus e Fisco
    • Immobiliare
    • B&B
    • Sicurezza e Tech
  • Altre sezioni
    • Abitare con Stile
    • Ambiente e rinnovabili
    • Editoriali
    • Problemi condominiali
    • Lo sapevi che
    • Amministratore di condominio
  • Editore
  • Autori
  • Contatti

condominionotizie.it © 2024 Condominio Notizie Srl | PI: ‭17763061003‬ | Testata giornalistica iscritta presso Tribunale di Roma n° reg. 133/2024 - N° iscrizione ROC: 42388 28/11/2024

popup-libro
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?