Condominio Notizie
lunedì, Luglio 14, 2025
No Result
View All Result
  • Home
  • Normativa
  • Bonus e Fisco
  • Immobiliare
  • B&B
  • Sicurezza e Tech
  • Altre sezioni
    • Abitare con Stile
    • Ambiente e rinnovabili
    • Editoriali
    • Problemi condominiali
    • Lo sapevi che
    • Amministratore di condominio

Nessun prodotto nel carrello.

Contatti
Condominio Notizie
  • Home
  • Normativa
  • Bonus e Fisco
  • Immobiliare
  • B&B
  • Sicurezza e Tech
  • Altre sezioni
    • Abitare con Stile
    • Ambiente e rinnovabili
    • Editoriali
    • Problemi condominiali
    • Lo sapevi che
    • Amministratore di condominio
No Result
View All Result
Condominio Notizie
No Result
View All Result
Home Problemi condominiali

RUBRICA LE VOSTRE DOMANDE

Aprile 29, 2025
in Problemi condominiali
0
RUBRICA LE VOSTRE DOMANDE 
2
SHARES
47
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su X


DOMANDA

Ho fatto richiesta all’amministratore del mio condominio per la dichiarazione di conformità dell’impianto elettrico condominiale e mi sono sentito rispondere con molta leggerezza di non preoccuparmi in quanto l’impianto era a norma di legge anche se la documentazione non era disponibile. Sono preoccupato della risposta avuta con tanta superficialità e mi chiedo se il mio condominio sia veramente in regola come sostiene l’amministratore.


Non penso che il suo amministratore, nel risponderle in quel modo, si dimostri un professionista del settore, probabilmente svolge l’attività come secondo lavoro. Uno dei compiti dell’amministratore è quello di custodire la documentazione condominiale e tra queste devono essere presenti, senza alcun’ombra di dubbio, le dichiarazioni di conformità di tutti gli impianti condominiali (elettrico, idrico, antincendio, ascensore, riscaldamento, ecc.). Sono frequenti i casi in cui tale documentazione non sia disponibile, soprattutto per i vecchi fabbricati. In queste circostanze l’amministratore è tenuto ad attivarsi per ottenerla in quanto un impianto che risulta privo della dichiarazione di conformità è di fatto non conforme alla regola dell’arte con tutte le conseguenze civili e penali che ne possono derivare. Quindi ogni impianto deve essere dotato di apposita “Dichiarazione di Conformità”, rilasciata da chi ha fatto i lavori, a firma di un tecnico abilitato, così come per ogni modifica, ampliamento o trasformazione di un impianto deve essere rilasciata la certificazione di conformità completa di tutti gli allegati (relazione tecnica, schede materiali, progetto). La normativa di riferimento è il D.M. n. 37/2008 in base alla quale l’amministratore, se non fosse disponibile la documentazione originaria redatta prima dell’entrata in vigore della norma, si può rivolgere ad un tecnico abilitato per ottenere una “Dichiarazione di Rispondenza” (DIRI). Per le certificazioni successive al 2008 la documentazione potrà essere recuperata facendone richiesta presso lo “Sportello Unico per l’Edilizia”, ufficio presso il quale ogni installatore di impianti deve depositare entro 30 giorni dalla fine dei lavori la dichiarazione di conformità.
© Riproduzione riservata 

di Battista Praino Amministratore

direzionerivista@condominiozeroproblemi.it

Ultime news

Recupero dell’acqua dei condizionatori in condominio: fino a 7.000 litri di acqua riutilizzabile al mese

Recupero dell’acqua dei condizionatori in condominio: fino a 7.000 litri di acqua riutilizzabile al mese

Luglio 9, 2025
Parcheggi selvaggi in cortile condominiale, le regole per l’uso dei dissuasori

Parcheggi selvaggi in cortile condominiale, le regole per l’uso dei dissuasori

Luglio 7, 2025
Di Castri, Sinteg: IA sì ma con responsabilità, preparazione e fattore umano in prima linea

Di Castri, Sinteg: IA sì ma con responsabilità, preparazione e fattore umano in prima linea

Giugno 19, 2025
Terrazzi condominiali, come possono essere usati d’estate

Terrazzi condominiali, come possono essere usati d’estate

Giugno 20, 2025
I magici effetti sulla mente di ascoltare le storie degli anziani che vivono vicino a noi

I magici effetti sulla mente di ascoltare le storie degli anziani che vivono vicino a noi

Giugno 30, 2025
Legionella, un pericolo invisibile tra le mura: cosa devono sapere (e fare) gli amministratori di condominio

Legionella, un pericolo invisibile tra le mura: cosa devono sapere (e fare) gli amministratori di condominio

Luglio 2, 2025

La tua guida nel mondo condominiale e immobiliare.

Aggiorna le preferenze sui cookie
Cookie policy
Privacy Policy

Categorie

  • Abitare con Stile
  • Ambiente e rinnovabili
  • Amministratore di condominio
  • B&B
  • Bonus e Fisco
  • Comunicati stampa
  • Editoriali
  • Immobiliare
  • Lo sapevi che
  • Normativa
  • Problemi condominiali
  • Sentenze
  • Sicurezza e Tech
  • Vari

Menu rapido

  • Home
  • Pubblicità
  • Editore
  • Autori
  • Contatti

condominionotizie.it © 2024 Condominio Notizie Srl | PI: ‭17763061003‬ | Testata giornalistica iscritta presso Tribunale di Roma n° reg. 133/2024 - N° iscrizione ROC: 42388 28/11/2024

No Result
View All Result
  • Home
  • Categorie più lette
    • Normativa
    • Bonus e Fisco
    • Immobiliare
    • B&B
    • Sicurezza e Tech
  • Altre sezioni
    • Abitare con Stile
    • Ambiente e rinnovabili
    • Editoriali
    • Problemi condominiali
    • Lo sapevi che
    • Amministratore di condominio
  • Editore
  • Autori
  • Contatti

condominionotizie.it © 2024 Condominio Notizie Srl | PI: ‭17763061003‬ | Testata giornalistica iscritta presso Tribunale di Roma n° reg. 133/2024 - N° iscrizione ROC: 42388 28/11/2024

popup-libro
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?