Condominio Notizie
martedì, Luglio 15, 2025
No Result
View All Result
  • Home
  • Normativa
  • Bonus e Fisco
  • Immobiliare
  • B&B
  • Sicurezza e Tech
  • Altre sezioni
    • Abitare con Stile
    • Ambiente e rinnovabili
    • Editoriali
    • Problemi condominiali
    • Lo sapevi che
    • Amministratore di condominio

Nessun prodotto nel carrello.

Contatti
Condominio Notizie
  • Home
  • Normativa
  • Bonus e Fisco
  • Immobiliare
  • B&B
  • Sicurezza e Tech
  • Altre sezioni
    • Abitare con Stile
    • Ambiente e rinnovabili
    • Editoriali
    • Problemi condominiali
    • Lo sapevi che
    • Amministratore di condominio
No Result
View All Result
Condominio Notizie
No Result
View All Result
Home Ambiente e rinnovabili

LA DIMENSIONE DEGLI ALBERI

Novembre 6, 2024
in Ambiente e rinnovabili
0
LA DIMENSIONE DEGLI ALBERI
10
SHARES
201
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su X

Quando scegliamo una pianta per i nostri giardini spesso non riflettiamo su quali saranno le sue dimensioni una volta cresciuta. Questo può creare problemi agli altri arbusti e anche ai nostri vicini. Ecco alcune misure a cui attenersi.

Molto spesso ci troviamo di fronte ad alberi che soffrono in quanto stanno in un ambiente confinato. Per farli crescere, potiamo in continuazione i loro rami per evitare che diano problemi allo spazio e alle strutture circostanti. In questo modo cerchiamo di farli crescere al meglio, ma forse potevamo pensare prima alle dimensioni che avrebbero potuto raggiungere quelle piante una volta arrivate a maturità.

Di seguito vengono riportate alcune indicazioni generali sulle dimensioni che gli alberi raggiungono in condizioni di crescita ordinarie. Comunemente le piante vengono classificate in quattro grandezze:

  • Alla prima appartengono le piante che a maturità raggiungono un’altezza fra i 25/30 metri;
  • Alla seconda appartengono le piante che a maturità raggiungono un’altezza compresa fra i 15 e i 25 metri;
  • Alla terza appartengono le piante che a maturità raggiungono un’altezza fra gli 8 e i 15 metri;
  • Infine, alla quarta appartengono le piante che a maturità raggiungono un’altezza minore di 8 metri, generalmente fra 2,5 metri e 8 metri.

Alberi che appartengono al gruppo delle Latifoglie (piante dalle foglie larghe, spoglianti o sempreverdi).

Fra le piante autoctone o ormai naturalizzate che meglio si adattano al territorio di Roma, troviamo:

Alberi di prima grandezza

Nome Comune | Nome latino

  • Acero di monte | Acer pseudoplatanus
  • Pioppo bianco | Populus alba
  • Acero riccio | Acer platanoides
  • Ailanto | Ailanthus altissima
  • Cerro | Quercus cerris
  • Vari Eucalipti | Eucalyptus ssp
  • Farnia | Quercus robur
  • Frassino maggiore | Fraxinus excelsior
  • Tiglio selvatico e Tiglio nostrano | Tilia cordata e Tilia platyphyllos
  • Platano | Platanus ssp
  • Olmo Campestre | Ulmus minor

Alberi di seconda grandezza

Nome Comune | Nome latino

  • Aceri vari | Acer negundo, Acer opalus, Acer rubrum, Acer saccharum
  • Ippocastani | Aesculus hippocastanum, Aesculus x carnea
  • Ontani | Alnus cordata, Alnus incana
  • Frassino meridionale | Fraxinus angustifolia
  • Bagolaro | Celtis australis
  • Magnolia sempreverde | Magnolia grandiflora
  • Leccio, roverella, sughera | Quercus ilex, Quercus pubescens e Quercus suber
  • Sorbo montano | Sorbus aria

Alberi di terza grandezza

Nome Comune | Nome latino

  • Acero campestre | Acer campestre
  • Acacia Costantinopoli | Albizia julibrissin
  • Nespolo del Giappone | Eriobotrya japonica
  • Melo da fiore | Malus floribunda

Alberi di quarta grandezza o piccoli alberi

Nome Comune | Nome latino

  • Albero di Giuda | Cercis siliquastrum
  • Lagerstremia | Lagerstroemia indica
  • Olivo | Olea europaea
  • Mirabolano | Prunus cerasifera
  • Oleandro (ad alberello) | Nerium oleander

Nelle due tabelle sotto riportate si elencano alcune piante della prima e seconda grandezza denominate Conifere (dette anche aghifoglie, ovvero piante con le foglie ad ago).

Nome Comune | Nome latino

  • Pino marittimo e pino d’aleppo | Pinus pinaster, Pinus halepensis
  • I cedri | Cedrus atlantica, Cedrus libani
  • Douglasia verde | Pseudotsuga menziesii
  • Sequoia gigante | Sequoiadendron giganteum
  • Abete rosso, peccio | Picea abies

Alberi di seconda grandezza

Nome Comune | Nome latino

  • Pino domestico | Pinus pinea
  • Cipresso | Cupressus sempervirens
  • Tuia occidentale | Thuja occidentalis

Oltre alle dimensioni finali dell’altezza dell’albero, vanno conosciuti anche il portamento e la larghezza di sviluppo in modo da poter permettere alle piante di crescere in armonia fra di loro, sia che siano della stessa specie che di specie differenti.

Infine, un disagio che frequentemente si rileva a carico delle alberature è il conflitto con i manufatti quando le stesse sono piantate a distanze poco consone rispetto al loro sviluppo, che poi comportano sollevamenti, sconnessioni e danni.

A titolo di esempio si riportano alcune distanze pratiche da rispettare per ciascuna grandezza della pianta.

Caratteristica spaziale | UM | Alberi 1a grandezza | Alberi 2a grandezza | Alberi 3a grandezza

  • Distanza del tronco dai fabbricati | mt | 7 | 5 | 3
  • Sesto di impianto | mt | 10-15 | 8-10 | 4-6
  • Distanza del tronco dalle recinzioni | mt | 3.5 | 3 | 2
  • Distanza del tronco dal cordolo stradale | mt | 2 | 1.5 | 1

In caso di controversie sulle distanza dai confini, va fatto riferimento al codice civile.
© Riproduzione riservata

di Gino Francesco Vannucci agronomo

ginof.vannucci@gmail.com

Ultime news

Terrazzi condominiali, come possono essere usati d’estate

Terrazzi condominiali, come possono essere usati d’estate

Giugno 20, 2025
Rifiuti lasciati sul pianerottolo in condominio: cosa dice la legge e quali i doveri dell’amministratore

Rifiuti lasciati sul pianerottolo in condominio: cosa dice la legge e quali i doveri dell’amministratore

Luglio 9, 2025
Legionella, un pericolo invisibile tra le mura: cosa devono sapere (e fare) gli amministratori di condominio

Legionella, un pericolo invisibile tra le mura: cosa devono sapere (e fare) gli amministratori di condominio

Luglio 2, 2025
I DOCUMENTI NECESSARI PER VENDERE UN IMMOBILE

I documenti necessari per vendere un immobile

Giugno 16, 2025
Ancoraggi e lavori con la fune, guida essenziale per la sicurezza nei condomini

Ancoraggi e lavori con la fune, guida essenziale per la sicurezza nei condomini

Luglio 4, 2025
Parcheggi selvaggi in cortile condominiale, le regole per l’uso dei dissuasori

Parcheggi selvaggi in cortile condominiale, le regole per l’uso dei dissuasori

Luglio 7, 2025

La tua guida nel mondo condominiale e immobiliare.

Aggiorna le preferenze sui cookie
Cookie policy
Privacy Policy

Categorie

  • Abitare con Stile
  • Ambiente e rinnovabili
  • Amministratore di condominio
  • B&B
  • Bonus e Fisco
  • Comunicati stampa
  • Editoriali
  • Immobiliare
  • Lo sapevi che
  • Normativa
  • Problemi condominiali
  • Sentenze
  • Sicurezza e Tech
  • Vari

Menu rapido

  • Home
  • Pubblicità
  • Editore
  • Autori
  • Contatti

condominionotizie.it © 2024 Condominio Notizie Srl | PI: ‭17763061003‬ | Testata giornalistica iscritta presso Tribunale di Roma n° reg. 133/2024 - N° iscrizione ROC: 42388 28/11/2024

No Result
View All Result
  • Home
  • Categorie più lette
    • Normativa
    • Bonus e Fisco
    • Immobiliare
    • B&B
    • Sicurezza e Tech
  • Altre sezioni
    • Abitare con Stile
    • Ambiente e rinnovabili
    • Editoriali
    • Problemi condominiali
    • Lo sapevi che
    • Amministratore di condominio
  • Editore
  • Autori
  • Contatti

condominionotizie.it © 2024 Condominio Notizie Srl | PI: ‭17763061003‬ | Testata giornalistica iscritta presso Tribunale di Roma n° reg. 133/2024 - N° iscrizione ROC: 42388 28/11/2024

popup-libro
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?