Condominio Notizie
lunedì, Luglio 14, 2025
No Result
View All Result
  • Home
  • Normativa
  • Bonus e Fisco
  • Immobiliare
  • B&B
  • Sicurezza e Tech
  • Altre sezioni
    • Abitare con Stile
    • Ambiente e rinnovabili
    • Editoriali
    • Problemi condominiali
    • Lo sapevi che
    • Amministratore di condominio

Nessun prodotto nel carrello.

Contatti
Condominio Notizie
  • Home
  • Normativa
  • Bonus e Fisco
  • Immobiliare
  • B&B
  • Sicurezza e Tech
  • Altre sezioni
    • Abitare con Stile
    • Ambiente e rinnovabili
    • Editoriali
    • Problemi condominiali
    • Lo sapevi che
    • Amministratore di condominio
No Result
View All Result
Condominio Notizie
No Result
View All Result
Home Ambiente e rinnovabili

DALL’INTERRATO AL PORTA A PORTA, LA RACCOLTA RIFIUTI A FIRENZE

Febbraio 12, 2025
in Ambiente e rinnovabili
0
DALL’INTERRATO AL PORTA A PORTA, LA RACCOLTA RIFIUTI A FIRENZE
6
SHARES
120
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su X


Nell’ambito del progetto denominato “Firenze Città Circolare” la società incaricata di gestire la raccolta dei rifiuti nel capoluogo, Alia servizi ambientali, ha iniziato da qualche anno la trasformazione del servizio di raccolta e conferimento adattandolo in base alle zone della città e quindi alle diverse esigenze e peculiarità di ogni quartiere.

Fino a poco tempo fa la città era servita dai cassonetti stradali tradizionali in cui ogni cittadino poteva conferire la spazzatura liberamente. Come accade un po’ dappertutto purtroppo, si verificava anche l’abbandono di rifiuti ingombranti accanto al cassonetto senza usufruire dell’apposito servizio di ritiro che tra l’altro è messo a disposizione gratuitamente.

IL “PORTA A PORTA”

Con il nuovo sistema invece, nelle zone limitrofe e collinari con bassa densità abitativa esiste il sistema di raccolta “porta a porta” che prevede il conferimento dei rifiuti da parte degli utenti in contenitori specifici forniti dal gestore secondo un preciso calendario settimanale in base al rifiuto: l’organico viene raccolto tre volte alla settimana mentre carta, plastica e indifferenziato una sola volta alla settimana.                                                                                                    Per il vetro è rimasta la campana su strada in cui poter conferire liberamente. La raccolta porta a porta può essere effettuata a livello condominiale o privato, ovvero, in fase di avvio del servizio è stata data la possibilità di scegliere se ogni famiglia volesse il proprio bidoncino per i rifiuti oppure se il condominio avesse preferito avere un proprio cassonetto sufficientemente grande per accogliere i sacchi conferiti da ogni famiglia facente parte dello stabile. Nel caso della raccolta porta a porta condominiale è necessario che ci sia un rapporto di fiducia e collaborazione tra i condomini perché eventuali errori nel conferimento, che potrebbero far scaturire una sanzione nel caso di verifica da parte degli ispettori ambientali, ricadrebbe su tutti i condomini in egual misura. Nel nostro caso abbiamo alcune realtà che portano avanti questo tipo di gestione senza aver trovato grandi difficoltà.

I CASSONETTI INTERRATI DI FIRENZE

Nella zona del centro storico sono stati invece installati i cassonetti interrati che hanno un impatto estetico più gradevole perché si vede soltanto la “bocca” del contenitore mentre il resto è appunto sotto il livello della strada, e che possono essere aperti con apposita chiavetta fornita ai cittadini iscritti al servizio e che contribuiscono al pagamento della tassa sui rifiuti.                                                                                       

Nei quartieri fuori dal centro storico e quindi densamente popolati, ovvero la zona più estesa della città e dove sono numerosi i condomini che comprendono molte famiglie, esistono i cassonetti stradali apribili dall’apposita chiavetta proprio come quelli interrati.

La trasformazione del servizio prevede inoltre, quando sarà a pieno regime, il cambiamento del calcolo della tariffa, che premierà i cittadini che differenziano maggiormente. 

Adattarsi al nuovo sistema sicuramente ha comportato delle difficoltà iniziali per i cittadini e nel nostro caso per i condomini che ci hanno chiesto molte volte supporto per interfacciarsi con Alia nel gestire le criticità che via via si sono presentate; considerando che però l’obiettivo è una maggiore salvaguardia per l’ambiente e la sostenibilità che ci chiede anche l’agenda Onu 2030. Siamo fiduciosi che il contributo di ogni persona sia un tassello importante per raggiungere l’obiettivo. 


di Marco Suisola, amministratore di condominio Firenze
info@marcosuisola.it

Ultime news

Impianto geotermico in condominio? Non è fantascienza, come abbattere la bolletta con l’energia del suolo

Impianto geotermico in condominio? Non è fantascienza, come abbattere la bolletta con l’energia del suolo

Giugno 26, 2025
Rifiuti lasciati sul pianerottolo in condominio: cosa dice la legge e quali i doveri dell’amministratore

Rifiuti lasciati sul pianerottolo in condominio: cosa dice la legge e quali i doveri dell’amministratore

Luglio 9, 2025
 L’amministratore come ponte: mediare con parole, non solo con regolamenti

L’amministratore come ponte: mediare con parole, non solo con regolamenti

Luglio 4, 2025
Sicurezza nei condomìni: il nuovo volto dell’inganno. Falsi agenti bussano alle porte

Sicurezza nei condomìni: il nuovo volto dell’inganno. Falsi agenti bussano alle porte

Giugno 30, 2025
Tecniche di ascolto per la soluzione dei conflitti (tra vicini e non)

Tecniche di ascolto per la soluzione dei conflitti (tra vicini e non)

Giugno 27, 2025
Il registro dei rifiuti diventa digitale: il RENTRI e le sue implicazioni per il settore condominiale e immobiliare

Il registro dei rifiuti diventa digitale: il RENTRI e le sue implicazioni per il settore condominiale e immobiliare

Giugno 19, 2025

La tua guida nel mondo condominiale e immobiliare.

Aggiorna le preferenze sui cookie
Cookie policy
Privacy Policy

Categorie

  • Abitare con Stile
  • Ambiente e rinnovabili
  • Amministratore di condominio
  • B&B
  • Bonus e Fisco
  • Comunicati stampa
  • Editoriali
  • Immobiliare
  • Lo sapevi che
  • Normativa
  • Problemi condominiali
  • Sentenze
  • Sicurezza e Tech
  • Vari

Menu rapido

  • Home
  • Pubblicità
  • Editore
  • Autori
  • Contatti

condominionotizie.it © 2024 Condominio Notizie Srl | PI: ‭17763061003‬ | Testata giornalistica iscritta presso Tribunale di Roma n° reg. 133/2024 - N° iscrizione ROC: 42388 28/11/2024

No Result
View All Result
  • Home
  • Categorie più lette
    • Normativa
    • Bonus e Fisco
    • Immobiliare
    • B&B
    • Sicurezza e Tech
  • Altre sezioni
    • Abitare con Stile
    • Ambiente e rinnovabili
    • Editoriali
    • Problemi condominiali
    • Lo sapevi che
    • Amministratore di condominio
  • Editore
  • Autori
  • Contatti

condominionotizie.it © 2024 Condominio Notizie Srl | PI: ‭17763061003‬ | Testata giornalistica iscritta presso Tribunale di Roma n° reg. 133/2024 - N° iscrizione ROC: 42388 28/11/2024

popup-libro
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?